Famiglia: Primulaceae
Il ciclamino dei fioristi (derivato dal Cyclamen persicum) è da sempre è fra le piante regalo preferite. Spesso è trattato come pianta annuale e quando inizia a sfiorire viene scartato o abbandonato senza curarsi del fatto che per tre o quattro anni potrebbe tornare a fiorire. Quando le piante entrano in quiescenza spostate i vasi all’esterno al riparo di una siepe o di una conifera bagnandoli solo a fronte di una perdurante mancanza di precipitazioni e restate in attesa che formino nuova vegetazione. I ciclamini dei fioristi non hanno profumo.
Foglie: in numero da 30 a 50 nei soggetti di pregio, dai lunghi piccioli, sono di consistenza carnosa, cuoriformi, e di colore verde scuro marmorizzate in tonalità più chiare di verde, di grigio o di grigio metallico. Le foglie sono molto decorative e anche senza fiori.
Fiori: singoli e portati da un lungo stelo sopra le foglie. Nella stessa pianta possono essere presenti in tre diversi stadi: boccioli verdi, boccioli già colorati, fiori schiusi. I petali possono essere interi o a bordo frangiato, rivolti all’indietro, e con un’elegante disposizione elicoidale.
Come scegliere: Preferite piante a inizio fioritura, con numerosi boccioli e senza ingiallimenti fogliari.
Manutenzione Cyclamen – Ciclamino
Il tubero non deve essere coperto da terra o bagnato perché potrebbe marcire con facilità. La terra lo deve, invece, circondare, sostenendolo e abbracciandolo.
Scheda pianta: Cyclamen – Ciclamino
![]() | Luce | Il ciclamino richiede di essere posto in piena luce, ma mai esposto ai raggi del sole direttamente. In autunno avanzato, in inverno e in primavera sopporta il sole del mattino o della sera, rivelandosi un’ottima pianta da davanzale. |
![]() | Acqua | Esiste un solo modo per annaffiare il ciclamino senza danneggiarlo: bagnarlo da sotto ponendo l’acqua nel sottovaso, scartando quella rimasta dopo mezz’ora di attesa. La terra deve essere umida, specie quando vi è l’emissione di nuove foglie e durante la fioritura, ma mai inzuppata. |
![]() | Terreno | Ricco fatto di terra grassa, terra di foglie, torba e sabbia in parti uguali. Si rinvasa ogni anno dopo la caduta delle foglie in un vaso di coccio. |
![]() | Clima e temperatura | Non ama il caldo eccessivo degli appartamenti, ma preferisce ambienti ben aerati e freschi fra gli 8 ed i 15°C. E’ perfetto sulle scale vetrate, nella stanza più fredda della casa, nello spazio che si crea fra i doppi vetri purché non rivolti a sud perché teme gli sbalzi di temperatura. |
![]() | Concime | Durante il periodo di emissione e crescita delle foglie, fino al termine della fioritura, impiegare ogni 15 giorni un prodotto liquido per piante da interno ai dosaggi consigliati. |
![]() | Riproduzione | Per seme oppure per divisione del tubero, possibile ma non consigliata. |
Prezzo: 8 € in vaso di 14 cm di diametro |
Foto di Alessandro Mesini