Il crisantemo come fiore da giardino autunnale e come pianta fiorita da veranda sta conquistando lentamente lo spazio che merita. Pianta a bassa manutenzione ha un’ottima resistenza nel tempo se posto in piena terra e la capacità di regalare in autunno inoltrato colore al giardino. Il crisantemo con fiore spider si caratterizza per il portamento eretto, la taglia elevata e i fiori con petali appuntiti. Forma e colore, rafforzandosi, ne fanno un fiore che spicca sugli altri senza però essere troppo chiassoso.
- Foglie: sono alterne, aromatiche, ovate, allungate e lobate, di color verde scuro, lunghe 5 – 8 cm.
 - Fiori: I capolini hanno disco assente o ridotto e presentano un gran numero di petali lunghi e affusolati che possono creare un effetto simile a quello dei fiori delle dalie cactus.
 - Come scegliere: Preferire un crisantemo ben accestito e cespuglioso, con numerose branche principali che si dipartono dal fusto e che sostengono due o tre rami laterali con un boccio fiorale.
 - Manutenzione: Dato il basso costo delle piante, non è consigliabile curare il crisantemo in vaso. Si può ricorrere a un taglio a raso della parte aerea, al trapianto in piena terra se in vaso, e attendere il nuovo ciclo vegetativo.
 
Scheda pianta: Chrysanthemum hybr. spider – crisantemo
![]()  | Luce | La posizione di mezz’ombra è gradita, anche se le migliori fioriture si hanno in posizioni più soleggiate, ma mai esposte al sole a picco. | 
![]()  | Acqua | Abbondante ma non frequente: nel corso dell’estate si irriga ogni 2 – 3 giorni, mentre in autunno – inverno è bene ridurre a 1 – 2 volte la settimana. Bagnare solo quando la superficie del terreno inizia ad asciugare. | 
![]()  | Terreno | Per piante sane e rigogliose impiegare un terriccio grasso da orto, al quale aggiungere ¼ di sabbia e ¼ di torba così che sia fertile, sciolto e ben drenato. | 
![]()  | Clima e temperatura  | I crisantemi sono resistenti al freddo e possono essere coltivati all’esterno in ogni regione italiana. Possono resistere a temperature di 20°C se si eleva l’umidità ambientale. | 
![]()  | Concime | Iniziare la coltivazione con un fertilizzante azotato, da sostituire durante l’estate con un concime bilanciato, a più alto tenore in fosforo e potassio. | 
![]()  | Riproduzione | Alla fine della primavera, prelevare le talee erbacee dalle piante madri o, nelle regioni più calde e all’inizio della primavera, impiegare i rametti semilegnosi che hanno superato l’inverno. Porre le talee a radicare in cassoni non riscaldati, riempiti con sabbia a circa 16°C. | 
| Prezzo: 8 € in vaso di 14 cm di diametro | ||












































