Primule sul balcone

Adesso è possibile acquistare a prezzi veramente bassi, le primule già sviluppate da mettere a dimora in vasi e cassette sul balcone o sul davanzale. Qui formeranno cuscini di fiori colorati a seconda delle varietà, dal bianco, al giallo, al rosso, al blu.

Giovanna Rio
A cura di Giovanna Rio
Pubblicato il 08/02/2018 Aggiornato il 08/02/2018
Primule sul balcone

Primula, appartenente alla famiglia delle Primulacee, è originaria delle zone temperate dell’Europa, Asia ed America. Al genere Primula appartengono centinaia di specie. In natura sono particolarmente conosciute Primula veris e Primula vulgaris che si possono trovare fiorite alla fine di febbraio nei boschi durante le passeggiate. Tra le specie in vendita presso vivaisti e nei centri commerciali, meglio scegliere Primula obconica e Primula malacoides: queste primule sul balcone  garantiscono una fioritura ininterrotta per tutto il periodo primaverile.

La messa a dimora delle primule

Al momento della messa a dimora delle primule sul balcone, scegliere cassette che abbiano una profondità di almeno 25 centimetri, larghe 24 e lunghe quanto si vuole, a seconda delle esigenze.

messa a dimora primule

Coprire i fori di drenaggio utilizzando alcuni cocci di vaso rotto oppure ghiaia, per permettere un facile scolo delle acque delle annaffiature. Poi stendere sul fondo uno strato di argilla espansa di alcuni centimetri. Riempire la cassetta di primule sul balcone fino a 2,5-3 cm dal bordo utilizzando una miscela di terriccio composta da 3 parti di torba 1 di terriccio universale e 1 di sabbia. Utilizzando una paletta, sistemare le piante all’interno della cassetta scavando una buca profonda almeno 15 cm e lasciando 10 cm tra una primula e l’altra. Poi comprimere la terra intorno alle radici e annaffiare copiosamente.

Le esigenze più semplici

Le primule sul balcone prediligono la posizione di mezz’ombra, lontano dai raggi diretti del sole, e non temono il freddo. Devono essere annaffiate regolarmente, soprattutto in primavera inoltrata, evitando che il terriccio asciughi troppo. Concimare le primule sul balcone una volta alla settimana per tutto il periodo della fioritura con un prodotto liquido per piante fiorite da sciogliere nell’acqua delle annaffiature.

Altre accortezze

Le foglie ingiallite e i fiori sfioriti delle primule sul balcone devono essere eliminati per prolungare la fioritura. Considerato che le piante nei mesi caldi perdono la parte aerea che dissecca (ma non muore), può essere utile, al momento della composizione, interrare direttamente il vasetto all’interno della cassetta. In questo modo, in estate, sarà sufficiente estrarre i vasetti dalle fioriere che potranno essere utilizzate per coltivare specie a fioritura estiva.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!