Torenia

Torenia fournieri

La torenia si presta benissimo alla coltivazione in vaso.

  • La torenia si presta benissimo alla coltivazione in vaso.
  • La torenia necessita di un terreno soffice, ricco di materia organica e ben drenato.
  • I fiori di torenia sono numerosi, molto decorativi e coloratissimi: questo la rende una perfetta pianta da balcone.
  • La torenia ha fusti molto ramificati, ricoperti da piccole foglioline ovali.
  • I fiori della torenia sono edibili.
  • Torenia a fiori gialli dalla caratteristica forma a trombetta.
  • Con la torenia si possono creare bellissime siepi, aiuole e bordure in giardino.
  • La torenia si presta benissimo alla coltivazione in vaso.
  • La torenia necessita di un terreno soffice, ricco di materia organica e ben drenato.
  • I fiori di torenia sono numerosi, molto decorativi e coloratissimi: questo la rende una perfetta pianta da balcone.
  • La torenia ha fusti molto ramificati, ricoperti da piccole foglioline ovali.
  • I fiori della torenia sono edibili.
  • Torenia a fiori gialli dalla caratteristica forma a trombetta.
  • Con la torenia si possono creare bellissime siepi, aiuole e bordure in giardino.

La torenia è una pianta annuale semirustica, proveniente dalle regioni sud-orientali dell’Asia. Grazie al suo portamento cespuglioso e alla tendenza a diventare tappezzante, è ideale per creare ricchi vasi fioriti, anche sospesi, o per dar vita a coloratissime bordure e aiuole in giardino.

A pieno sviluppo raggiunge un’altezza di 30-40 cm. Le foglie sono di colore verde chiaro, di forma ovale, appuntite all’estremità e con il margine dentato. I fusti sono molto ramificati e sostengono fiori dalla caratteristica forma a trombetta o bilabiata (con due “labbra”), lunghi fino a 4 cm. La gamma di colori è molto vasta e spazia dal bianco al rosa, dal viola al blu, spesso con combinazioni bicolori e una macchia gialla nella gola.

Per ottenere un effetto “volume” compatto e senza vuoti, si consiglia di mantenere una distanza d’impianto di circa 20 cm tra un esemplare e l’altro.

Riproducibile tramite semina, la torenia si adatta anche alla vita in appartamento e si concima, a partire da giugno ogni dieci giorni, utilizzando un fertilizzante liquido per piante da fiore; il terriccio di coltivazione deve rimanere sempre umido (quindi la frequenza delle annaffiature dovrà essere necessariamente maggiore nei periodi caldi) e la collocazione ideale della pianta è la mezz’ombra. La messa a dimora si esegue in primavera, mentre la potatura consiste nella cimatura degli apici vegetativi.

La torenia non è particolarmente soggetta a malattie anche perché, trattandosi di una pianta annuale, al termine del suo ciclo vegetativo muore e andrà sostituita da nuovi esemplari.

Fioritura

InvernoPrimaveraEstateAutunno

La fioritura della torenia è uno dei suoi punti di forza. Inizia in primavera e prosegue generosa e ininterrotta fino ai primi freddi autunnali, indicativamente fino a ottobre.

I fiori di torenia non sono solo belli, ma anche commestibili. Hanno un sapore delicato e possono essere utilizzati per aggiungere un tocco di colore a insalate, dessert e bevande, o come elegante guarnizione per i piatti.

Commestibilità

SemiFoglieFioriFustoFruttiRadiciBulbo

Riproduzione

SemeTaleaDivisioneBulboInnestoMargottaPropaggine

La torenia si riproduce per semina, da effettuare in un ambiente protetto (semenzaio o in casa), ricoprendo i semi con un sottile strato di terriccio e mantenendo una temperatura costante di circa 18°C e un’umidità elevata fino alla germinazione.

Semi

I semini di torenia sono chiari e minuscoli, contenuti all’interno di morbide capsule.

Informazioni e curiosità

Al momento dell’acquisto, è preferibile scegliere esemplari vigorosi, dall’aspetto compatto e armonioso, con vegetazione abbondante, molti boccioli ancora chiusi e senza segni di ingiallimento o radici che fuoriescono dai fori di drenaggio del vaso.

Per creare splendide composizioni e cascate di fiori, la torenia si associa magnificamente con altre piante amanti della mezz’ombra, come la begonia pendula o l’edera ricadente.

Coltivazione

VasoPiena Terra

La torenia può essere coltivata con successo sia in vaso (anche sospeso, in modo da creare delle deliziose cascate floreali) sia in piena terra all’interno di giardini e aiuole, siepi e bordure.

Collocazione

InternoEsterno

Oltre che in giardino, la torenia può essere coltivata anche in appartamento, purché in una zona molto luminosa ma senza sole diretto. 

Concimazione

Per sostenere la sua abbondante fioritura, a partire da giugno e per tutta l’estate, è bene concimare la pianta di torenia ogni 10-15 giorni utilizzando un fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di potassio, da diluire nell’acqua di irrigazione.

Sono da evitare i fertilizzanti per piante verdi, troppo ricchi di azoto, che stimolerebbero un’eccessiva crescita delle foglie a scapito dei fiori.

Esposizione e luce

SoleMezz’ombraOmbra

La torenia non ama il sole diretto e cocente. La collocazione ideale è, quindi, la mezz’ombra, in una posizione dove possa ricevere la luce del sole al mattino o nel tardo pomeriggio, ma resti protetta nelle ore centrali e più calde della giornata.

Per questo motivo, si presta perfettamente ad abbellire balconi e angoli di giardino esposti a nord o a est

Annaffiatura

GiornalieraFrequenteRegolareOccasionale

Il terriccio della torenia deve essere mantenuto costantemente umido, ma non inzuppato. È importante evitare stress idrici (lasciare che la terra si secchi completamente), poiché riducono la fioritura e abbreviano il ciclo vitale della pianta.

Si consiglia, quindi, di annaffiare regolarmente, controllando che il primo strato di terriccio inizi ad asciugarsi prima di procedere con l’irrigazione successiva.

La frequenza andrà ovviamente aumentata durante i periodi più caldi.

Potatura

La torenia non necessita di una vera e propria potatura. Per favorire uno sviluppo più denso e cespuglioso, è utile praticare la cimatura, ovvero la rimozione degli apici vegetativi dei fusti principali.

Questa operazione incoraggia la pianta a produrre nuove ramificazioni laterali, rendendola più piena e fiorifera.

Rinvaso e trapianto

La messa a dimora, o trapianto, si esegue in primavera. La torenia non è particolarmente esigente da questo punto di vista e si adatta bene a un normale terriccio universale di buona qualità, purché sia ben drenante per evitare ristagni d’acqua.

Ubicazione stagionale

Trattandosi di una pianta a ciclo annuale, la torenia muore con l’arrivo dei primi freddi autunnali. Al termine della stagione, la pianta andrà quindi rimossa e potrà essere sostituita con nuovi esemplari la primavera successiva.

Malattia e cure

La torenia non è soggetta a particolari patologie. In caso di attacco da parte di afidi, è possibile intervenire con un getto d’acqua per allontanarli o, se l’infestazione persiste, utilizzare un sapone molle o un prodotto specifico.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!