Ha un aspetto davvero esotico e affascinante, ma si tratta di una pianta molto sensibile al freddo e al ristagno idrico: non tutti i giardini sono adatti ad accogliere la grevillea. »
L'orchidea è una pianta che gode da sempre di una grande popolarità: le sue innumerevoli varietà sono accomunate da incantevoli fioriture, ma anche da esigenze colturali ben precise. »
Rustica e resistente alle diverse condizioni climatiche, dalla siccità al freddo intenso, l'enotera è una piantina graziosa da vedere e utilizzatissima in erboristeria. »
Utilizzato fin dall'antichità per le sue numerose virtù benefiche, il coriandolo si può utilizzare in vari modi in cucina e ogni sua parte è commestibile: nell'orto, o in vaso, non può davvero mancare! »
Punteggiano i prati di azzurro all'arrivo della primavera, hanno fioriture abbondanti e vivaci e non necessitano di una grande manutenzione: sono i non ti scordar di me. »
L'euphorbia, genere estremamente variegato, comprende circa duemila specie: tra esse ci sono piante erbacee e arbustive, sempreverdi e caducifoglie, oltre alla famosissima stella di Natale. »
Celebre per le sue proprietà digestive, la genziana è anche una graziosa pianta fiorita presente allo stato spontaneo nelle zone montagnose della penisola.
»
Il pino domestico è una conifera molto longeva, che fa bella mostra di sé nei giardini grazie alla sua imponente altezza: attenzione però a farlo crescere solo nei climi adeguati. »
La maggiorana è un'aromatica coltivabile sia in vaso sia nell'orto, dal sapore caratteristico ma non troppo intenso: ecco come farla crescere senza difficoltà.
»
Resistentissima, poco esigente e ingombrante, rustica: il sedum è una succulenta che gli amanti delle piante grasse non possono non avere in giardino! »
Il delphinium è una pianta robusta e resistente, in grado di adattarsi a giardini di ogni tipo. La sua aspettativa di vita è di circa un mese, ma la riproduzione tramite talea è semplice.
»
Il tarassaco, grazie alla sua adattabilità, si trova allo stato spontaneo in tutti i giardini e campi, dal Nord al Sud Italia: farlo crescere è, infatti, facilissimo! »