- Fioritura
- Commestibilità
- Riproduzione
- Semi
- Informazioni e curiosità
- Coltivazione
- Collocazione
- Concimazione
- Esposizione e luce
- Annaffiatura
- Potatura
- Rinvaso e trapianto
- Ubicazione stagionale
- Malattia e cure

- Esemplare di allium sphaerocephalon.
- La fioritura degli allium giganteum avviene tra maggio e giugno.
- L’aglio ornamentale produce dei fiorellini a forma di stella, molto attrattivi per le api.
- Con la sua forma scultorea e globosa l’infiorescenza dell’aglio ornamentale è davvero unica.
- In foto, un campo di allium sphaerocephalon.
Pianta bulbosa della famiglia delle liliaceae, l’aglio ornamentale (allium giganteum) appartiene allo stesse genere dell’aglio utilizzato in cucina, allium sativum, ma viene impiegato solo a scopo decorativo per abbellire aiuole o vasi sul terrazzo grazie alle sue splendide infiorescenze molto vistose. Come tutte le piante del genere allium, oltre a essere rustico e facile da coltivare, l’aglio ornamentale è caratterizzato da un odore pungente immediatamente riconoscibile e molto utile per tenere lontani gli insetti dannosi dal giardino.
L’aglio ornamentale si riproduce tramite divisione dei bulbilli o per semina (anche se meno praticata per via dei lunghi tempi di germinazione) e si coltiva facilmente in vaso o in piena terra, sempre all’esterno. Il terreno di coltivazione e di trapianto ideale deve essere fertile (concimato con terricciato o compost), ben drenato e tendenzialmente acido, oltre che ben esposto al sole. La pianta si annaffia con regolarità senza infradiciare il terreno e non necessita di potatura, se non l’eliminazione delle foglie sciupate e ingiallite.
La pianta di aglio ornamentale si presenta come una bulbosa formata da lunghi ciuffi di foglie nastriformi che sorreggono ampie infiorescenze globose a ombrella, costituite a loro volta da centinaia di piccoli e fitti fiorellini a forma stella di colore variabile, ma molto spesso violetto.
Fioritura
L’aglio ornamentale sboccia tra aprile e maggio e resta fiorito per tutta l’estate.
Commestibilità
Riproduzione
La tecnica di riproduzione più facile dell’aglio ornamentale è la divisione dei bulbilli. In alternativa, è possibile anche eseguire la semina dell’aglio ornamentale, tenendo presente che occorreranno almeno un paio d’anni prima di poter assistere alla fioritura della giovane piantina.
Semi
I semi dell’aglio ornamentale sono piccoli e scuri e non sono commestibili.
Informazioni e curiosità
Al momento dell’acquisto, scegliere bulbi di aglio ornamentale sodi, senza nessun segno di ingiallimento o rammollimento (saggiare con delicatezza applicando con il polpastrello una leggera pressione tra l’apice vegetativo e la zona del disco), con le tuniche integre e brillanti. Chi compra piante in vaso, preferisca quelle a inizio fioritura o con i fiori ancora da schiudere ma con l’infiorescenza già ben formata.
Coltivazione
L’aglio ornamentale cresce con successo sia in vaso, sia in piena terra.
Collocazione
L’aglio ornamentale è una tipica pianta decorativa da esterno.
Concimazione
Il terreno ideale per far cresce l’aglio ornamentale deve essere mantenuto fertile, incorporando ogni anno a primavera terricciato o compost, profondo per favorire il drenaggio dell’acqua, privo di scheletro e tendenzialmente acido, ottenuto con una pacciamatura acida di aghi di pino, pigne o corteccia.
Esposizione e luce
L’aglio ornamentale va posto sempre in una posizione calda e soleggiata. Sopporta al massimo la mezz’ombra.
Annaffiatura
L’aglio ornamentale va bagnato regolarmente, in modo da mantenere il terreno solo leggermente umido. Evitare di alternare annaffiature abbondanti a periodi di siccità.
Potatura
L’aglio ornamentale non richiede interventi di potatura. Tuttavia, durante la fase vegetativa, si possono eliminare le foglie gialle.
Rinvaso e trapianto
Per far crescere l’aglio ornamentale in piena terra o in cassette fiorite (profonde almeno 40 cm), è necessario scegliere una posizione esposta al sole e il terreno deve essere fertile e sufficientemente drenante, senza ristagni idrici, dannosi per tutte le specie bulbose. Quindi mettere i bulbi direttamente a dimora in aiuola a una distanza l’uno dall’altro di circa 10 cm.
Ubicazione stagionale
L’aglio ornamentale è pianta rustica, che può rimanere all’esterno tutto l’anno senza problemi. Anche i bulbi possono rimanere interrati durante tutto l’inverno, poiché non temono il gelo.
Malattia e cure
Per il suo odore pungente e naturalmente repellente, l’aglio ornamentale non viene attaccato facilmente da insetti o parassiti. Teme soltanto il ristagno idrico e le raffiche di vento (per evitare che la pianta si pieghi basta usare una piccola cannetta da legare fino a due terzi dell’altezza, nascondendola dietro il fusto cavo).