Contenuti trattati
I ragni, abbastanza comuni nelle nostre case, fanno paura a molti per il loro aspetto e per le conseguenze che talvolta può causare il morso di alcune specie, come ad esempio il ragno violino che ultimamente sembra essersi diffuso anche in Italia. Per rendere più sicuro l’ambiente domestico si possono coltivare alcune specie di piante il cui profumo allontana gli aracnidi senza bisogno di ricorrere a sostanze chimiche aggressive.
Tra le più utili e facili da coltivare in casa ci sono ad esempio menta, lavanda, basilico e rosmarino, che hanno proprietà repellenti nei confronti dei ragni, che non ne sopportano l’odore.
Spesso basta collocarle in punti strategici della casa come ad esempio su davanzali, mensole e tavoli; alcune di esse – come ad esempio la lavanda – possono essere essiccate, raccolte in sacchetti di tela e poste in armadi e cassetti.
Lavanda
Tra le piante che allontanano i ragni, una delle più efficaci è la lavanda, nota da sempre per le sue proprietà calmanti, rilassanti e antibatteriche per l’uomo. Il suo profumo, però, risulta sgradito ai ragni, che se ne tengono lontani: posta sui davanzali forma così una sorta di barriera naturale per la nostra casa. I benefici di questa pianta si possono sfruttare anche posizionando bustine di lavanda fresca o essiccata nei posti amati dai ragni, che non tarderanno ad allontanarsene, ma anche in cassetti e armadi.
Per coltivare la lavanda in vaso bisogna scegliere un contenitore con fori di drenaggio e utilizzare un terreno ben drenato, preferibilmente sabbioso o calcareo. La pianta ha bisogno di essere posizionata in pieno sole e annaffiata moderatamente, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra. Bisogna però evitare ristagni d’acqua, che possono danneggiare le radici.
Menta
La menta non è solo una pianta dal profumo intenso e delizioso, che può essere usata anche per cucinare o preparare tisane, ma ha anche la capacità di respingere i ragni. Si possono quindi posizionare vasi di menta su davanzali e finestre oppure posizionare bustine piene di foglie di menta fresca nelle aree dove troviamo spesso questi ospiti indesiderati.
La menta si può coltivare in un vaso ampio, utilizzando un terreno ricco e umido. Meglio sistemarla in una zona di mezz’ombra, dove riceva luce indiretta. È importante annaffiare regolarmente per mantenere il terreno sempre umido, evitando però ristagni che potrebbero danneggiare le radici.
Alloro
L’alloro è una pianta dall’odore forte e pungente, che risulta gradito alle persone ma che risulta odioso ai ragni, agendo quindi come un vero e proprio repellente naturale. Anche in questo caso, è sufficiente posizionare qualche foglia di questa pianta in punti strategici all’interno della casa, negli angoli bui che queste creature sembrano prediligere o sui davanzali delle finestre per impedire l’accesso ai ragni senza bisogno di ricorrere a prodotti chimici.
L’alloro ha bisogno di un vaso profondo e di un terreno argilloso e ben drenato. Deve essere esposto al pieno sole o a mezz’ombra per buona parte della giornata, mentre le annaffiature devono essere moderate, assicurandosi che il terreno sia asciutto prima di procedere nuovamente per evitare ristagni d’acqua.
Rosmarino
Il rosmarino è giustamente famoso per i suoi utilizzi in cucina, ma è anche tra le piante che allontanano i ragni: tenere una di queste piante in casa terrà lontani questi ospiti indesiderati e ci darà la possibilità di avere sempre a portata di mano del rosmarino fresco per insaporire i nostri piatti. Se ne possono quindi posizionare diverse piante in vaso o in giardino in corrispondenza delle finestre oppure posizionare dei rametti in armadi, angoli bui o nei luoghi dove solitamente troviamo dei ragni.
Il rosmarino si deve coltivare in un terreno sabbioso e ben drenato, posizionandolo in un vaso esposto al pieno sole. Le annaffiature devono essere ridotte, permettendo al terreno di asciugarsi completamente tra un’irrigazione e l’altra poiché la pianta è sensibile ai ristagni idrici.
Basilico
Il basilico è considerato il re delle piante aromatiche ed è presente in molte cucine, oltre che nei giardini. Quello che non tutti sanno è che anche il basilico fa parte delle piante che allontanano i ragni: il suo profumo ha infatti un effetto repellente su di loro. Se ne possono semplicemente posizionare dei vasi all’interno della casa oppure sfregarne le foglie su stipiti delle porte e telai delle finestre.
Questa piantina aromatica necessita di un terreno ricco e ben drenato e deve essere posizionato in un vaso che riceva pieno sole. È necessario annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno costantemente umido ma evitando l’eccesso d’acqua, che potrebbe causare marciume radicale.
Eucalipto
L’eucalipto è una delle piante che tiene lontano i ragni con il suo odore forte e pungente. Per le persone, invece, questo profumo risulta fresco e rilassante, in grado quindi di creare un’atmosfera piacevole nella nostra casa. Le sue foglie possono inoltre essere usate per preparare infusi che aiutano a lenire la tosse, il raffreddore ed eventuali problemi respiratori.
Per usare questa pianta in casa contro i ragni si possono prendere rami freschi e posizionarli nelle stanze, prediligendo porte, finestre, angoli bui, armadi e cassetti, ai quali donerà anche una piacevole freschezza. L’eucalipto si deve coltivare in un terreno ben drenato, posizionandolo in un vaso esposto al pieno sole. Le annaffiature devono essere moderate, poiché la pianta tollera bene la siccità una volta che le radici si sono ben stabilite.
Calendula
La calendula ha fiori colorati e molto decorativi, ma anche tante qualità positive, come ad esempio quella di essere un ingrediente lenitivo e calmante che può essere usato in creme e lozioni per le pelle. Non solo: ha anche spiccate proprietà repellenti nei confronti dei ragni e di molti altri ospiti indesiderati delle nostre case come ad esempio i moscerini, le zanzare e le lumache.
Un terreno ricco e ben drenato è quello che ci vuole per questa pianta, che predilige una posizione in pieno sole o mezz’ombra. Si devono effettuare annaffiature regolari per mantenere il terreno umido, ma è essenziale evitare ristagni idrici.
Crisantemo
Il crisantemo è un fiore colorato e sempre più apprezzato per la sua bellezza che lo rende adatto a decorare giardini, aiuole e bordure ornamentali. I crisantemi si possono coltivare anche in vasi da collocare in casa per creare una barriera protettiva contro ragni e insetti. Questa pianta contiene infatti piretro, una sostanza che troviamo spesso nei repellenti presenti in commercio.
Il crisantemo ha bisogno di un terreno fertile e ben drenato, in un vaso esposto a pieno sole. Le annaffiature devono essere regolari, mantenendo il terreno umido soprattutto durante la fioritura, ma senza esagerare per evitare il marciume radicale.
Le piante proposte sono una soluzione efficace e completamente naturale per scoraggiare la presenza dei ragni nelle case, adottare queste “guardie verdi” significa scegliere un metodo che non solo allontana ospiti indesiderati senza l’uso di sostanze chimiche aggressive, ma arricchisce anche l’ambiente con profumi freschi e gradevoli, e in molti casi, con erbe utili per la cucina o per il benessere personale.
È importante ricordare che, sebbene queste piante siano potenti alleate, la loro efficacia può variare in base a fattori come le dimensioni dell’ambiente, la frequenza con cui si rinnovano foglie o rametti, e la concentrazione degli oli essenziali rilasciati.
Per massimizzare i benefici, posizionare strategicamente le piante sui davanzali, vicino alle porte, negli angoli più bui o in tutti quei luoghi dove i ragni tendono a rifugiarsi.
Se proprio non si ha il pollice verde, si possono sostituire le piante contro i ragni con degli oli essenziali da porre in vasi, ciotole o contenitori oppure da diluire in acqua o oli vegetali per creare degli spray fai da te da usare nei posti dove i ragni amano annidarsi. Tra gli oli più adatti a questo scopo troviamo quelli di lavanda, di menta piperita, di eucalipto e di rosmarino.