Il delphinium è una pianta robusta e resistente, in grado di adattarsi a giardini di ogni tipo. La sua aspettativa di vita è di circa un mese, ma la riproduzione tramite talea è semplice.
»
Il tarassaco, grazie alla sua adattabilità, si trova allo stato spontaneo in tutti i giardini e campi, dal Nord al Sud Italia: farlo crescere è, infatti, facilissimo! »
Il cardo mariano è una pianta celebre per il suo aspetto particolare, ovvero il disegno delle foglie e i fiori simili al carciofo, e le innumerevoli proprietà officinali. »
Originario dell'Argentina, l'ipheion è una pianta da esterno semplice ma elegante, riconoscibile per i suoi fiorellini a forma di stella, bianchi o azzurri.
»
Un tempo coltivato per sfamare i bachi da seta, oggi il gelso è celebre per i suoi squisiti frutti zuccherini: non solo, è anche facilissimo da curare e si ammala raramente.
»
Utilizzato in cucina nei più svariati modi, l'aglio è una bulbosa che nell'orto non può mancare: il suo pregio è anche quello di svolgere una preziosissima azione antiparassitaria. »
Piccole, sferiche, succose e dolci: il mirtillo produce bacche davvero prelibate, ma la sua coltivazione richiede non poche attenzioni a clima e terreno. »
La pacciamatura è un'operazione che a volte viene trascurata, ma che è molto utile per le piante dell'orto e del giardino: consente di proteggere le radici dagli sbalzi termini, di limitare l'evaporazione dell'acqua e di limitare la crescita delle erbacce. »
Originaria delle zone montuose dell'America, la lewisia è una pianta succulenta dall'alta rusticità, che prospera nelle zone rocciose ed è molto apprezzata per i fiori coloratissimi. »
Il sempervivum è una succulenta adatta anche ai neofiti del giardinaggio: resistentissima è a manutenzione quasi zero, sopravvive a a qualsiasi condizione ambientale. »
Il loropetalum è una pianta sempreverde di origine asiatiche dalle piccole foglie e dalle dimensioni contenute, adattabile a giardini e terrazzi di ogni genere. »