Che cosa ci occorre
• 1 mattonella di spugna di 23 x 11 x 8 cm
• 1 contenitore per liquidi
• acqua
• 1 coltello a lama lunga
• 1 coltellino a lama affilata
• 1 sagoma rotonda o semicircolare diametro 25 cm
• 1 righello
• filo di ferro verde per fioristi (diametro 4 mm)
• 1 tronchesino
• 9 Alstroemeria ‘Nadya’ (o altra varietà rossa)
• 7 steli di Rosa ‘Mirabel’ (o altra rosa a mazzetti e fiori piccoli rossi)
• 22 infiorescenze di Viburnum tinus
• fronde di Eucalyptus polyanthemos
• 2 foglie di Chamaerops humilis

1. In un contenitore pulito e pieno d’acqua appoggiare delicatamente la mattonella di spugna e lasciarla depositare sul fondo. Estrarla dall’acqua e farla scolare bene. Poi appoggiare la sagoma circolare sulla parte superiore più ampia della spugna e con il coltello tagliare la mattonella ottenendo un semicerchio. Quindi, ridurre con il coltellino l’altezza di tutti gli steli dei fiori a circa 7 cm, con un taglio obliquo.

2. Iniziando dalla parte centrale superiore, inserire nella spugna la prima Alstroemeria, accompagnando lo stelo per evitare che si spezzi e lasciando fuoriuscire il fiore circa 4 cm. Continuare a disporre le altre 8 Alstroemeria disponendole come a formare un’onda sinuosa e seguendo l’inclinazione della spugna.

4. Con l’aiuto del coltellino separare i mazzetti delle rose e distribuirli nella spugna tra gli altri fiori, cercando di bilanciare il peso ottico del bianco e del rosso e creando un contrasto tra la forma appiattita delle infiorescenze di viburno e quella arrotondata di roselline e Alstroemeria.

5. Terminare con i rametti di foglie di Eucalyptus, da inserire qua e là, a racchiudere i fiori, e lasciando sporgere leggermente il verde dai bordi laterali, per dare movimento all’insieme.

6. La composizione si deve presentare come in fotografia, con i fiori, i colori e le forme ben alternati, ma fusi a creare un effetto di armonia e movimento e quasi simmetrica sui 2 lati.

7. Adagiare una foglia di Chamaerops sul tavolo e appoggiarvi sopra la sagoma circolare. Tenendo saldamente il coltellino ed esercitando una pressione (perché la foglia ha una consistenza coriacea) tagliare un semicerchio di circa 25 cm di diametro. Aiutarsi, se necessario, con un righello per tagliare anche la parte inferiore della foglia, così da ottenere una base rettilinea. Ripetere il procedimento per la seconda foglia, così da avere due foglie uguali.

8. Tagliare il filo di ferro con il tronchesino per ottenere tanti fili di circa 5 cm, che piegati, formeranno delle graffette.

9. Adagiare la composizione su un lato. Pulire la foglia di Chamaerops e appoggiarla sulla spugna, facendo combaciare la parte inferiore rettilinea della foglia a quella della spugna. Usare le graffette per unire saldamente le due superfici. Voltare la composizione sull’altro lato e ripetere l’operazione, senza schiacciare.
Altre composizioni fiorite per San Valentino
Composizione con tulipani rossi
Lattine fiorite con frasi d’amore
Centrotavola con tulipani rosa
Biglietto d’auguri con fiori di carta
Le piante da tenere in casa o all’aperto da regalare a San Valentino