Piantare i tulipani per le fioriture primaverili

Dal mese di ottobre e fino al termine di novembre, e comunque prima dei geli, è possibile mettere a dimora tutti i bulbi a fioritura primaverile, in particolare i tulipani. Basta scegliere una posizione soleggiata, con terreno leggero e ben drenante.

Giovanna Rio
A cura di Giovanna Rio
Pubblicato il 05/10/2017 Aggiornato il 05/10/2017
Piantare i tulipani per le fioriture primaverili

Tutte le bulbose prediligono posizioni in pieno sole perché fioriscono all’inizio della primavera quando le temperature sono ancora fresche. Quindi è bene piantare i tulipani in terreno ben drenato, eventualmente da correggere prima della messa a dimora. Se il terreno è particolarmente argilloso e compatto, prima di piantare i tulipani occorre aggiungere sabbia di fiume che deve essere incorporata al terreno attraverso una vangatura; se è poco fertile e leggero, basta aggiungere letame o compost ben maturi che apportano nuova sostanza organica e migliorano la struttura del terreno.

L’aiuola

Tra i tulipani esiste una scelta vastissima di specie con fioriture precoci (febbraio, marzo) o tardive (aprile, maggio) e altezze che vanno dai 15 agli 80 cm.
Per aiuole fiorite da marzo a maggio, si suggerisce di piantare i tulipani a fiore semplice, che sbocciano a marzo e aprile e raggiungono l’altezza di 15 – 30 cm, mescolati a tulipani doppi a fior di peonia che fioriscono tra aprile e maggio, raggiungendo i 30 – 40 cm di altezza.

La bordura

La bordura si ottiene quando decidiamo di piantare i tulipani ai lati di un sentiero o di una siepe oppure per circondare una vasca o per delimitare due zone del giardino.
Per avere una bordura in fila doppia o tripla, in modo da creare un effetto lineare e ordinato, i bulbi dovranno essere interrati in base all’altezza: davanti utilizzare i tulipani precoci con altezza di 15 – 30 cm, nelle file centrali i tulipani doppi precoci a fior di peonia che raggiungono 30 – 40 cm di altezza e i “Triumph” che raggiungono l’altezza massima di 50 – 60 cm, poi, nella parte posteriore i “Cottage” che raggiungono l’altezza di 70 – 80 cm.

Anche mescolati

Chi ama mescolare più di un fiore, può piantare i tulipani più alti con gli Allium ornamentali a fioritura primaverile che raggiungono anche 100 – 120 cm. Questi ultimi vanno interrati a una profondità pari a circa una volta e mezzo il diametro del bulbo; lasciare lo stesso spazio tra i bulbi.

Varietà e ibridi di tulipani

– I tulipani del gruppo “Triumph” fioriscono ad aprile e raggiungono l’altezza massima di 60 cm
– “Cottage” fioriscono tra aprile e maggio; raggiungono l’altezza di 70 – 80 cm.
– Tulipani del gruppo “Darwin” e ibridi raggiungono un’altezza di circa di 60 – 80 cm con fiori grandi dai colori sgargianti
– i tulipani “Pappagallo” si caratterizzano per i fiori molto grandi con tepali sfrangiati e i colori vivaci. Fioriscono sempre a maggio.
– i tulipani “Bellona” di color giallo chiaro e “De West” a strisce arancioni e rosse, hanno fiori profumati.

Come si fa a piantare i tulipani

 

bulbi tulipani marroni e sodi

1. Al momento dell’acquisto scegliere bulbi di tulipani sodi, con una buccia di colore marrone, come quella delle cipolle. Scartare quelli molli o raggrinziti perché potrebbero essere marci o morti.

interrare bulbo tulipani profondità 10 cm

2. I bulbi di tulipano s’interrano alla profondità di 10 cm e alla distanza di 10 – 12 cm uno dall’altro, sempre con la punta rivolta verso l’alto.

 

Bagnare poco

Subito dopo l’interramento, i bulbi vanno bagnati con poca acqua che aiuterà il processo di crescita. Non esagerare altrimenti il bulbo potrebbe marcire e non annaffiare una seconda volta, a meno che il clima sia particolarmente siccitoso. I bulbi appena interrati, infatti, non hanno bisogno di molta acqua, e possono marcire se il terreno è troppo umido, di solito in autunno e in inverno piove a sufficienza per le loro esigenze.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!