Giardino

Le camelie dai fiori invernali

Le camelie dai fiori invernali

21/12/2020 Giardino

Le camelie specie Sasanqua e specie Sinensis hanno la caratteristica speciale di sbocciare e fiorire durante l'inverno. Sono decorative per i fiori colorati e facili da coltivare anche in vaso.   »

La potatura invernale del caprifoglio

La potatura invernale del caprifoglio

09/12/2020 Giardino

Il caprifoglio è un rampicante vigoroso, resistente al freddo, che d'estate regala una splendida fioritura profumata. Ma per contenere la crescita esuberante, d'inverno richiede una potatura.   »

L’albero della nebbia, colore in giardino

L’albero della nebbia, colore in giardino

27/11/2020 Giardino

L'albero della nebbia, Cotinus coggygria, si apprezza in giardino per le infiorescenza piumose di metà estate, che danno il nome alla pianta, ma anche per il colore della vegetazione che in autunno muta, assumendo incredibili tonalità color porpora.   »

Prato: le cure prima del gelo

Prato: le cure prima del gelo

19/11/2020 Giardino

A fine stagione il prato spesso viene abbandonato, limitandosi a chiudere l’impianto di irrigazione e rimandando tutto a primavera. Invece sono ancora molte le operazioni che si possono fare per avere alla ripresa vegetativa un tappeto erboso sano e vigoroso. Ecco le principali.  »

Foglie cadute a terra: da togliere o da tenere?

Foglie cadute a terra: da togliere o da tenere?

09/11/2020 Giardino

In autunno gran parte del nostro tempo è dedicato alla raccolta delle foglie in giardino. In molti casi è corretto, le foglie devono essere eliminate, ma in alcuni casi possono rappresentare una risorsa.   »

Acacia, un solo nome per alberi diversi

Acacia, un solo nome per alberi diversi

30/10/2020 Giardino

Mimosa, robinia, albizia: sono tutte acacie che in comune hanno la famiglia di appartenenza, la chioma elegante e le foglie pennate che muovono leggere nel vento. I fiori invece sono molto diversi.   »

Impianto di irrigazione: ora si spegne e si pulisce

Impianto di irrigazione: ora si spegne e si pulisce

20/10/2020 Giardino

Da metà ottobre è possibile spegnere l'impianto di irrigazione e pulirlo, in modo che la prossima primavera possa ripartire in buono stato. Occorre svuotare l'acqua dai tubi, pulire gli ugelli e i tubi stessi dal calcare e togliere batterie e corrente elettrica. Vediamo come si fa.   »

Come migliorare il drenaggio del terreno

Come migliorare il drenaggio del terreno

30/09/2020 Giardino

In giardino, quando l'acqua non filtra correttamente nel terreno possono crearsi dannosi accumuli idrici che rovinano il prato e le piante presenti. In questo caso bisogna effettuare alcuni lavori di risanamento, le cosiddette "sistemazioni idrauliche".   »

Le manifestazioni del verde: si ricomincia!

Le manifestazioni del verde: si ricomincia!

12/09/2020 Giardino

Settembre è un mese ricco di incontri sul giardinaggio, con mostre e vivai aperti ad animare ogni weekend. Ecco alcune delle manifestazioni che non è stato possibile segnalare prima. Gli altri eventi li trovate come sempre sulle pagine dell'Agenda di Casa in Fiore di settembre, attualmente in edicola....  »

Piantare l’Evonimo per le bacche colorate

Piantare l’Evonimo per le bacche colorate

08/09/2020 Giardino

L'evonimo o "berretta del prete" è un arbusto rustico che cresce anche spontaneo sulle prime colline del Nord Italia e che può essere coltivato per le bellissime bacche colorate dalla forma particolare anche in giardino. Oggi molto di tendenza.   »

Realizzare un’aiuola in un terreno umido                                

Realizzare un’aiuola in un terreno umido                                

29/08/2020 Giardino

Può succedere che una parte del giardino sia molto umida, illuminata dal sole per poche ore della giornata, con un terreno poco drenante e spesso con ristagno d'acqua. In questi casi, che tipo di aiuola si può realizzare? Quali sono le piante adatte ai suoli definiti "paludosi"?   »

Moltiplicare le peonie

Moltiplicare le peonie

17/08/2020 Giardino

Agosto è il momento migliore per moltiplicare le peonie arbustive e quelle erbacee con due tecniche molto diverse.   »

Decespugliatore, indispensabile in giardino

Decespugliatore, indispensabile in giardino

04/08/2020 Giardino

Il decespugliatore è un attrezzo versatile, fondamentale in ogni giardino. Serve per tagliare le erbacce lungo gli argini e le strade, vicino a fusti di piante legnose, sotto le panchine, lungo i muretti, i cordoli o i bordi dei vialetti. Vediamo la tecnica giusta per usarlo senza fare troppa fatica....  »

Creare il tetto verde sul capanno degli attrezzi

Creare il tetto verde sul capanno degli attrezzi

27/07/2020 Giardino

Per migliorare l'aspetto del capanno degli attrezzi, a volte può bastare solo ricoprirne il tetto con il verde. I vantaggi sono parecchi: oltre a diventare più bello, sarà meglio integrato nel giardino e garantirà un maggiore isolamento termico all'interno del capanno stesso, aumentando il comfort in...  »

L’aiuola fiorita a bassa manutenzione

L’aiuola fiorita a bassa manutenzione

17/07/2020 Giardino

Bastano quattro piante diverse per realizzare un'aiuola a tutto colore che richieda poche cure: oltre all'acqua, un controllo ogni 10 giorni per eliminare le parti secche.   »

Due sistemi contro le erbe infestanti

Due sistemi contro le erbe infestanti

15/07/2020 Giardino

In estate le erbe infestanti sembrano crescere ovunque. Per eliminarle nel rispetto dell’ambiente e della nostra salute, vi suggeriamo due tecniche tradizionali ma efficaci: il diserbo manuale e la pacciamatura, spesso anche da associare.  »

Pagina 8 di 26