Murabilia, la mostra di giardinaggio di Lucca inaugura domani

Dal 3 al 5 settembre sulle mura antiche di Lucca, si svolge la 20° edizione di Murabilia, mostra mercato di giardinaggio di qualità. Oltre 250 espositori per trovare tutto quello che serve per rinnovare il giardino autunnale e non solo. Ricco il programma con mostre tematiche, convegni, novità editoriali e laboratori aperti a tutti. Tra le numerose iniziative, la possibilità di visitare l’ottocentesco Orto Botanico.

Alexandra Griotti
A cura di Alexandra Griotti
Pubblicato il 02/09/2021 Aggiornato il 02/09/2021
Murabilia, la mostra di giardinaggio di Lucca inaugura domani

La mostra mercato di giardinaggio Murabilia raggiunge il traguardo della Ventesima Edizione e lo fa nel migliore dei modi, nella spettacolare cornice delle Mura Storiche della città che per l’occasione saranno chiuse nel tratto fra il Baluardo di San Regolo e il Baluardo La Libertà per creare uno spazio ampio rispondente alle nuove necessità.

Organizzata da Lucca Crea (società del Comune di Lucca e organizzatrice della manifestazione “Lucca Comics & Games”), prevede la partecipazione di oltre 250 espositori, tra cui i migliori vivaisti nazionali e molti di altri paesi europei. 
Ricco il programma di incontri che spaziano dalla presentazione di libri di recente pubblicazione come “I Giardini del Sole” di Gaetano Zoccali, allo showcooking di Claudio Menconi re delle decorazioni vegetali; dagli appuntamenti tecnici con nomi conosciuti come Il Maestro Giardiniere Carlo Pagani e Maurizio Usai, Ingegnere, Plantsman e Garden Designer oltre agli incontri dedicati ai bambini, che potranno imparare a seminare.
Con l’occasione sarà possibile visitare anche l’Orto Botanico con le visite guidate (nelle giornate di sabato e domenica), dove saranno presenti  “Botalia” la mostra di pittura botanica a cura di Alberto Grossi e “Un mondo di orchidee. Mostra di specie botaniche, ibridi naturali e artificiali dalle collezioni italiane”.

Le novità da non perdere

Gli amanti delle novità e delle collezioni non resteranno delusi potendo ammirare fra gli altri i crisantemi, pomodori, rose alimentari, lenticchie d’acqua, ortaggi innovativi e quanto di meglio offre il mondo del vivaismo nel magico momento in cui l’estate non è ancora finita e già l’autunno inizia a mostrare i suoi colori.

Scorrendo il lungo elenco dei vivaisti, gli appassionati potranno notare la presenza per le erbacee perenni de Il Peccato Vegetale apprezzato sempre per gli allestimenti colorati e lussureggianti, Il Posto delle Margherite caratterizzato da una ricca offerta di piante insolite, per le piante acquatiche Area Palustre, per gli arbusti Piante Biagini Saverio, gli amanti delle rose potranno rivolgersi a Floricoltura Lari Mirko, gli appassionati di piante succulente al vivaista tedesco Uhlig Kakten e per le specie resistenti al freddo a Davide Contis di Cactis, per le orchidee a Detfel Frenzel, sempre dalla Germania o al nostro Celandroni, per le esotiche curiosate nello spazio de La Casina di Lorenzo o in quello del francese Braun, per camelie e rododendri Rhododendron di Antongiovanni, per le sementi di varietà antiche Gargini Sementi, e per chi apprezza l’artigianato come forma d’arte anche in giardino La Bottega di Betti.

Non dimenticate la realizzazione di Mario Mariani e Matteo Boccardo di Central Park che sul Bastione San Regolo daranno vita a un orto decorativo per dimostrare come anche qui sia possibile giocare in modo vincente con forme e colori. Non a caso si chiama “Il bello è nell’Orto”.

Finita la mostra Lucca vi offre un’accoglienza come poche altre città vi sanno offrire, racchiusa nelle sue mura, la sera diventa incantata ed è tutto un rivelarsi di angoli nascosti, scorci inaspettati, e una miriade di invitanti ristoranti araldi della tipica cucina lucchese.   

Le fotografie delle scorse edizioni

  • murabilia mura
  • murabilia orto
  • murabilia zucche
  • muragilia garofani
  • murabilia stand
  • murabilia fiori
  • murabilia lungo le mura
  • murabilia mura 2
  • murabilia alberi
  • murabilia fiori autunnali

Informazioni pratiche

Orari della mostra: venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.15, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.15. La vendita dei biglietti termina alle ore 18.15 di ciascun giorno. 

Prezzo dei biglietti: intero 8 euro; over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, accompagnatori di disabili 6 euro; gratuito per i minori di 8 anni e disabili.
Abbonamento per due giorni 14 euro, per tre giorni 21 euro, acquisto cumulativo di 20 ingressi 160 euro più due biglietti omaggio.

 www.murabilia.com

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!