Dove mettere le ortensie in giardino, come moltiplicarle e come cambiare colore

Ortensie: una guida con tutto quello che c'è da sapere, dove piantarle, qual è il periodo giusto e cosa fare per avere fiori bellissimi (e del colore desiderato).

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 18/04/2023 Aggiornato il 18/04/2023
ortensia

Le ortensie, genere Hydrangea, sono piante dalle fioriture generose, molto ornamentali e di grande impatto se ben distribuite nei nostri giardini. Le specie da coltivare sono più di ottanta e ognuna annovera numerose varietà. 

Cespugli ornamentali poco esigenti, sono prodighi di fiori per tutto il periodo estivo, quando si ricoprono di voluminose e appariscenti infiorescenze. Appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae, Hydrangea macrophylla è la specie di ortensia più conosciuta: è un cespuglio compatto di dimensioni contenute, con steli eretti (sui quali si aprono le foglie), all’apice dei quali si sviluppano grosse infiorescenze globose, rosa o azzurre (il colore dipende molto dalle caratteristiche chimiche del terreno). 

Con i suoi fiori vistosi e duraturi, l’ortensia da alcuni anni è ritornata di grande attualità e di frequente impiego, sia come fiore reciso per eleganti composizioni, sia negli allestimenti degli spazi verdi, grazie anche alla riscoperta di vecchie varietà e all’introduzione di nuove forme botaniche. Considerata pianta rustica e semplice da coltivare, l’ortensia cresce preferibilmente in piena terra, anche se tollera discretamente lo sviluppo in contenitore, purché questo sia molto capiente e più profondo che largo. 

Quali specie di ortensie acquistare?

La specie più comune: Macrophylla

hydrangea-macrophylla

Hydrangea macrophylla

Macrophylla, di origine cinese, la più conosciuta per le infiorescenze a palla, è quella che meglio resiste al sole purché le bagnature siano continuative ed abbondanti. Le piante crescono con un andamento cespuglioso fino a raggiungere anche altezze di tre metri di diametro e due di altezza, fanno sfoggio di grandi foglie verde scuro e copiose infiorescenze dai colori violacei.

Le altre

Oltre a Hydrangea macrophylla che tutti conoscono (la nota ortensia con fiore a palloncino), esistono altre specie con caratteristiche differenti: ci sono le ortensie rampicanti, quelle con il fiore piatto oppure a pannocchia, quelle giganti e quelle che sbocciano i autunno. Tutte con esigenze di acqua, luce e terreno simili.

Sempre nei luoghi assolati sono adatte le specie provenienti dall’Oriente H. serrata e paniculata, (molto rustica e vigorosa, alta sino a tre metri), dalle infiorescenze di forma allungata a piramide, il profumo intenso e i lunghi steli che le fanno ondeggiare.

H. quercifolia va preferita per la creazione di siepi: lo sviluppo verticale crea pareti enfatizzate da foglie vellutate tendenti al rosso nella pagina inferiore e dai fiori riuniti in pannocchie bianchi alla nascita e successivamente rosati e rossi.

hydrangea-quercifolia

Hydrangea quercifolia

Chi desidera un’ortensia insolita e ha uno spazio semi ombreggiato, rivolto a nord, può scegliere petiolaris, un’ortensia rampicante che raggiunge anche gli 8 – 10 m di altezza e regala fioriture bianco crema.

Hydrangea arborescens fiorisce tra luglio e settembre: le sue infiorescenze, larghe 10-15, sono composte da fiorellini piccoli e di colore bianco candido. È un arbusto rustico, deciduo, che può raggiungere fino a 3 metri di altezza.

Hydrangea paniculata porta caratteristiche infiorescenze terminali a pannocchia, di forma tendenzialmente piramidale, lunghe 15-20 cm. I fiori che le compongono hanno petali di colore bianco, ma virano al rosa col passare dei giorni.

hydrangea-paniculata

Hydrangea paniculata

Hydrangea quercifolia si distingue per la forma lobata delle sue foglie, simili a quelle della quercia, che in autunno assumono colorazioni molto decorative; i suoi fiori di colore bianco e riuniti in infiorescenze apicali a pannocchia, lunghe 10-30 cm, si aprono da metà estate in avanti.

La subspecie ‘serrata’ fiorisce in estate inoltrata, fino all’autunno, ed è caratterizzata da corimbi appiattiti, larghi circa 10 cm, composti da numerosi fiori fertili e qualcuno sterile, con petali di colore blu o rosa.

Volendo coltivare specie a fioritura più tardiva, tra agosto e settembre inoltrato, si potranno scegliere varietà di Hydrangea involucrata o di Hydrangea aspera (o villosa).

Vi sono, poi, alcune ortensie rampicanti, adatte a ricoprire muri o graticci, come Hydrangea anomala subsp. petiolaris (o H. scandens), molto diffusa, rustica, capace di arrampicarsi fino a 8 – 10 metri senza fare nessun danno alla parete. Preferisce posizioni in mezz’ombra. 

Ortensie: come piantarle in giardino

L’ortensia è una pianta longeva, dalle radici robuste, che deve essere messa a dimora in uno spazio adeguato: dobbiamo valutare che abbia un’area libera spaziosa per svilupparsi in modo appropriato. Per interrarla si deve praticare uno scasso che abbia dimensioni minime di 50 cm x 50 x 50 fino ad arrivare, se possibile, a una buca di 80 cm x 80 x 80. Dal momento che con il tempo il terreno si compatterà abbassandosi, è consigliabile mettere a dimora la pianta lasciando il colletto a un’altezza di 4 cm dal livello del suolo: in tal modo l’ortensia non sprofonderà dopo le prime bagnature. Il momento migliore per piantarle è la primavera, dopo l’ultima gelata, oppure l’autunno, prima della prima gelata.

Il terreno delle ortensie deve essere acido

L’ortensia è una pianta acidofila, per cui il substrato non deve essere argilloso; vanno  evitati i substrati calcarei, ovvero quelli con pH superiore a 7,5 poiché questi risultano poveri in microelementi (particolarmente ferro) indispensabili per una rigogliosa crescita delle parti verdi e, soprattutto, dei fiori.. Se lo fosse la terra rimossa andrà scartata e sostituita con un terreno per acidofile arricchito con abbondante cornunghia. Durante le annaffiature l’acqua andrà acidulata altrimenti con il progredire delle irrigazioni il terreno diventerà eccessivamente basico. L’apparato radicale dovrebbe sempre essere ricoperto con una pacciamatura acidogena composta da corteccia o aghi di pino. Gli aghi sono preferibili dal momento che grazie alla loro struttura creano una barriera protettiva più continuativa.

ortensie

Esposizione, acqua e clima

Hydrangea predilige luoghi freschi, moderatamente umidi e semiombreggiati. Una sufficiente dose di luminosità naturale è comunque indispensabile al fine di stimolare e mantenere una rigogliosa fioritura. Alcune varietà possono tollerare esposizioni soleggiate, se poste a dimora in terreni profondi, freschi e ricchi di sostanza organica. L’ortensia necessita di frequenti e abbondanti irrigazioni, soprattutto a partire dall’inizio della fioritura e in periodo estivo, quando anche solo modesti deficit idrici possono causare vistosi e rapidi appassimenti. Poiché è una pianta spogliante, è particolarmente resistente al freddo: teme solo le precoci gelate autunnali, quando non è ancora a riposo e quelle tardive primaverili, quando è già in fase vegetativa avanzata. Soffre inoltre l’esposizione ai venti freddi. Le fertilizzazioni devono essere regolari: ogni due/tre settimane, a partire dall’inizio della vegetazione e sino alla comparsa delle infiorescenze, vanno distribuiti prodotti specifici per acidofile. Le ortensie si moltiplicano tramite talea di stelo tra agosto e settembre.

Il concime per le ortensie

La fioritura rappresenta, per qualsiasi specie, un periodo di notevole dispendio energetico. La fertilità del terreno è più che mai importante per poter fornire gli elementi nutritivi sufficienti a garantire un risultato pregevole. L’ortensia è una specie acidofila, ovvero una pianta che vive su terreni a reazione tendenzialmente acida, come le azalee e i rododendri. Per avere piante rigogliose e vigorose, è bene nutrirle somministrando, a partire dall’inizio della primavera fino alla fine dell’estate, un prodotto fertilizzante. L’ideale è scegliere un prodotto specifico per ortensie, la cui composizione è formulata appositamente per soddisfare le esigenze nutrizionali di questa pianta. A inizio stagione fornire un prodotto a lenta cessione, generalmente in forma granulare. In estate, invece, ogni 10 giorni circa, è necessario somministrare un prodotto liquido, sempre specifico per ortensie, diluito nell’acqua dell’irrigazione alle dosi indicate in etichetta.

La somministrazione di un concime granulare a lenta cessione in primavera, o concimazioni periodiche ripetute ogni 2-3 settimane (in primavera-estate) con un prodotto liquido da diluire nell’innaffiatoio, aiuta ad avere piante forti e rigogliose per tutto il periodo vegetativo.

Bagnature

Le innaffiature di questa pianta devono essere eseguite con regolarità in estate, in modo tale da garantire al terreno la giusta quantità di acqua e il giusto livello di umidità, considerando che l’ortensia soffre abbastanza la sete, ma, al contempo, gli eccessi idrici, e i ristagni soprattutto, sono dannosissimi: è molto importante che il terreno abbia una buona capacità drenante. In caso di clima molto secco e caldo, è buona norma nebulizzare la chioma con acqua poco calcarea a temperatura ambiente, pratica da eseguire la sera, mai sotto il sole.

Se il ferro è carente

clorosi ferrica ortensieL’ortensia soffre molto la carenza di ferro, nota come “clorosi ferrica”. È un problema assai frequente nei substrati calcarei poco fertili, con persistenti ristagni idrici, o quando la pianta è in un contenitore con terriccio vecchio. Si manifesta in estate con l’ingiallimento del tessuto fogliare compreso tra le nervature, che però rimangono verdi. Se non si interviene subito, la pianta rallenta la crescita e le nuove foglie, già ingiallite, diventano biancastre e seccano. Nei casi gravi la fioritura viene bloccata e la pianta deperisce velocemente, compromettendo anche il germogliamento dell’anno successivo. Se lo scorso anno le vostre ortensie sono state colpite dalla carenza di ferro, quest’anno è opportuno distribuire al terreno prodotti ricchi in ferro, almeno 3-4 volte, cominciando ad aprile fino a giugno/luglio usando quelli in polvere o liquidi (solfato di ferro, ferro chelato). In più, si consiglia di aggiungere un po’ di torba al terreno e non eccedere con l’irrigazione (l’eccesso di acqua nel terreno ostacola l’attività di assorbimento delle sostanze nutritive).

Possibili malattie dell’ortensia e come curarle

La maggior parte delle problematiche che si riscontrano nelle ortensie è causata da Malattie causate da funghi, come:

Muffa grigia

Questa malattia fungina attacca soprattutto in estate, colpendo le foglie inferiori o quelle più interne, quindi più ombreggiate, sulle quali si sviluppano aree di marciume bruno-grigiastro coperte da muffa biancastra; il fungo può colpire anche le infiorescenze con esiti pesanti; attacca soprattutto le piante giovani e quelle dai fiori bianchi durante i periodi estivi, caldi e piovosi. Per prevenire il problema, è indispensabile, in aprile, procedere a un diradamento degli steli fiorali se la pianta è molto fitta e poi evitare di irrigare eccessivamente a pioggia.

Maculature fogliari

Se l’estate o l’autunno scorso le foglie delle vostre ortensie manifestavano macchie ovali, lunghe sino a un paio di centimetri, di colore rossastro o bruno, contornate da un alone giallastro
con zona centrale più chiara e secca, si trattava di questa malattia fungina. Per evitare che anche quest’anno si manifesti, le piante vanno trattate adesso con prodotti a base di rame (ossicloruro di rame, poltiglia bordolese) e poi successivamente, in piena estateLe infezioni sono più frequenti a fine ciclo, in autunno, quando aumenta l’umidità ambientale.

Insetti dannosi per le ortensie

Oziorrinco

Durante l’estate spesso si notano erosioni a merletto o semicircolari sui bordi delle foglie: la causa è da ricercare nell’attacco di questo coleottero, lungo 8-10 mm, con il corpo nero. L’oziorrinco si alimenta durante le ore notturne dei mesi estivi, mentre durante il giorno rimane nascosto nella superficie del terreno. Generalmente gli attacchi si verificano se le ortensie sono a dimora nei pressi di altre acidofile (azalea, rododendro o camelia) che sono le fonti alimentari principali di questo insetto parassita. Per difendersi bisogna agire da aprile a maggio con la distribuzione al terreno di organismi microscopici utili, i vermi detti “nematodi”, che si cibano delle larve presenti nel suolo in primavera (trattamento da ripetere a fine estate). In estate, invece, si potrà effettuare una lotta diretta durante le ore serali, cercando sulle foglie gli insetti adulti in fase attiva di alimentazione.

Tripidi

Si tratta di piccolissimi insetti che, tra aprile e maggio, pungono le lamine delle giovani foglie determinando accartocciamenti e ripiegamenti dei margini, seccume lungo i bordi fogliari, striature bianche sui petali delle varietà a colore scuro e generale deperimento. In genere, si interviene solo quando gli attacchi sono massicci con insetticidi specifici (diversi da quelli utilizzabili contro gli afidi), a base di principi attivi quali Abamectina e Spinosad.

Cocciniglia farinosa (o cotonosa)

cocciniglia ortensie

Questi insetti possono comparire, da maggio in poi, sulle foglie (soprattutto sulle pagine inferiori) e sugli steli delle piante più adulte. Si presentano con un grosso ovisacco bianco e cotonoso, moderatamente appiccicoso, lungo 5-7 millimetri. Le cocciniglie sottraggono linfa, causando rallentamento di crescita, deformazione di foglie e fiori, disseccamenti fogliari, perdita di foglie, blocco di fioritura ed emissione di abbondante melata, con conseguente sviluppo di fumaggine. Dato che il loro sviluppo è favorito da un ambiente caldo-umido, da una vegetazione molto fitta e dalla scarsità di luce, a livello preventivo, a partire da aprile, occorre osservare bene le piante (lamina inferiore delle foglie) ed effettuare qualche potatura di diradamento per arieggiare le chiomeAi primi segnali di presenza delle cocciniglie intervenire con insetticidi specifici (oli minerali).

La potatura delle ortensie 

La coltivazione della Macrophylla è semplice, ma richiede una potatura ogni anno tutt’altro che immediata perché, se viene eseguita nella maniera sbagliata, provoca la completa perdita della fioritura. È importante, sapere che, questa specie, fiorisce sui rami che si sono formati l’anno precedente, ovvero su quelli che hanno un anno di età e non su quelli nuovi, come avviene in molti altri arbusti ornamentali. Se si tagliano quindi i rami vecchi, si eliminano anche i fiori in via di sviluppo. Pertanto occorre sapere bene come procedere.

Quando potarle

La potatura può essere eseguita in due tempi diversi: in autunno, subito dopo la fine della fioritura, oppure può attendere la fine dell’inverno . Occorre procedere entro la fine del mese o i primi di marzo al massimo, sulla pianta completamente spoglia, prima che riprenda la sua attività vegetativa e si rivesta nuovamente di foglie.

La potatura invernale serve a dare una forma compatta e omogenea al cespuglio e a stimolare l’emissione di nuove gemme/germogli che daranno origine, a primavera, a nuovi rami. Serve anche a eliminare alla base tutti i rametti esili e rovinati della pianta, oltre, ovviamente, a quelli secchi, storti o che crescono verso l’interno della chioma, in direzione non desiderata. Nel caso si intenda ringiovanire piante di ortensie molto vecchie, occorre tagliare alla base i rami vetusti e semilignificati. La pianta viene ripulita e, così facendo, la si renderà anche più resistente alle malattie e allo sviluppo di malattie fungine, marciumi e muffe.

Bastano le cesoie

Per la potatura delle ortensie è sufficiente dotarsi di una forbice da giardiniere, considerate la scarsa durezza e il limitato spessore dei rami di questo arbusto. In ogni caso, la potatura va eseguita con un attrezzo in buono stato di manutenzione, dotato di lame sempre ben affilate e pulite. I tagli vanno eseguiti in maniera netta e devono essere privi di sfilacciature, motivo per cui servono lame ben affilate. La pulizia delle lame è indispensabile per mantenere in sanità le piante tagliate ed evitare di trasmettere eventuali agenti patogeni (funghi e batteri) passando da una pianta infetta a una sana: ogni volta che si cambia pianta è buona norma sterilizzarle anche semplicemente con alcol.

Come si taglia 

Il taglio deve essere eseguito subito al di sopra di una gemma rivolta verso l’esterno della chioma (così il nuovo germoglio si svilupperà verso l’esterno), incidendo il ramo in senso obliquo. Così facendo, si permetterà all’acqua di non soffermarsi sulla superficie di taglio, ma di scorrere via.

Potare  H. macrophylla

potere ortensia macrophylla

Come prima cosa è bene saper riconoscere quali sono i rami fioriferi di Hydrangea macrophylla, cioè i rami di un anno, all’apice dei quali si svilupperanno le infiorescenze: si riconoscono perché terminano con una gemma a punta. Se si vuole vedere la propria ortensia fiorire, è bene preservare questi rami ed evitare di potarli. Si potranno tagliare anche tutti i rami che hanno fiorito lo scorso anno e che portano le infiorescenze secche, conferendo un aspetto piuttosto disordinato alla pianta. Si procede accorciando questi rami di circa 2-3 gemme, scegliendo a piacere l’altezza che si vuole dare al cespuglio.

Potare H. paniculata 

potare ortensia

Un discorso diverso, invece, riguarda le ortensie con fiori “a pannocchia”, Hydrangea paniculata. Questa fiorisce sui rametti dell’anno, cioè su quelli nuovi, che si svilupperanno dalle gemme appena formate. In questo caso, si procede con una potatura più energica, raccorciando tutti i rami della pianta, fino a lasciare dei corti speroni in prossimità di una gemma.

Dopo la potatura serve il concime 

Dopo la potatura, è consigliabile rinforzare la pianta fornendole un concime specifico per specie acidofile, preferibilmente in formato granulare (seguendo sempre le dosi e modalità di somministrazione indicate in etichetta). Servirà a dare più energia alla pianta in previsione della prossima stagione.

Cambiare il colore delle ortensie

Le ortensie classiche, rosa o azzurre, possono cambiare il colore dei fiori in base al terreno in cui si trovano. Quindi se le avete acquistate blu e con il tempo sono diventate rosa, la colpa è dell’eccesso di calcare nell’acqua delle irrigazioni. Basta un prodotto azzurrante, per riportarle alla tonalità originale.

I fiori delle ortensie sono bbondanti infiorescenze a corimbo, composte di numerosi fiorellini a quattro petali generalmente di colore rosa, azzurro, malva, violetto o bianco. Negli ultimi anni sono state selezionate varietà con nuove tonalità di colore, screziature e petali dai contorni frastagliati. Le più diffuse rimangono tuttavia le classiche tonalità rosa e azzurro, proprie dei fiori di Hydrangea macrophylla (o H. hortensis), riuniti in grandi infiorescenze globose il cui diametro può raggiungere i 20 cm.

Il colore delle ortensie: questione di pH

Così come le azalee e i rododendri, le ortensie sono piante tendenzialmente “acidofile”, che prediligono cioè un terriccio a reazione acida. Il colore delle ortensie è quindi influenzato dal tipo di terreno in cui la pianta viene coltivata: succede, infatti, che varietà caratterizzate da fiori di colore blu-azzurro quando sono coltivate in un terreno neutro o alcalino, e bagnate con acqua calcarea, iniziano a produrre fiori di colore rosa. Un’ortensia acquistata con rosa messa a dimora in un giardino dal suolo acido, si trasforma in un’ortensia a fiori blu.

I prodotti azzurranti

Come fare per cambiare il colore delle ortensie? Esistono prodotti appositi (chiamati “azzurranti”) che, somministrati alla pianta, la portano a emettere fiori blu: sono prodotti che contengono solitamente alluminio (sotto forma di solfato di alluminio), ferro (chelato di ferro) e altri microelementi non disponibili nel terreno, da diluire in acqua alle dosi consigliate in etichetta e distribuire nel terreno del vaso nel periodo precedente la fioritura. Se invece volete ortensie rosa, dovete evitare i prodotti azzurranti e utilizzare acqua calcarea per bagnarle.

Un modo fai-da-te per cambiare il colore delle ortensie

Un rimedio fai-da-te per cambiare il colore delle ortensie in blu, senza dover ricorrere all’acquisto di prodotti, è quello di procurarsi dei chiodi di ferro, o della limatura di ferro presso un fabbro, da distribuire nel vaso, alla base dell’ortensia. Il ferro rilasciato nel terreno ne modificherà la composizione influenzando il colore delle ortensie, che diventeranno azzurre. Si tratta comunque di una modalità non sempre del tutto efficace poiché poco duratura. In alcuni casi la pianta inizierà a produrre fiorellini di colore variabile, alcuni rosa e altri azzurri, anche sulla stessa infiorescenza; dipende dalle caratteristiche della pianta e dalla sua capacità di assorbire i nutrienti dal terreno.

Moltiplicare le ortensie per talea

Il periodo migliore per riprodurre l’ortensia attraverso talea di fusto è l’autunno. Ecco come fare.

 

Prelevare la mattina presto alcune talee apicali delle ortensie della lunghezza di 10 -15 cm e immergerle immediatamente in un contenitore pieno d’acqua

1. Prelevare la mattina presto alcune talee apicali delle ortensie della lunghezza di 10 -15 cm e immergerle immediatamente in un contenitore pieno d’acqua fino al momento del trapianto per evitare di disidratarle. Per tagliare, utilizzare un paio di forbici affilate per non sfilacciare i tessuti vegetali.

 
Asportare le foglie basali dell'ortensia e immergere il fusto in ormone radicante. Sistemare quattro talee in un vasetto di 15 cm

2. Asportare le foglie basali delle ortensie e immergere il fusto in ormone radicante. Sistemare quattro talee in un vasetto di 15 cm di circonferenza riempito con sabbia e torba in parti uguali. Annaffiare e ricoprire ogni vaso con un sacchetto di plastica trasparente. Collocare in un luogo protetto.

 

Dopo la tale vanno rinvasate

L’emissione delle radici avviene dopo circa 4-6 settimane. Il segnale è dato dallo sviluppo di un nuovo germoglio apicale. A questo punto, rinvasare ogni singola talea in vasi di 10 cm di circonferenza riempiti con una miscela formata da torba terriccio universale e sabbia in parti uguali. Sistemare i vasi, in posizione riparata e protetti dal gelo (cassone vetrato). Mantenere controllata l’umidità del terreno anche durante l’autunno e l’inverno, soprattutto se è siccitoso.

In primavera di possono piantare 

Le giovani piante andranno interrate, in vaso o in piena terra, in primavera. Le ortensie crescono al meglio in una posizione luminosa ma non al sole diretto, in un terreno fresco e fertile arricchito con stallatico ben maturo e torba. Per ottenere piante più vigorose, cimare i germogli, quando si sono formate tre paia di foglie. In estate bisogna annaffiare tutti i giorni. Ma attenzione: le ortensie sono piante acidofile che soffrono l’acqua troppo calcarea: l’ideale è usare l’acqua piovana. Dalla primavera successiva, concimare una volta l’anno, in aprile, interrando concime organico (stallatico) alla base della pianta.

Le ortensie rampicanti

Chi ama le ortensie ma non ha lo spazio adeguato in piena terra, può scegliere le specie rampicanti: H. petiolaris, H. seemani e non solo.

Hydrangea petiolaris e H. seemani sono ortensie rampicanti. Queste possono essere utilizzate per rivestire le pergole oppure per abbellire i muri di casa perché le loro radici aeree non danneggiano gli intonaci e non s’infiltrano tra le crepe né sotto le tegole.

Hydrangea petiolaris

Specie a foglia caduca, con infiorescenze piatte (lacecap) di 20 – 25 cm, di colore bianco, avorio. Fiorisce in giugno per circa un mese. Durante la stagione fredda le foglie, prima di cadere, si colorano di un giallo dalla tonalità calda ed intensa. Può raggiungere i 6 metri di altezza e cresce indifferentemente in pieno sole o in una zona con scarsa irradiazione solare.

Hydrangea seemani

Specie sempreverde, garantisce una copertura fogliare per tutto l’anno. Fiorisce da giugno a luglio, anch’essa per la durata di un mese. È importante garantire alla pianta un’esposizione soleggiata, dove raggiunge, in condizioni ottimali, i 6 metri.

Irrigazioni attente

Il primo anno dalla messa a dimora sia H. petiolaris che H. seemani devono essere annaffiate preferibilmente con acqua piovana, più povera di sali. Gli anni successivi, se non ci si trova in condizioni di estrema anomalia climatica, l’annaffiatura non è più necessaria.

Il supporto

Queste due ortensie sono rampicanti e tendono ad aggrapparsi a qualsiasi supporto. Durante i primi due o tre anni di crescita, però, è importante guidarle ed indirizzarle fissando l’estremità del ramo più lungo al supporto stesso. Poi si lasciano libere di crescere.

Un’alternativa originale

Schizophragma hydrangeoides è un arbusto che appartiene alla stessa famiglia delle ortensie (Fam. Hydrangeaceae) è originario della Cina orientale, della Corea e del Giappone. Ha fusti legnosi dotati di radici aeree capaci di fissarsi a muri e pareti preferibilmente in zone ombreggiate ma luminose ed in terreni freschi. Le foglie sono grandi di forma ovata e con margine dentato ed hanno un colore verde grigiastro con riflessi metallici molto particolari, sono caduche. È pianta che resiste egregiamente al freddo invernale e si può trapiantare indifferentemente nel tardo autunno o alla fine dell’inverno. Ottima resistenza a malattie e parassiti. La pianta è interessante anche per la fioritura che è costituita da cime terminali appiattite, di colore bianco crema e dotate di un leggero profumo. La fioritura è tipicamente estiva e queste infiorescenze somigliano a quelle delle ortensie, ma con i fiori esterni sterili e molto grandi che sono in pratica delle brattee. Attenzione! All’inizio la pianta collocata alla base del muro va aiutata con un tutore, finché non trova modo di ancorarsi autonomamente alla parete.

Dove comprare le ortensie? Ecco i migliori vivai

Si possono acquistare in tutti i garden center, ma se volete qualcosa di speciale, dovete rivolgervi ai vivai specializzati. Ecco dove.

Vivai al nord

Vivaio Anna Peyron
Già 15 anni fa il noto vivaio di Castagneto Po (To) ha dedicato uno spazio a un “ortensieto” che i visitatori possono ammirare quando sbocciano i fiori da fine maggio. L’attenzione qui è rivolta soprattutto al recupero di antiche varietà (e in alcuni casi di specie) che rischiano di scomparire o che hanno caratteristiche originali e uniche, ci spiega Saskia Peyron, figlia di Anna. Come Hydrangea hirta, originaria del Giappone, con fogliame leggero e cuoriforme e fiori di tonalità che vanno dal crema al bianco-rosato. Tel. 011 912982 – http://www.vivaioannapeyron.com

Vivai pozzo
Sulle colline che circondano il lago di Viverone a Cavaglià (Bl) da più di trent’anni questo vivaio è specializzato nella coltura delle ortensie che in questa zona trovano un habitat perfetto per il terreno acido e l’abbondanza di precipitazioni. Oggi la collezione conta quasi 200 tipi di Hydrangea, tra H. arborescens, aspera, macrophylla, paniculata, quercifolia e altre. Scegliendo tra i mille colori e forme, si possono trovare raffinate varietà come “Annabelle” o “Anomala” Petiolaris. Tel. 0161 96409 – http://www.vivaipozzo.it

Vivai al centro

Vivaio Cipriani piante
A Velletri (Roma) sono specializzati in Hydrangea che si adattano bene a questi climi, con una buona scelta tra H. paniculata, quercifolia e ortensie francesi. Hanno selezionato in particolare piante rustiche e vigorose, a crescita rapida, più adatte per esterni e giardini. Tra le tante, H. quercifolia che può vantare diverse cultivar, ha foglie particolari e si può utilizzare anche come fiori recisi. Nei quattro ettari e mezzo dei vivai si producono anche altre piante. Tel. 06 9648251 – ciprianipiante.ss@alice.it

Vivaio giardino Tara
Attentissimo a tutte le novità, questo vivaio di Bolsena (Vt) è il paradiso per chi cerca varietà particolari, novità e ortensie premiate ai concorsi internazionali. In più raccoglie ibridi moderni particolari insieme a Hydrangee antiche da collezione. Da non perdere H. macrophylla “Elegance“ (in foto) con ricchissima fioritura che si ripete nella stagione. Molto particolari anche le ortensie “Zorro”, “Zulu” e “Choco” in cui i fiori colorati spuntano su fusti neri e la serie “Magical” che muta colore nella fioritura. Tel. 0761 799278 – http://ortensiahydrangea.it

Vivaio Borgioli Taddei
Il punto di riferimento più importante per le ortensie è sicuramente il Vivaio Borgioli Taddei (il cui nome precedente era Vivaio Paoli Borgioli) a Firenze. Nel catalogo sterminato di questo vivaio non manca certo la varietà, spaziando tra ortensie antiche e da collezione di tutti i tipi e di tutti i colori. Tantissime le ortensie provenienti da quella che si ritiene sia la “culla” originaria dell’Hydrangea macrophylla, ossia la penisola di Izu, in Giappone, dove diverse cultivar di questa specie, che qui è spontanea, si sono differenziate sviluppando caratteristiche uniche. Si tratta di ortensie facili da coltivare e bellissime, di grande vigore vegetativo (nel loro ambiente naturale raggiungono i 2,5 metri di altezza) e con foglie lucide e coriacee. Le infiorescenze lacecap hanno piccoli fiori centrali circondati da una corona di fiori vistosi. In vivaio si possono trovare diverse cultivar appartenenti a questo gruppo di ortensie, tra cui H. macrophylla “Izu no Odoriko” (“Danzatrice di Izu”) tanto bella quanto di facile manutenzione, con fioriture persistenti. Chi è alla ricerca di particolarità non vorrà perdere H. macrophylla “Ripple”, con una fioritura sferica spettacolare per dimensioni, densità di fiori sterili e colore dei sepali, che sono bianchi orlati di rosso. Tel. 055 715885 – http://www.pbortensie.com

Vivai al sud

Vivaio La Ginestra
Oltre alle piante mediterranee e ai gerani, il vivaio di Piano di Sorrento (Na) dedica un’ampia parte della produzione alle ortensie. Tra queste H. macrophylla “Otaksa”, una delle prime a giungere in Europa nel diciottesimo secolo, che ornava gli agrumeti sorrentini ed è la progenitrice di tutti gli ibridi successivi. Da segnalare anche H. macrophylla “Alberta” e le quercifolia in particolare la varietà Harmony e la Snow Flake. Tel. 081 8083187 – http://www.vivaiolaginestra.com

Vivai all’estero

Tra i Paesi celebri per la produzione di ortensie, la Francia vanta una tradizione secolare. Tra le grandi aziende di produzione, si segnalano i vivai Minier a Beaufort-en-Vallée, fondati nel 1838. Una delle realtà produttive più importanti d’Europa che alle ortensie ha dedicato ampio spazio e una collezione curata, al punto da riservare la definizione di “ortensia” solo alle H. macrophylla. Sul sito, anche in italiano, http://www.pepinieres-minier.fr si possono raccogliere informazioni utili e selezionare il rivenditore autorizzato più vicino.

Articoli per chi ha la passione per le acidofile

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.09 / 5, basato su 23 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!