Contenuti trattati
Tra i fiori più affascinanti del pianeta e di origine anatolica, i tulipani hanno nell’Olanda la loro patria di elezione. Ma anche da noi non mancano le spettacolari fioriture, che stupiscono per i colori, le forme e le infinite di varietà. Ecco i parchi più belli dove ammirarne le fioriture in Olanda e in Italia.
Il Parco Keukenhof
In Olanda, il Parco di Keukenhof a Lisse è uno dei più spettacolari per i tulipani e per i fiori da bulbo, al punto che rimane aperto solo per otto settimane ogni anno in occasione della loro fioritura: quest’anno inaugura il 23 marzo e resterà visitabile fino al 21 maggio. Si tratta di un impianto unico al mondo, che richiede la collaborazione di centinaia di fornitori di bulbi e di floricoltori, rinnovato ogni anno e con un tema portante, nel 2017 il “Design Olandese”. In particolare si potrà godere della fioritura di 7 milioni di tulipani, narcisi, giacinti, muscari e altre bulbose, con 20 spettacolari mostre di fiori nei padiglioni dedicati e tanti eventi a tema. Da non perdere, la riproduzione di un dipinto di Piet Mondriaan realizzata interamente con fiori su una superficie si 250 metri quadrati, ma non mancano i suggerimenti anche per il verde in casa, per i giardini e gli spazi dedicati i più piccoli.
Un’occasione anche per approfondire la storia di questi fiori pregiati che hanno costruito e rovesciato interi imperi economici nei secoli passati all’interno di un apposito giardino Storico, rinnovato per l’occasione. Tra gli eventi particolari, dal 31 marzo al 2 aprile l’appuntamento è con le antiche tradizioni olandesi, l’11 aprile con la cerimonia di benedizione dell’omaggio floreale destinato a San Pietro a Roma, mentre dal 19 al 23 aprile toccherà alla Parata dei Fiori. Infine, dal 13 al 14 maggio, Romanticismo al Keukenhof animerà il parco con personaggi in costume, concerti e danze. Info www.keukenhof.nl
Il Parco Giardino Sigurtà
Per tornare in Italia, anche il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (VR) celebra i tulipani con la manifestazione “Tulipanomania”, prevista da marzo sino a fine aprile. Oltre un milione di tulipani ornano in questo periodo le centinaia di aiuole e i prati, insieme a giacinti, muscari e narcisi, con una fioritura così straordinaria da essere stata eletta nel 2016 come la Fioritura più bella d’Italia. Novità della stagione 2017 saranno le numerose aiuole galleggianti di tulipani: uno spettacolo unico al mondo, che si potrà ammirare dalla metà di marzo nella favolosa cornice dei Giardini Acquatici. Anche quest’anno si potranno ammirare (e fotografare) il Narciso Sigurtà, registrato con il nome della famiglia Sigurtà, il tulipano nero e una passeggiata fiorita da guinness dei primati: mezzo chilometro di coloratissimi tulipani, migliaia di esemplari a pochi passi dall’entrata al Parco, che sembrano voler accogliere i visitatori per condurli nel favoloso mondo di Tulipanomania.
Senza dimenticare le tappe da non perdere come il Viale delle Aiuole Fiorite, che ospita oltre 50 coloratissime aiuole; la visuale dei Giardini Acquatici “abbracciati” dai sfavillanti tulipani e l’Eremo circondato dalle variopinte tonalità di tulipani.
Per gli appassionati di fotografia, ci sarà una competizione fotografica: può partecipare chiunque, basta inviare al Parco entro il 30 aprile 2017 due immagini in alta definizione (peso massimo 2 MB ciascuna e formato jpeg) che ritraggono i tulipani e gli altri soggetti floreali di Tulipanomania, dalle forme e dai colori più eterogenei. Info www.sigurta.it
Il Castello di Pralormo
Questo storico castello piemontese in provincia di Torino, dedica ogni anno a questi fiori straordinari la manifestazione Messer Tulipano, che si svolgerà dal 1 aprile al 1 maggio. Protagonisti sono oltre 90.000 tulipani e narcisi, tra cui tante varietà curiose come i tulipani neri, i tulipani pappagallo, i viridiflora e i tulipani fior di giglio. Il tema di quest’anno “Gli alberi raccontano” dà vita a nuove esposizioni e allestimenti a tema. Per allietare le giornate di visita non mancano le iniziative culturali e musicali, gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, le degustazioni e i punti ristoro per visitatori e amici a quattro zampe.
Info www.castellodipralormo.com
Tulipani a corte
Una giornata particolare all’insegna dei tulipani è anche quella prevista nel parco del Castello Reale di Govone (CN) per il 26 marzo. “Tulipani a corte” è una manifestazione nata per valorizzare la splendida fioritura dei tulipani selvatici (Tulipa oculus solis praecox Ten.) che crescono spontanei nel parco storico del Castello, dove hanno trovato il loro habitat ideale. Questi fiori rossi regalano ogni anno uno spettacolo straordinario che dura appena una decina di giorni, mescolandosi con l’azzurro delle pervinche e il blu dei muscari. L’annullo filatelico e le iniziative diverse tra spettacoli, sfilate in costume, musica, mostre e ristoro renderanno indimenticabile la visita. Info www.comune.govone.cn.it
I Bulbi di Evelina
Tulipani protagonisti anche a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (PD), dove dal 24 marzo al 25 aprile si potranno ammirare con Giardinity Primavera i “ Bulbi di Evelina”: sessantamila tulipani in fiore disposti in modo da creare, insieme ai fiori selvatici e al verde del prato, un vero e proprio quadro impressionista. www.villapisani.it