La cornice rustica per le aiuole

La bordura per l'aiuola è un elemento di arredo del giardino utile e gradevole. Senza spendere soldi, si può creare una semplice bordura in legno, oppure si possono acquistare delle bordure in acciaio corten, che danno un tocco moderno all'ambiente.

Francesca Meinardi
A cura di Francesca Meinardi
Pubblicato il 25/08/2021 Aggiornato il 25/08/2021
La cornice rustica per le aiuole

Lo stile di un’area verde non viene definito solamente dalle piante messe a dimora, ma anche da un insieme di elementi che, pur sembrando casuali, sono invece frutto di un disegno e di un pensiero. Per chi ama lo stile rustico, c’è una scelta ben definita di arbusti, piante da fiore, colori e profumi, che simulano un apparente disordine, per ottenere un risultato aggraziato, proporzionato e accogliente. I materiali più diffusi, associati allo stile rustico, sono quelli naturali, nella forma e nelle colorazioni: pietra e legno principalmente, salici intrecciati o tronchi di legno grezzi, fermati da picchetti. Anche il metallo può essere utilizzato, ma deve essere ricoperto dalla patina del tempo, come il corten per esempio; oppure deve richiamare alla memoria oggetti del passato con finiture simili alle vecchie tinozze zincate dei nonni.

Due proposte con il legno 

Proponiamo due idee interessanti per realizzare in stile rustico le sponde delle aiuole di un giardino domestico: una con i salici intrecciati, l’altra con dei vecchi tronchi scortecciati. Per costruire delle sponde in salice intrecciato, avendo a disposizione il materiale, si può provare con il fai da te, ma occorre pazienza e una buona manualità. Sul mercato sono anche reperibili prodotti artigianali, a prezzi interessanti (dipende anche dalle dimensioni delle bordure da realizzare). Usare i tronchi scortecciati è più facile, ma richiede qualche accorgimento. 

Bordura di salice intrecciato

Formare la struttura portante

A. Formare la struttura portante su cui si intrecceranno i salici, inserendo alcuni paletti nel terreno. Per avere una cornice dell’aiuola alta 10-15 cm, la lunghezza del paletto dovrebbe essere di  30 cm, calcolando che circa la metà va infilata nel terreno. Il passo tra un picchetto e l’altro dovrà rimanere all’interno di una misura compresa tra i 40 e i 60 cm. Per l’infissione dei paletti in legno basta posizionare l’elemento sopra il terreno e quindi spingerlo con l’aiuto di una mazzetta di gomma. È preferibile che il terreno, al momento dell’infissione, sia morbido. Si provveda quindi a compiere l’operazione dopo un periodo piovoso, ma senza lavorare nella fanghiglia.

realizzare l’intreccio di salice

B. Infine tra un picchetto e quello successivo realizzare l’intreccio di salice della fittezza desiderata.

Bordura con tronchi scortecciati

cornice dell’aiuola con tronchi di legno

Per fare una cornice dell’aiuola con tronchi di legno, non basta appoggiarli. Si dovrà scavare una trincea profonda circa 15-20 cm da riempire con pietra a spacco nella parte inferiore e ghiaia grossa in quella superiore, in modo da arrivare a livello con il terreno. Quindi adagiare sulla ghiaia un’asse di legno, larga circa 15 cm e lunga come dovrà essere l’aiuola: questa farà da base di appoggio al tronco scortecciato che funzionerà da sponda. Infine, inserire sul fronte dei picchetti in legno, per tenere i tronchi in posizione.

In metallo

Tronchi e salici intrecciati sono elementi per niente o poco flessibili e non riescono a delimitare le aiuole dal profilo arcuato. In questi casi si potranno usare delle bordure di acciaio corten. Il corten è un materiale costituito da una lega di ferro, carbonio e rame; la sua particolarità è che, una volta ossidato, il processo di degrado si arresta e la ruggine che lo ricopre uniformemente lo proteggerà dalle intemperie. 

Il corten si commercializza in lame flessibili. Perché la lama di acciaio corten infissa nel terreno sia stabile, dovrà essere inserita di taglio, in profondità, per almeno 10-12 cm e fuoriuscire dal terreno per almeno 8-12 cm. Se il profilo curvo avrà un ampio raggio di curvatura, la lamiera potrà essere sagomata in opera. Lo spessore della lama è di pochi millimetri, 1,5-3 mm e quindi dovrà essere stabilizzata anch’essa con dei picchetti dello stesso materiale.In alternativa, basterà fare uno scavo di qualche centimetro lungo il bordo stabilito e posare manualmente sul terreno pietre di medie/grandi dimensioni.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 2.67 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!