Contenuti trattati
Il giardino in autunno può diventare un’autentica cornucopia e un trionfo di forme e colori. Vi proponiamo alcuni fiori autunnali che abbiamo scoperto alle mostre di stagione. Si tratta di piante per le quali indichiamo una varietà precisa che per colore e forma ci sembra abbia il sapore adatto a questa stagione. È un invito alla prova perché il giardinaggio è da sempre, e resta, un’avventura piena di incognite e grandi soddisfazioni.
Podranea brycei, un’esotica rifiorente fino a fine ottobre
Il consiglio giusto
Il segreto di coltivazione? Bagnare poco e spesso per mantenere costante l’umidità del terreno, riducendo quasi a zero gli apporti durante il ricovero invernale.
Dove si trova : Vivaio Corazza – Tel. 328 8876941 – www.vivaiocorazza.com
‘Jacques Cartier’, una rosa intonata alla nuova stagione
Il consiglio giusto
Per abbreviare i tempi di rifiorenza, il segreto è cimarla quando i fiori di un ciclo sono esauriti.
Dove si trova: Vivaio Nino Sanremo – Tel. 0184 502266 – www.ninosanremo.com
Echinacea purpurea ‘Fatal attraction’: per chi ama i forti contrasti
Fondamentale è la manutenzione dei cespi che consiste in sole tre semplici operazioni: eliminare i capolini sfioriti tagliandoli con le forbici per assicurarsi una rifiorenza autunnale sopra il primo paio di foglie, sorvegliare su possibili ingiallimenti della vegetazione verificando apporti di acqua e nutrienti, assicurare una stabilità contro gli acquazzoni dotandole di un tutore centrale e di una morbida legatura che le sostenga. Fatal attraction, una delle più recenti, si segnala per il contrasto fra il colore rosa porpora intenso della corolla e quello nero dello stelo. Alta da 60 a 80 cm ha petali disposti in modo radiale ben distinti uno dall’altro.
Il consiglio giusto
Per assicurarsi una fioritura spettacolare, dopo la fioritura e la successiva potatura corta, a novembre, coprite il cespo con una buona pacciamatura di terricciato di letame. E in primavera usate un fertilizzante a lento rilascio.
Dove si trova: Vivaio Susigarden – Tel. 0431 973417 – www.susigarden.com
Phlox paniculata ‘White admiral’, per chi non rinuncia al bianco
Il consiglio giusto
Come per tutti i phlox, il segreto sta in una forte concimazione con terricciato di letame maturo in aprile. Questo consente di avere piante robuste e fiorifere. Si pongono in pieno sole in terreno ben drenato ma ricco di humus da irrigare con regolarità.
Dove si trova: Vivaio fratelli Leonelli – Tel. 335 6239641 – www.fratellileonelli.it
Dendranthema x Grandiflorum ‘Pip’, un crisantemo dai colori insoliti
Tutti crisantemi con fiore simile possono trovare una felice collocazione in qualsivoglia tipo di giardino. La loro fioritura tardiva li rende particolarmente interessanti per chi abita il giardino fino alla caduta delle foglie.
Piante robuste e nella pratica, se coltivate come cespi isolati, poco soggette a patologie ricorrenti, desiderano un terreno ricco ma ben drenato, acidificato con l’aggiunta di torba e bagnature regolari così che il terreno non si asciughi fra due interventi successivi. È importante una prima fertilizzazione azotata in primavera e un prodotto per piante da fiore a lento rilascio a inizio estate.
Il consiglio giusto
Per dare il meglio richiedono due accorgimenti: la posizione in ombra parziale e la cimatura dei germogli a maggio a un’altezza di 15 cm e ad agosto l’asportazione del bocciolo centrale. Entrambe portano all’emissione di assi laterali e a un maggior numero di fiori.
Dove si trova: Floricoltura Tarricone Graziella – Tel. 011 9241759 – www.floricolturagraziella.it
Tibouchina semidecandra, solo per i climi miti
Il consiglio giusto
Il segreto per avere piante sane, di rapida crescita e fiorifere è il rinvaso che si esegue tutti gli anni a marzo con un mix in parti uguali di terriccio di qualità per piante da fiore, sabbia e torba. Si pone in piena luce riparata dai raggi del sole diretti nel mezzogiorno e si bagna con generosità fino a quando la pianta continua a fiorire evitando i ristagni. Prima di ritirarla si accorciano i rami di un terzo della lunghezza.
Dove si trova: Vivaio Ladre di Piante – Tel. 366 1204395 – www.ladredipiante.com
Aster ericoides ‘Amalia’: cespi dalle fioriture imponenti
Il consiglio giusto
Preferite come fertilizzante un buon terricciato di letame maturo da distribuire intorno al piede interrandolo leggermente in primavera e autunno. Ricordate al momento della messa a dimora di garantire un buon drenaggio ed evitare di bagnare a pioggia perché temono il ristagno e le problematiche fungine legate a un’umidità eccessiva.
Dove si trova: Vivai Priola – Tel. 0422 304096 – www.vivaipriola.it
Tenerle in vaso o trapiantarle subito?
La scelta che consente di ottenere il meglio da una pianta acquistata in fiore a ottobre è duplice:
• in una prima fase la manterremo in vaso fino a quando non sfiorisce, avendo cura di proteggerla dal sole diretto perché, dato il volume ridotto del contenitore, rischia di scaldarsi eccessivamente. Va anche dotata di sottovaso e bagnata con regolarità, anche tutti i giorni, per mantenere il terriccio fresco senza affogarla,
• in una seconda fase, quando la pianta è ancora attiva, tolti i fiori per non disperdere energia nella formazione del seme, la metteremo a dimora curando bene lo scavo e il terriccio d’impianto adatto così da consentire che gli apparati radicali inizino a svilupparsi nel terreno.