Contenuti trattati
Da giugno il giardino si riempie di colori e, mentre gli arbusti primaverili (forsythia, kerria, filadelfo e rose banksiae) sfioriscono, le perenni da fiore diventano un tripudio. Ecco le più belle.
Foto fiori estivi
Delphinium: per l’altezza
I delphinium si riconoscono per il portamento colonnare, la fioritura colorata e abbondante e le dimensioni elevate. Di norma non necessitano di sostegni e si utilizzano nelle bordure come secondo o terzo elemento. Accostando fra loro varietà di diversi colori, bianche, rosa, viola, lillà, azzurre, blu, si potrà ottenere un piacevole mosaico di colore, anche se i preferiti in genere sono quelli blu e azzurri.
La fioritura si protrae per oltre un mese, e attira una quantità di insetti pronubi, bombi in particolare. Bagnare senza eccedere perché le piante temono i ristagni.
Le cesoie si usano due volte: al termine della fioritura recidere lo stelo sopra l’ultima foglia per cercare di ottenerne una seconda e all’arrivo dei primi freddi per recidere i fusti a livello del terreno.
Gaillardia: cresce ovunque, ma solo al caldo
La gaillardia è una pianta generosissima, capace di fioriture imponenti e prolungate. Si può usare per formare bordure, macchie colorate anche su terreni difficili, per animare una zona pietrosa, interrompere una superficie verde troppo grande, per produrre fiori recisi apprezzati per il gambo lungo e per l’ottima durata.
Le specie utilizzate in giardino sono perenni ma hanno una resistenza al freddo parziale e devono essere protette dai rigori dell’inverno nelle zone dove la temperatura scende molto al di sotto dello zero e per parecchio tempo. A fianco delle varietà bi e tricolori ottenute dalla Gaillardia aristata oggi sono molto apprezzate quelle a fiore monocolore come la rossa Burgundy.
Hemerocallis: adattabili in tutti i terreni
Le hemerocallis sono piante erbacee da fiore dotate di una grande adattabilità, con foglie nastriformi e steli carnosi, abbastanza rigidi, che porteranno i fiori molto colorati.
Sono i fiori preferiti da chi ha abitudini mattiniere: si aprono al levar del sole ed è in questo momento che si mostrano nel loro massimo splendore; poi alla sera appassiscono e cadono. Tuttavia la fioritura è lunga perché su ogni stelo ne fiorisce uno al giorno per quasi un mese. Dazzler clump è fra le varietà più affidabili, ideale per chi inizia ad avvicinarsi a queste piante.
delosperma: anche senza cure, sotto il sole
La delosperma, piccola pianta succulenta, è perfetta per i terreni aridi, caldi e assolati, ma mostrano un’incredibile resistenza anche al freddo tanto da poter sopravvivere all’esterno in regioni con inverni freddi. Nella giusta posizione sono capaci di produrre un’incredibile quantità di fiori e molta vegetazione ricadente. I fiori raggianti con centro chiaro, piccoli ma appariscenti, di colore porpora, fra il violetto e il rosso carminio nel più popolare di tutti, il Delosperma cooperi, possono essere anche bianchi, gialli, rosati, bicolori e in tutti i casi somigliano a piccole margherite ricche di moltissimi fiori ligulati.
Scabiosa: la leggerezza dei colori tenui
Originarie delle fasce geografiche temperate di Asia e Africa, ma soprattutto del bacino mediterraneo, le specie appartenenti al Genere Scabiosa sono un centinaio.
Si distinguono per la facilità di coltivazione, per il lungo periodo di fioritura e la produzione di fiori grandi e numerosi che richiamano le farfalle. Sono adatte per ravvivare aiuole o formare bordure, per giardini rocciosi o case di campagna, per produrre fiori recisi. Con la selezione si sono ottenute varietà dal fiore di forma diversa o con una particolare nuance di colore, sempre dal bianco al rosa all’azzurro.
Ortensie: anche all’ombra
Quasi nessuno vi presta attenzione ma a giugno le ortensie macrophylla, sono già fiorite. La loro presenza è quasi discreta perché solo con il viraggio dei colori del fogliame e la maturità delle infiorescenze si ottiene il massimo effetto decorativo.
Le ortensie macrophylla sono piante vigorose che preferiscono l’ombra parziale e resistono al sole se bagnate ogni giorno. Per avere cespugli compatti e fioriferi accorciare i rami che hanno fiorito l’anno precedente lasciando una o due coppie di gemme per ramo. Eliminate i rami deboli, fuori forma o spezzati, e i rami all’età di cinque anni per favorire un rinnovo della vegetazione. Si pota a fine inverno quando il rischio di gelate tardive è cessato.