Contenuti trattati
Prima che arrivi il freddo invernale, con le sue gelate e umidità, bisogna prendersi ancor più cura del prato nel periodo autunnale. Per farlo bisogna eseguire delle operazioni di routine, dalla pulizia al taglio fino alla concimazione.
L’utilizzo delle ultime novità del settore renderà i passaggi per curare il verde nella stagione autunnale più semplice e veloce, ma anche più efficace.
Le cure da fare in autunno/inverno
Come in ogni stagione, anche in quella meno e più fredda, bisogna procedere con la pulizia del prato. Quindi, servendosi di un rastrello, raccogliere e rimuove rametti, foglie secche e detriti. In questo modo si eviterà la formazione di eventuali muffe e il terreno riceverà la corretta quantità di luce naturale.
Si prosegue con il taglio del tappeto erboso. In autunno si può mantenere un’altezza pari a 4-5 centimetri, ma prima dell’inverno, quando le temperature saranno notevolmente più basse, conviene investire su un’altezza più elevata, di 5-6 centimetri, così da proteggere le radici dal freddo.
La nostra guida sui lavori da fare sul tappeto erboso
Il terreno potrà poi essere arieggiato, bucandolo con un rullo chiodato o forche per favorire ossigenazione e drenaggio. In presenza di strato secco (radici e residui), tagliare e rimuovere per migliorare il passaggio di acqua, aria e nutrienti.
Se il prato è diradato, si possono spargere semi dello stesso tipo di erba, così da favorire il riempimento delle aree spoglie.
In autunno un importante ruolo va riconosciuto alla concimazione, per rinforzare le radici e per resistere al freddo. In questo caso serviranno concimi a basso contenuto di azoto (N) -in primavera sarà il contrario- e alto di potassio (K).
Il nostro approfondimento sulle concimazioni autunnali
Molta attenzione va poi riservata all’irrigazione: bisogna ridurla gradualmente mano a mano che le temperature iniziano ad abbassarsi. Occorre anche stimolare le radici profonde. Si consiglia quindi di mantenere il terreno umido ma non bagnato in questo periodo.
In caso di infestanti, eliminarle manualmente oppure utilizzare diserbanti selettivi. Va anche effettuato un controllo dei funghi, che potrebbero richiedere l’uso di un fungicida preventivo in caso di piogge persistenti.
All’inizio della stagione autunnale, sempre tenendo conto di dove si vive e delle temperature, si può anche procedere al rifacimento completo del prato, se questo è oramai molto rovinato. L’autunno è il momento migliore, la stagione favorevole per semina, concimazione e cura.
Pulizia e manutenzione senza fatica con Husqvarna
Per il cambio di stagione l’azienda svedese Husqvarna propone due prodotti per la manutenzione del giardino.

Il Soffiatore Husqvarna Aspire™ B8X-P4A offre un design compatto, è molto leggero per facilitare le operazioni di routine nel prato. https://www.husqvarna.com/
Il Soffiatore Husqvarna Aspire™ B8X-P4A è progettato per offrire alte prestazioni con un design compatto ed un rimessaggio intelligente. Può gestire qualsiasi attività, dalle delicate aiuole alle foglie bagnate sul prato grazie alle impostazioni di velocità regolabili in 3 fasi. È molto leggero, l’impugnatura è morbida e il design è bilanciato, nero ed elegante con dettagli arancioni, come quelli dei prodotti della gamma Husqvarna Aspire™.
Si può riporre anche in spazi piccoli, perché il Soffiatore Husqvarna Aspire™ B8X-P4A è di dimensioni compatte e contenute, dotato anche di gancio su misura incluso e tubo rimovibile.
Per tagliare le siepi, invece, si può ricorrere al tagliasiepi doppia lama Husqvarna 215iHD45 a batteria. Ideale per ogni siepe, vanta una potenza sufficiente per gestire anche i rami più spessi.

Il Tagliasiepi a doppia lama Husqvarna 215iHD45 a batteria riesce a tagliare anche i rami più spessi, ha impugnatura ergonomica e interfaccia utente digitale. https://www.husqvarna.com/
L’impugnatura ergonomica ed è bilanciato per favorire il passaggio dal taglio della parte superiore della siepe al lato della siepe. Ha un’interfaccia utente digitale, pulsanti con parte superiore rigida e possibilità di utilizzo con qualsiasi batteria Husqvarna da 36 V. Si può utilizzare anche in modalità savE™ per aumentare la durata della batteria, nel caso in cui non sia richiesta la massima potenza per il lavoro da effettuare.
I robot rasaerba di Honda
Anche Honda ha presentato alcune novità per la cura del prato, per rendere le operazioni più semplici e pratiche. I nuovi robot rasaerba wireless Miimo 1500i e Miimo 2200i stabiliscono nuovi standard di comfort, facilità d’uso e praticità.

I nuovi robot rasaerba wireless Miimo 1500i e Miimo 2200i, soluzioni che garantiscono, attraverso una nuova app e un’interfaccia dinamico, precisione e facilità d’uso. https://www.honda.it/
Miimo 1500i e Miimo 2200i eliminano la necessità dei tradizionali cavi perimetrali, consentono una rapida mappatura e, attraverso l’app dedicata, definiscono le zone di taglio, il tutto per ridurre i tempi di configurazione, velocizzando anche le eventuali modifiche.
Sono dotati di un sistema RTK di rete senza antenna, che combina un chip GNSS RTK ad alte prestazioni con connettività cloud 4G, per un posizionamento preciso e una comunicazione stabile. Il design presenta linee moderne e dettagli eleganti ma anche solidi. App e interfaccia sono state unificate per offrire un’esperienza più intuitiva e user-friendly.
Miimo 1500i e Miimo 2200i saranno disponibili sul mercato europeo a partire dalla primavera 2026.
Irritec presenta Armonia®
Una linea che si “armonizza” con lo spazio verde, valorizzando la sua naturalezza: la linea Armonia® di Irritec offre tre finiture disponibili, Verde Bambù, Marrone Noce e Bianco Perla, così che l’irrigazione diventi parte del paesaggio.

Armonia® di Irritec nella versione verde si nasconde nel prato risultando invisibile. https://irritec.it/
L’ala gocciolante Camo®, con gocciolatore piatto autocompensante e sistema anti-sifone drop stop, assicura portata costante e massima protezione dalle impurità. La loro intrusione è impedita dal sistema drop stop, così da evitare potenziali occlusioni e mantenere inalterate nel tempo le performance di erogazione.

La linea Armonia® è disponibile in tre colori – Verde Bambù, Marrone Noce e Bianco Perla – integrandosi con i paesaggio. https://irritec.it/






































