Contenuti trattati
Nel momento dell’acquisto dei bulbi di tulipano si adotta come primo parametro di scelta il colore, seguito dalla forma e, terzo, l’altezza. Solo i più esperti considerano la precocità delle diverse specie e varietà per scegliere i tulipani. Considerando i tempi di fioritura di queste piante si può avere un giardino fiammante per un breve periodo (basta scegliere tulipani con la stessa precocità) oppure si potranno avere angoli e aiuole fiorite in successione per circa due mesi, si tratta solo di scegliere i tulipani giusti. Per ogni varietà al momento dell’acquisto cercate sulla confezione i tempi di fioritura perché gli ibridi non sempre rispettano i tempi canonici del tipo di riferimento.
Tulipani che fioriscono a marzo
- I tulipani precoci a fiori semplici sono i più diffusi, possono essere forzati e presentano la caratteristica, se posti in pieno sole di aprire progressivamente il fiore fino a diventare piatto.
- I tulipani botanici e le loro varietà.
Tulipani che fioriscono ad aprile
- I tulipani precoci a fiori doppi che ricordano nella forma le peonie.
- I tulipani Mendel dai fiori rotondeggianti e fusti sottili.
- I tulipani Triumph con fusti robusti e fiori angolosi, che raggiungono i 60 cm di altezza.
- I tulipani Ibridi Darwin sono piante vigorose, alte fino a 70 cm, con fiori grandi dai colori sgargianti.
- I tulipani con fiore a giglio, fra i più apprezzati, creati per incrocio nei primi anni del 1900, hanno tepali lunghi e appuntiti. Fioriscono da aprile all’inizio di maggio.
Tulipani che fioriscono a maggio
- I tulipani Cottage hanno fiori ovoidali portati da steli rigidi fioriscono all’inizio del mese.
- I tulipani Darwin, di origine francese, hanno fiori tondeggianti, hanno un’altezza compresa fra i 60 e gli 80 cm.
- I tulipani Parrot o Pappagallo sono caratterizzati da fiori con tepali irregolari e sfrangiati. Si sono originati per mutazione nel 1665.
Le nostre scelte
Per ogni tulipano che vi proponiamo suggeriamo un possibile utilizzo così da valorizzarne al massimo forma e colore:

Holland Queen, dal colore giallo intenso con un disegno rosso vermiglio, è il tulipano ideale per contornare una fontana di fritillarie arancioni. Il forte contrasto è però mitigato dalla forma classica e dalla compostezza della corolla,

Francy Frills unisce una forma classica con un bordo finemente frangiato che introduce un elemento di novità. Alto circa 40 cm, robusto, è adatto come secondo elemento di una bordura, è di colore rosa ma la tessitura è quella di un colore applicato a larghe pennellate su un fondo irregolare bianco,

Happy generation è un tulipano molto decorativo anche quando non è in fase di fioritura perché le foglie presentano una marginatura bianca piuttosto evidente. Alto circa 50 cm ha come colore di fondo il bianco su cui si disegnano fiammate rosse. Perfetto per creare un punto di richiamo all’inizio di un boschetto ombroso,

Blushing lady è un tulipano di grande taglia, alto fino a 70 cm. Il centro è giallo circondato da un anello rosso rosa sfumato per ripetere di nuovo il giallo con grosse venature bianco. Esternamente questi colori si mescolano in ricche striature. Il petalo può essere tagliato in modo irregolare. Ponetene un gruppo al centro di un’aiuola di tulipani monocromatici, in particolare rossi, e risalteranno da lontano,

L’intrigante Café noir che più di ogni altro in giardino avvicina il sogno del colore nero perfetto, non sempre facile da abbinare, può risaltare in un’aiuola o in una bordura di fiori bianchi primaverili come iberis, viole, giacinti,

Il frangiato Cool crystal capace di stupire con i suoi fiori uno leggermente diverso dall’altro, simili a una peonia, doppi e con il bordo frangiato, può essere valorizzato da piante dalle foglie colorate come quelle di un gruppo di heuchere variegate e melange tipo “caramel” ,

Twinkle, alto solo 35 cm, alterna come colori di fondo, più che mescolare, il bianco ed il giallo su cui spicca il disegno in color rosso intenso. E’ adatto per essere coltivato in aiuole piccole, anche in posizione parzialmente ombreggiata,

Fra i tulipani botanici, da considerare per la capacità di non abbisognare di bagnature se non in casi di prolungata siccità e per la capacità di formare nel tempo colonie numerose capaci di naturalizzarsi, indichiamo Tulipa linifolia in forma di stelle rosso scarlatte con centro nero, e Tulipa saxatilis dal prezioso abbinamento fra il lilla pallido della corolla e un ampio centro giallo con stami scuri.
A Roma e Milano, due parchi per ammirarli e raccoglierli
Vi piacciono i tulipani e ammirate estasiati i meravigliosi campi con fiori monocromatici olandesi? Da qualche anno si sta diffondendo anche in Italia la passione per i giardini fioriti U-pick, in cui oltre a passeggiare tra i fiori, si possono raccogliere (e acquistare) i preferiti. In Italia per ora ve ne segnaliamo due: Tulipani Italiani, vicino a Milano, e TuliPark a Roma.
Tulipani Italiani è stato il primo U-pick garden in Italia, è presente già da quattro anni, e quest’anno ha cambiato sede: adesso si trova ad Arese in Via Luraghi, all’interno del Parco delle Groane, nella zona conosciuta come La Valera, nei campi di fronte al centro commerciale IL CENTRO. Questo nuovo campo vi offrirà lo spettacolo di 570.000 tulipani piantati in 2 ettari di terreno agricolo – in pratica 4 campi da calcio!- con ben 450 varietà di fiori. Oltre alla magia del colore dei fiori, nel campo sono state predisposte diverse installazioni per creare romantici set fotografici, un’area relax per giocare con i bambini e consumare un pic-nic nell’erba. La data dell’apertura dipende dalla fioritura dei tulipani, tra la fine di Marzo e inizio Aprile. La fioritura durerà al massimo un mese, ma dipende dalla natura e dall’affluenza del pubblico. Per essere sicuri della data di apertura, consultate il sito www.tulipani-italiani.it.
Il TuliPark di Via dei Gordiani 73 a Roma, ha già fissato la data di apertura di questa seconda edizione: il 21 marzo. Anche in questo campo, un’area di circa 26.000 mq, oltre a passeggiare tra i 360.000 tulipani presenti, potrete scegliere e raccogliere i preferiti, che saranno pagati all’uscita. All’interno del parco ci sarà un mulino a vento tipico olandese, lo zoccolo classico olandese (Versione Maxi Klompen), un furgone Wolkswagen vintage con servizio foto, esibizioni con balli tipici olandesi e altre attrazioni adatte d essere fotografate come ricordo, con uno spettacolare sfondo colorato. www.tulipark.it