Quando tagliare la bouganville

La bouganville o Bougainvillea è una pianta sempreverde ornamentale molto diffusa nei paesi mediterranei, caldi e assolati, dove trova l’ambiente migliore per vivere e dove mostra una fioritura vivace, generosa e prolungata per tutta la stagione estiva.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/01/2023 Aggiornato il 25/01/2023
bouganville

La bouganville (Bougainvillea x Buttiana, Bougainvillea spectabilis, Bougainvillea glabra, famiglia delle Nyctaginaceae) è una pianta rampicante molto energica e vigorosa. I suoi rami si allungano velocemente in seguito al germogliamento primaverile, andando a ricoprire in breve tempo ampie superfici di muri e cancellate esposte al sole; possono superare i 10 m di lunghezza se lasciati crescere indisturbati. La potatura di questa pianta non è indispensabile, ma è necessaria per contenerne la vigorìa oltre che per regolarne lo sviluppo e mantenerne sempre la forma desiderata. In questo periodo la pianta è in pieno riposo vegetativo, ma non manca molto al suo risveglio e alla ripresa della sua crescita: è il momento migliore per eseguire la potatura.

Perché potare la bouganville?

In questo periodo la pianta ha un aspetto piuttosto disordinato, appare come un intrico di rami lunghi e contorti, che ne rendono la chioma troppo folta e “arruffata”. La potatura può essere eseguita per diversi motivi:
✓ per regolare la forma della pianta, restituendole ordine e accorciando i rami troppo lunghi che oltrepassano i limiti dello spazio che si vuole coprire, mantenendo la sagoma d’allevamento adottata;
✓ per rinforzarla, accorciando i rami troppo lunghi ed esili e favorire la fioritura della prossima stagione lungo tutto lo stelo;
✓ per sfoltire e arieggiare la chioma, operazione molto importante per mantenere la pianta sana. Un ambiente troppo chiuso, infatti, dove non filtra la luce del sole e poco arieggiato, favorisce la formazione dell’umidità e lo sviluppo di malattie fungine, oltre alla proliferazione di insetti dannosi, come le cocciniglie.

Attrezzi necessari per potare la bouganville

Per potare questa pianta non servono solo le forbici da potatura, ma anche cesoie con manico telescopico, allungabile, per poter raggiungere i rami più lontani e lunghi. Tutti gli attrezzi devono essere in buone condizioni, con lame pulite, in modo tale da non trasmettere eventuali malattie passando da tessuti infetti a tessuti sani, e affilate.
Molte specie di Bougainvillea possiedono spine dure e acuminate: quindi è importante proteggere sempre le mani con un paio di guanti per poi procedere alla potatura della pianta.

Due modalità di allevamento della bouganville

bouganville lungo i muri

È indispensabile conoscere la forma d’allevamento adottata per la pianta prima di procedere con la potatura. La maggior parte delle bouganville viene allevata facendone crescere i rami lungo muri, pergole o cancellate. Quindi occorre procurarsi i legacci per legare i rami alla struttura da coprire poiché la bouganville lungo i muri non è dotata di organi con cui aggrapparsi autonomamente. Per rinforzare la pianta ed evitare che disperda energie dove non occorre, bisogna potare tutte le punte terminali dei rami, solitamente asportandone una porzione pari a un terzo o un quarto della loro lunghezza, in base alle esigenze, ovvero alla forma e alle dimensioni che si vuole dare alla pianta.

bouganville alberello

Alcune bouganville vengono coltivate ad alberello: in questo caso, la pianta dovrà essere legata a un tutore centrale (un bastone ben robusto o addirittura un palo di ferro ben stabile), fin dalle prime fasi di sviluppo, lungo il quale verrà fatta crescere. Tutti i rametti laterali che si sviluppano lungo il fusto principale dovranno essere eliminati alla comparsa: lasciare solo quelli apicali che daranno origine alla chioma della pianta, con una cascata di rami fioriti.

Trucchi per potare bene le bouganville

Oltre a eseguire i tagli necessari a seconda della forma della propria pianta, occorre sempre eliminare i rami secchi e morti, quelli intricati, i fusti basali, quelli che non servono alla forma di allevamento voluta ed eventuali polloni. A operazione ultimata, la pianta apparirà più pulita, con una chioma meno intricata e disordinata, di forma regolare e contenuta, pronta a ripartire con una nuova stagione ricca di fiori. È importante sapere che la bouganville alberello fiorisce sui rami dell’anno precedente: di conseguenza, per salvaguardare la fioritura occorre accorciare questi rami senza asportarli del tutto, altrimenti verrà compromessa la fioritura della prossima stagione.

 

Altri articoli per chi ama le piante rampicanti

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.88 / 5, basato su 24 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!