Sul numero in edicola di Casa in Fiore abbiamo segnalato tanti appuntamenti: a Roma il “Festival del verde e del paesaggio”, a Negrar (VR) l’apertura straordinaria del Giardino di Pojega, “Franciacorta in Fiore”, “Flor” a Torino, “Verdi e contenti” a Viterbo, il “VerdePiano” a San Giorgio di Piano (BO). Ma ce ne sono molti di più. Ecco un elenco delle mostre-mercato di piante e fiori più interessanti della seconda metà di maggio: dai grandi eventi internazionali, alle piccole manifestazioni nei vivai italiani, alle visite ai giardini privati… Ognuno potrà trovare l’evento e la mostra-mercato più adatti alle proprie esigenze.
Floreka
Giornate Nazionali ADSI
La data da annotarsi per vedere qualcosa di molto particolare è il 21 maggio, la Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). In questa occasione sono eccezionalmente aperti in tutta Italia dimore storiche, cortili e giardini incantevoli e normalmente chiusi al pubblico, con iniziative diverse da una regione all’altra. Per questa edizione l’ADSI Toscana in collaborazione con Photolux propone anche il challange rivolto a fotografi e instagramer “Scatta le dimore storiche”. Info www.adsi.it
A spasso tra le rose
Un mercatino en plein air immerso nel profumo delle rose al vivaio L’Ippocastano di Casinalbo di Formigine (MO). Oltre alle rose antiche e da bacca, troverete piante perenni e aromatiche, brocante e oggetti d’arte, dipinti e ceramiche, abbigliamento, cucina creativa, gioielli, oggettistica per il giardino shabby o country e i bellissimi cappelli fioriti di Cinzia. Ingresso libero. www.lippocastano.it
Castello in Fiore
Diverdeinverde
Da venerdì 19 nel pomeriggio fino a domenica 21, a Bologna si tiene la quarta edizione di Diverdeinverde. Si tratta di una manifestazione molto amata dai bolognesi che consente di visitare ben 48 i giardini privati che aprono le loro porte mostrandoci la loro segreta bellezza, grazie alla disponibilità dei proprietari. I giardini si trovano nel centro storico, in collina e in altre zone del territorio comunale ma in alcuni l’accesso è consentito solo in orari precisi e con visite guidate. I cani non possono entrare. Oltre alle visite, il programma prevede letture di brani letterari ispirati alla natura, mostre, incontri. Per entrare liberamente nei giardini occorre acquistare la tessera di ingresso che vale tre giorni e costa 10 euro (fino al 18 maggio, poi dal 19 12 euro). Info, programma completo e mappa dei giardini sul sito www.diverdeinverde.fondazionevillachigi.it
Terra Nuova festival 2017
A Villa Le Pianore, Capezzano Pianore di Camaiore (LU) in questo fine settimana si tiene la quarta edizione di Terra Nuova festival 2017, l’appuntamento nazionale sugli stili di vita consapevoli e sostenibili. Tanti gli eventi interessanti. Sabato i convegni “Terra, cibo e vita. Mantenere la fertilità e ripristinare la vitalità del suolo per un’agricoltura senza veleni e un cibo più nutriente” e “Esperienze di orti innovativi, dall’agricoltura sociale alle tecniche agronomiche più evolute”. Domenica, un momento di dibattito sarà l’incontro dal titolo “Grani antichi: dal campo alla tavola. La qualità della nutrizione e la riscoperta di sapori unici”. Il programma completo su www.terranuovafestival.it
Farfa in Fiore
Piante insolite e fiori rari si trovano alla mostra-mercato Farfa in Fiore presso il Borgo di Farfa in Sabina, a pochi chilometri da Roma. Ancora più ricca di novità in questa quinta edizione, la manifestazione è arricchita da incontri, corsi e iniziative diverse. Info www.farfainfiore.it
Mostra di cactus e piante succulente
Montespertoli un fiore di città
Secondo appuntamento con il concorso di allestimento floreale di balconi, davanzali, particolari architettonici, ingressi e portali a Montespertoli (FI) dal 27 maggio al 4 giugno nel contesto della Mostra del Chianti. Non solo il centro, ma anche le diverse zone del centro abitato saranno in questa occasione decorati con fiori di ogni genere tra cui un’apposita giuria i tre migliori per originalità e bellezza. Si può effettuare l’iscrizione fino al 25 maggio. Info www.mostradelchianti.it
Utopia Tropicale
L’Associazione Utopia Tropicale di Comerio (VA), che si prende cura delle specie esotiche della Serra, propone anche quest’anno diversi incontri di approfondimento presso il Salone Polivalente del Comune. Il 21 pomeriggio il relatore sarà Umberto Lischetti, che parlerà della nuova Isola Aldabra realizzata nel Parco Le Cornelle (www.lecornelle.it), delle difficoltà e delle scelte vincenti nella ricostruzione di un angolo di foresta tropicale da noi in Lombardia. Info www.utopiatropicale.it
In Inghilterra, la mostra più prestigiosa del mondo
Riapre i battenti a Londra (Regno Unito) dal 23 al 27 una delle manifestazioni di fiori più seguite e amate, il Chelsea Flower Show della Royal Horticultural Society. Concorsi, giardini, incontri e, soprattutto, un’esposizione di 12.000 metri quadrati con oltre 100 espositori tra i produttori di fiori, coltivatori e fioristi più famosi al mondo. Info www.rhs.org.uk
Riconoscere le tracce
Alla Riserva Naturale Lago di Cornino a Forgaria nel Friuli (UD), sabato 20 e domenica 21 maggio si terrà il corso “L’Avifauna in Italia come riconoscerla attraverso le impronte”. Il corso fornirà gli strumenti necessari per il riconoscimento di tracce e segni lasciati dell’avifauna presente in Riserva. Le informazioni apprese in aula saranno poi applicate in campo, con un’escursione su diversi sentieri nei dintorni della riserva.
Il corso costa 60 euro e include il tesseramento annuale, la documentazione e l’attestato di partecipazione rilasciato da CyberTracker Italia.
Info www.riservacornino.it
Corso di progettazione in Permacultura
Sono aperte già da ora le iscrizioni per il corso teorico/pratico in Permacultura che si terrà in giugno presso la sede della Fondazione Antonio Ratti a Villa Sucota (CO). Il corso, articolato in due settimane dal 10 al 23 giugno e prevede una parte di disegno e progettazione e la realizzazione di un progetto toccando tematiche diverse come la realizzazione di un orto o di un forno, la fermentazione in cucina e le pratiche per una buona alimentazione.
Info www.fondazioneratti.org
Illustrazione botanica
Si possono apprendere tutti i segreti dell’illustrazione botanica ritraendo dal vero con la guida dell’artista Maria Rita Stirpe i tesori botanici dei Giardini la Mortella a Ischia (NA) dal 27 maggio al 3 giugno. Il corso residenziale “La Flora di Lady Walton” può essere frequentato anche parzialmente ma è a numero chiuso. Info www.mariaritastirpe.it – www.hortusartis.it