Contenuti trattati
A Milano, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2019 dalle ore 9,30 alle ore 19,30, apre la XXIV edizione di Orticola,
mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi. “Piante amiche: le buone associazioni botaniche” sarà il tema della nuova edizione di Orticola. Questo appuntamento molto amato e seguito è una vera e propria vetrina di novità non solo per quanto riguarda le piante più insolite e il giardinaggio, ma anche dal punto di vista culturale. Il focus sarà sulle piante che, avendo esigenze colturali simili, si possono combinare felicemente tra di loro in diversi ambienti.
Oltre a offrire un calendario fittissimo di incontri e approfondimenti, il biglietto d’ingresso di Orticola consente di partecipare a eventi particolari e visite ai musei a condizioni agevolate con il programma Fuori Orticola.
Foto “Orticola 2019 per Milano”
Le vetrine fiorite con Casa in Fiore
Anche nel 2019 la città continua a colorarsi con Le Vetrine Fiorite da martedì 13 a domenica 19 maggio che accompagnano per la città il pubblico di Orticola.
Quest’anno hanno deciso di “fiorire” con Orticola sempre più vetrine allestite, più di 45, grazie alla preziosa collaborazione di creatici Floral Designer, in 11 vie del centro città, con la collaborazione di 7 associazioni di vie, come quella di corso Venezia e le Colonne del Ticinese, l’Associazione Le 5 Vie con le caratteristiche via San Maurilio e via Gian Giacomo Mora e molte altre.
E attenzione! Grande novità! Quattro di queste vetrine saranno firmate dalla nostra floral designer Elisabetta Pozzetti con Casa in Fiore. Le potete trovare nella zona delle Colonne di San Lorenzo e sono: DesignRepublic in corso di Porta Ticinese 3, Atelier41, hair stylist in via Molino delle Armi 41, Farmacia San Lorenzo in corso di Porta Ticinese 24, Ristorante Rugantino in via dei Fabri 1.
Se le fotografate e le mettete sui vostri social network (FB e Instagram) con l’hashtag #fuoriorticola2019, potete partecipare al contest su Instagram: la foto con più like vince il contest e la vetrina sarà pubblicata sul canale di Marie Claire Maison marieclaire.it/casa, media partner FuoriOrticola è premiata con un evento agli Orti Fioriti di CityLife.
Gallery “Vetrine”
Le piante-novità della mostra
Curiosità interessanti e a volte uniche sono presentate anche da vivaisti che partecipano alla mostra-mercato ogni anno, come l’Epipactis di Baradel, chiamata elleborina, un genere che raggruppa diverse specie di or- chidee spontanee italiane o la collezione di Fargesia di Central Park, un genere di bambù non invadente e non infestante.
Interessante una malvacea arbustiva di origine sudafricana, ma talmente adattabile che può essere coltivata nei giardini italiani, il suo nome è Grewia occidentalis presentata da Donna di Piante.
Espressamente indicata per il tema della mostra-mercato è la Castilleja coccinea di Plantula, un emiparassita che completa la sua nutrizione attaccandosi alla radice della pianta, come fa il vischio.
La Scorzonera hispanica, chiamata scorzonera di Spagna, presentata a Orticola da Floricultura Geel è diffusa dall’Europa Meridionale alla Siberia ed è conosciuta per la presunta efficacia contro il morso dei serpenti. Particolarmente interessante per le sue grandi doti di resistenza al freddo, sopporta temperature fino a –17°, è una varietà di gardenia, la Gardenia jasminoides ‘Kleim’s Hardy’ dallo sviluppo contenuto e dal bel fogliamo scuro e lucido, presentata da Pollici Rosa.
Gallery “Piante particolari”
Per la prima volta, ecco “Mirabilia”, una tenda all’interno della mostra-mercato che conduce il visitatore alla scoperta di piante speciali per origine e rarità, per lo più sconosciute, provenienti da paesi lontani, o poco frequentati in tema di piante come l’Etiopia, eccezionali per forma e dimensione, raccolte e conservate da vivaisti.
Gallery “Mirabilia”
I nuovi vivaisti
Ma i veri protagonisti di Orticola sono da sempre i vivaisti, e ogni anno si aggiungono nuovi, giovani, start up, senza dimenticare antiche e interessanti tradizioni di famiglia. Per esempio Oasi Tropicale in Valcuvia, Diflora, vivaio di piante carnivore di Galliera Veneta in provincia di Padova, Everflor di Roberto Bonetalli di Busnago in provincia di Monza Brianza e Cactis di Davide Contis di Bologna.
Gallery “Nuovi vivaisti start up e i giovani”
Fuoriorticola 2019
Tra le mille iniziative del Fuoriorticola, oltre all’ingresso scontato in diversi musei e molto altro, in particolare segnaliamo Orticola per Leonardo: in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e della straordinaria riapertura al pubblico della Sale delle Asse dopo i restauri, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, a pochi metri di distanza dall’originale, prenderà vita la Pergola dei Gelsi, riproduzione in scala della gigantesca decorazione che il Maestro progettò sulle pareti e il soffitto della Sala nel 1498.
Gallery “Orticola per Leonardo 2019”
Nel Chiostro Nina Vinchi della sede storica del Piccolo Teatro in via Rovello, il Garden Club Milano propone “Ikebana: la natura va in scena”, una mostra storico-didattica di immagini fotografiche dedicata alla tecnica dell’ikebana affiancata da composizioni di fiori freschi che portano in scena valori estetici come l’asimmetria, l’essenzialità, lo spazio pieno e vuoto.
Info
È possibile acquistare il biglietto on line su www.orticola.org e su www.midaticket.it, evitando le code alle casse. Il biglietto costa intero 12 euro – gratuito per bambini accompagnati fino a 16 anni.
Come ogni anno è presente il deposito piante per lasciare i propri acquisti in attesa del ritiro, la consegna a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti, il servizio carriole fai da te e il servizio di trasporto all’inter- no della mostra, inoltre i momenti di relax nelle zone ristoro.
Info www.orticola.org