Talea di Coleus e coltivazione in idrocoltura: tutti gli step

La riproduzione per talea in acqua è la tecnica più semplice e con il più alto tasso di successo, poiché garantisce la costante umidità necessaria alle porzioni di fusto prelevate dalle piante erbacee.

A cura di Francesca La Rana, Giovanna Rio
Pubblicato il 27/10/2025Aggiornato il 27/10/2025
coleus riproduzione

Uno dei metodi migliori per riprodurre con successo il Coleus, piccola pianta ornamentale, è radicare una talea in acqua (idrocoltura). Coleus fa parte della famiglia delle Lamiaceae, alla quale appartengono piante perenni e annuali, con portamento eretto, di natura erbacea o semiarbustiva, coltivate per la bellezza delle foglie che possono essere di vari colori (rosso chiazzato, bicolore, verdi, marginate o venate di verde, di giallo o di rosa) con forme differenti, principalmente cuoriformi.

La specie più conosciuta e la più diffusa, dalla quale derivano la maggior parte delle cultivar, è Coleus blumei con le foglie di forma ovale e margini dentellati, di colore verde pallido con screziature porpora o ramato.

Preparazione della talea

Tagliare con un coltello ben affilato porzioni di stelo di Coleus della lunghezza di 15 cm, per ottenere le talee. Il taglio va effettuato sotto un nodo (punto d’inserzione delle foglie al fusto), togliere tutte le foglie basali, lasciando solo le due superiori.

talea di coleus in acqua

1. Le talee vanno poste in un vaso di vetro riempito fino a metà di acqua, un livello da mantenere sempre alla stessa altezza, con opportune aggiunte quando serve.

radicazione della talea

2. La radicazione avviene in genere in 2–3 settimane, ma può richiedere fino a 4–5 settimane a seconda della temperatura e della luce. Durante questo periodo, controllare periodicamente il livello dell’acqua, in modo che i gambi siano sempre sommersi.

Quando si riproducono le piante erbacee per talea, può capitare che i fusti, a contatto con il terreno, marciscano prima dell’emissione delle radichette. È questo l’inconveniente principale che si riscontra quando si opera in casa, dove non sempre sono garantite le condizioni ottimali di temperatura, luce e umidità.

Per ovviare a questo problema si può procedere con la radicazione in acqua: in questo modo i tessuti non marciscono e le talee emettono radici più velocemente.

Riproduzione in acqua

Per tutte le piante ottenute dalle talee fatte radicare in acqua, l’idrocoltura rappresenta il metodo di coltivazione ottimale. Si tratta di una coltivazione senza terra, in cui le radici sono immerse in un substrato di argilla espansa a contatto con l’acqua in un apposito vaso.

Questo tipo di coltivazione richiede cure veloci, come il controllo del livello dell’acqua e la somministrazione periodica dell’apposito concime a scambio ionico.

I vasi da idrocoltura sono costituiti da un vaso esterno, o portavaso, in cui si trova l’acqua e da un vaso interno contenente l’argilla espansa, che ha il compito di sostenere la pianta: quest’ultimo è provvisto di fessure per il passaggio della soluzione nutritiva e la fuoriuscita delle radici. Nel vaso è integrato l’indicatore dell’acqua, che permette di rilevare l’altezza della soluzione.

Oltre al Coleus, tra le piante d’appartamento che si prestano a essere riprodotte attraverso talea in acqua, troviamo pothos, singonio, filodendro, spatifillo, dieffenbachia e clorofito. Anche molte piante aromatiche radicano facilmente in acqua, per esempio menta, basilicosalviamelissa e timo.

Tutte le cure per il Coleus

Le talee radicate possono essere coltivate negli appositi vasi da idrocoltura, oppure nel terreno. In quest’ultimo caso, prima di rinvasare le talee di Coleus, è sempre consigliabile attendere che le radici siano lunghe almeno 4-6 cm. Quindi procurarsi vasetti di 6 cm di diametro con substrato leggero, costituito da due parti di sabbia e due di terriccio universale e trapiantarle con molta delicatezza.

Si tenga presente che le radici abituate a grandi quantità di acqua, nelle prime settimane dopo il travaso dovranno essere annaffiate regolarmente. Le giovani piante in casa di Coleus devono essere esposte alla luce, non al sole diretto. 

In ogni caso il Coleus si adatta bene alla coltivazione sia in vaso che in piena terra, ha un costo contenuto, il che favorisce l’acquisto della piantina più della coltivazione fai da te. Si trova bene in appartamento e preferisce il clima mite. 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!

Le piante del giorno