La corona di alloro per la laurea

In occasione della cerimonia di laurea non può mancare una ghirlanda di foglie di alloro, fin dai tempi più antichi simbolo di vittoria ed emblema di saggezza. Il laureato, come dice la parola stessa, era infatti colui che portava quell’ornamento, come i dotti e i poeti. Realizzarla è facile, con poco materiale e un po' di manualità.

Fotografa Chiarida Sacco
A cura di Fotografa Chiarida Sacco
Pubblicato il 14/09/2022 Aggiornato il 14/09/2022
la corona di alloro

La corona di rami di alloro è stata usata nel passato per incoronare un generale vittorioso o un grande poeta, oggi si usa farla indossare dal neolaureato. Realizzarla da soli è possibile, con pochi ingredienti. 

Che cosa ci occorre

• Liane di edera • Nastro di guttaperca verde • Cesoie • Rametti di alloro (scegliere delle belle cime folte) • rametti di wax flower (Chamelaucium floriferum) • 5 fiori di Lisianthus bianchi • Bacche nere di viburno • Bacche rosse di biancospino

corona-alloro-1-2-3

1. Pulire la liana d’edera da tutte le foglie.
2. Prendere come riferimento la circonferenza della propria testa, o considerare una circonferenza media tra i 50 e i 55 cm.
3. Con la liana creare un cerchio di 50-55 cm, sovrapporre le estremità per 10 cm per dare stabilità e unirle con un pezzetto di nastro di guttaperca.

corona-alloro-4-5-6

4. Una volta creata una base circolare e fissata la chiusura, tagliare l’esubero di stelo di edera.
5. Recidere gli steli dei fiori, dei rami e delle bacche alla lunghezza di 5-6 cm.
6. Appoggiare uno alla volta i rametti di alloro al cerchio di edera e fissarli alla base con un giro di nastro.

corona-alloro-7-8-9

7. Procedere inserendo tutti gli elementi con una certa regolarità. Dopo l’alloro, mettere le bacche rosse di biancospino che devono nascondere la parte inferiore del rametto di alloro e legarle alla base di edera con un pezzetto di nastro.
8. Dopo aver inserito altri rametti di alloro, alternare rametti di bacche di viburno, wax flower e bacche rosse, avendo cura di seguire la stessa direzione “a spiga” delle foglie.
9. Aggiungere i fiori di Lisianthus in maniera più o meno simmetrica, alla distanza di circa 10 cm l’uno dall’altro.

corona-alloro-10-11

10. Di tanto in tanto controllare che il lavoro sia uniforme e che le foglie di alloro coprano tutta la base, sporgendo sia verso l’esterno sia verso l’interno.
11. Concludere con rametti di alloro e bacche rosse dove sono presenti dei vuoti.

corona alloro

Styling e testo di Lulla Tedeschi

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!