Anthurium, non solo rosso

L'anthurium è noto a tutti per le spate rosse e perché da sempre si coltiva facilmente in casa. Oggi però, a sorpresa, ha cambiato le sue caratteristiche ed è proposto in colori diversi, con portamento piccolo e compatto e con rifiorenza continua. Da provare !

Alessandro Mesini
A cura di Alessandro Mesini
Pubblicato il 23/12/2020 Aggiornato il 23/12/2020
Anthurium, non solo rosso

L’Anthurium è una pianta esotica con le foglie luccicanti e le brattee colorate, molto apprezzata per la coltivazione in vaso, in appartamento. Gradevole allo sguardo, facile da curare e con una vera personalità, oggi è proposto anche in bianco e in varietà dai colori più intensi, che portano un tocco di colore in ogni ambiente.  Anche se la maggior parte delle persone pensa che la parte colorata sia il fiore, in realtà si tratta di una brattea, la spata. I veri fiori dell’Anthurium sono molto piccoli e si trovano sullo spadice, la lunga infiorescenza a spiga che esce dalla spata stessa. Questo tipo di fioritura è tipico della famiglia di appartenenza, quella delle Araceae.

Dalla foresta pluviale

L’Anthurium è originario delle foreste pluviali tropicali in Colombia, Guatemala e nella regione Amazonica del Brasile. Qui le piante crescono come epifite: significa che crescono appoggiate sugli alberi, con relativamente poche radici, senza sottrarre sostanze nutritive alla pianta. In questa posizione la pianta riceve luce a sufficienza, ma non è in pieno sole, ha sempre un calore adeguato e umidità elevata. Sono queste le condizioni migliori da ricreare anche in casa per fare prosperare il nostro Anthurium.

Facile da coltivare

L’Anthurium è una pianta regalo sempre molto gradita da chi la riceve. Anche perché è facile da curare. Ha belle radici carnose che hanno bisogno di spazio: la profusione di steli e fiori sembra migliore se le radici non sono costrette in un contenitore poco profondo.

Anthurium gradisce una posizione luminosa, ma preferibilmente non in pieno sole, alla temperatura di 18-22 °C. Per quel che riguarda le annaffiature, non si dovrebbe lasciare asciugare al terriccio ma d’altra parte le radici non devono mai restare nell’acqua. Se l’aria è molto secca, occorrono spruzzature regolari d’acqua nebulizzata sulle foglie, che riproducono l’umidità della foresta pluviale tropicale.

Somministrare concime per piante fiorite ogni tre settimane ed eliminare i fiori appassiti.

Con le cure giuste e una fertilizzazione regolare, le piante di Anthurium produrranno nuovi fiori tutto l’anno, secondo cicli trimestrali di fioritura: così ai mesi fioriti seguirà un trimestre solo con le foglie.

Se non fiorisce: che cosa fare? 

Se l’Anthurium non produce fiori durante l’inverno, si può provare questo “trucco”: mettere la pianta in una posizione ben (o meglio) illuminata, bagnare non più di una volta la settimana e concimare sporadicamente con un prodotto per piante fiorite. Poi, all’inizio della primavera, occorre interrompere la concimazione per un periodo di sei/otto settimane e dare meno acqua. Da maggio, quando comincia a fare più caldo e c’è più luce, ricominciare a bagnare e concimare regolarmente. In genere questo fa sì che l’Anthurium produca nuove infiorescenze dall’autunno-inverno: dapprima si vedrà una nuova foglia, che sarà poi seguita da un nuovo fiore.

Le più recenti novità

Una volta gli Anthurium erano solo rossi. Di recente, l’assortimento si è notevolmente ampliato: ci sono specie e varietà diverse. Da noi la specie più coltivata è A. andreanum, con spate a colori brillanti e spadici dritti, offerta in un’ampia scelta: può avere forme allargate, con brattee simili a orecchie d’elefante, oppure varietà compatte con brattee piccole; tra i colori, è disponibile in bianco, rosso, rosa, viola, giallo limone, verde e marrone, ma anche bicolore, con spate maculate e verdi. Alcune varietà sono garantite per una fioritura di 300 giorni.

Quelli di dimensioni compatte

Fino a poco tempo fa, le varietà di Anthurium andreanum erano disponibili quasi esclusivamente in vasi di grandi dimensioni e questo poteva costituire un problema nelle case moderne, sempre più piccole. Ora, invece, la ricerca nell’ibridazione ha portato a varietà con un portamento più compatto, con molti fiori in vasi piuttosto piccoli. Per esempio Anthurium ‘Baby Purple’, con spate di un bellissimo colore violaceo (anche lo spadice è viola scuro) che spiccano sopra il fogliame verde scuro e che mantiene i fiori molto a lungo;

Anthurium EclypsAnthurium ‘Eclyps’ ha invece spate bianche, prodotte in quantità molto abbondante, che risaltano molto bene sul fogliame compatto.

A brattee verdi

Anthurium Grand SlamTra le più recenti novità, due varietà in tonalità di verde diverse: si tratta di Anthurium ‘Grand Slam (Love)’, di un verde brillante e di Anthurium ‘Olivius’, di un verde oliva  unico. Ambedue hanno ottime caratteristiche di vita in vaso, resistenza (anche alle basse temperature, spesso un punto debole degli Anthurium recisi), e trasportabilità, visto che non si danneggiano facilmente.

Il più vigoroso

Anthurium Lipstick RedUna varietà un po’ più vigorosa, e che preferisce quindi vasi un po’ più grandi, è Anthurium ‘Lipstick Red’ che ha le spate nel colore più classico per questa pianta, il rosso. Si riempie letteralmente di fiori che hanno una lunga durata.

Con la spata screziata

Anthurium LiviumUna novità assoluta nell’assortimento colori è Anthurium ‘Livium’: pur se il colore principale della spata è il rosso, le nervature sono bianche, dando un effetto spettacolare bicolore; la pianta ha caratteristiche molto buone di tenuta ed è adatta per vasi di dimensioni medie.

Altre specie  

Accanto alla specie Andreanum, la più comune, esistono altre specie: A. scherzerianum, con spate opache e spadici a spirale e A. clarinervium, con vistoso fogliame verde decorativo, variegato e screziato.

Oltre che come pianta in vaso, l’Anthurium è sempre più utilizzato anche come fiore reciso: da solo o in composizione, mostra una durata davvero incredibile, oltre a una tavolozza di colori sempre più ampia che permette di creare audaci bouquet.

Foto di Anthuriuminfo.com

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!