Che cosa ci occorre
• 1 vaso di vetro con maniglia h 24,5 cm, L 46 x Ø 21,5 cm
• Substrato per Cactaceae
• 2 confezioni di granulato bianco di piccola pezzatura (1 confezione da 550 ml)
• mezza confezione di pietre decorative colore natural (1 confezione da 550 ml)
• 1 Echeveria crestata ‘Chrissy’n Ryan’, vaso Ø 4 cm
• 1 Crassula perforata, vaso Ø 4 cm
• 1 Crassula rupestris, vaso Ø 4 cm
• 1 Anacampseros rufescens variegato, vaso Ø 4 cm
• 1 Lemaireocereus pruinosus, vaso Ø 4 cm
• 1 Echeveria, vaso Ø 4 cm
• paletta da giardino
• pinze a manico lungo

1. Lavare e asciugare bene il vaso di vetro senza lasciare aloni. Inserire, a piccole manciate, il granulato bianco fino a formare uno strato alto circa 3-4 cm, per assicurare un drenaggio adeguato. Uniformare e pareggiare il più possibile l’altezza del granulato.

2. Aiutandosi con la paletta, introdurre nel vaso di vetro il terriccio per succulente, sempre poco per volta per non sporcare le pareti del contenitore. Formare uno strato di circa 10 cm, cioè poco più alto rispetto ai vasetti delle piante che verranno interrate, per consentire un adeguato sviluppo dell’apparato radicale. Uniformare lo strato ed esercitare una leggera pressione con la mano.

3. Irrigare le piantine in vaso e lasciarle scolare. Poi, con la paletta, creare 6 buchi larghi quanto il vasetto (4-5 cm) per facilitare le operazioni successive, evitando di pungersi e sporcare le pareti con la terra.

4. Per inserire nel terriccio le piante con le spine, come Lemaireocereus pruinosus, oppure quelle che possono danneggiarsi, è consigliabile usare le pinze, meglio se di acciaio, con le quali agganciare saldamente il pane di terra. Con precauzione, inserire Lemaireocereus nel buco appositamente creato nella parte retrostante del vaso, a fare da sfondo.

5. Con lo stesso metodo interrare dapprima Crassula rupestris e poi Crassula perforata (entrambe le piante hanno fusticini eretti) a destra e a sinistra della prima pianta inserita, in posizione leggermente avanzata.

6. Davanti a Lemaireocereus, nello spazio tra le due Crassula inserire Echeveria crestata ‘Chrissy’n Ryan’. Alla sua sinistra, in posizione avanzata, Anacampseros rufescens variegato e in prima linea, davanti a tutti la rosetta di Echeveria. Premere il terriccio e creare un leggero dislivello, come un pendio, dalle 3 piante iniziali verso le 3 finali. Terminati gli inserimenti, pulire con un panno eventuali tracce di substrato o polvere dall’interno del contenitore.

7. Terminare distribuendo in copertura, sempre a piccole manciate, il ghiaino in colore natural per chiudere la composizione. Si ottiene un effetto decorativo, che ricorda i colori e le atmosfere dei luoghi di origine delle piante.
Si ringrazia Leroy Merlin (www.leroymerlin.it) per tutti i materiali e per l’ospitalità durante il servizio fotografico nel negozio di Varese Solbiate Arno.
Altre composizioni fai da te
Il giardino racchiuso nella sfera di vetro
Composizione di piante grasse in scatola
Composizione di piante da mettere in salotto
Composizione elegante con tulipani