Cupcakes fioriti di inizio estate

I fiori che ci offre il mese di giugno ispirano l’idea décor per la tavola delle feste: piccole composizioni come cupcakes, facili da realizzare, che esprimono freschezza e creatività.

Elisabetta Pozzetti
A cura di Elisabetta Pozzetti, Fotografo Dario Fusaro
Pubblicato il 07/06/2020 Aggiornato il 07/06/2020

cup-cakes-fioritiChe cosa ci occorre

• 1/2 mattonella di spugna per fioristi
• Un contenitore per liquidi
• Acqua
• 3 stampini per cupcake in silicone fucsia
• 1 coltellino da fiorista
8 Rosa ‘Albéric Barbier’ (che profumano di limone)
16 rametti a fiore di Spiraea x bumalda ‘Antony Waterer’ (con qualche infiorescenza non totalmente aperta)
10 cimette con boccioli di Gaura lindheimeri
12 steli di Stachys byzantina (nota anche come S. lanata) con infiorescenze chiuse
12 rametti di Vinca minor
• 1 alzata in vetro, con diametro di circa 22 cm
• 1 cloche in vetro, con diametro 15 cm e altezza 28 cm

tagliare la spugna da inserire nei cupcakes

1. Lasciare affondare, senza forzarla, la mezza mattonella di spugna sul fondo di un contenitore riempito d’acqua. Estrarla e lasciare scolare l’acqua in eccesso. Appoggiare sopra la spugna gli stampini da cupcake, uno per volta, con la parte superiore rivolta verso il basso. Seguendone la forma, tagliare la spugna con il coltellino.

modellare la spugna nelle misure dello stampino

2. Regolare la forma della spugna così ottenuta, rastremando i lati dal basso verso l’alto, per consentirne l’alloggiamento negli stampini.

inserire la spugna nei cupcakes

3. Inserire la spugna negli stampini e ridurne l’altezza fino a 2 cm sopra il bordo. Smussare tutti i lati per avere una maggiore superficie su cui inserire i fiori.

Il cupcake con fiori bianchi

Questo cupcake è composto con 5 Rosa ‘Albéric Barbier’, 4 steli di Stachys byzantina, 12 rametti di Vinca minor.

Creare una base verde

4. Creare una base verde inserendo nella spugna la parte terminale dei rametti di Vinca minor tenendo un’inclinazione obliqua verso l’esterno della spugna. Distribuire i rametti anche verso il centro della spugna tenendo diverse altezze. Ricordare che l’ampiezza della base determinerà l’altezza della composizione, che deve risultare tondeggiante.

Inserire gli steli delle rose

5. Tagliare gli steli delle rose a un’altezza di circa 4 cm e con inclinazione a 45 gradi. Inserire la prima rosa quasi al centro, con una leggera inclinazione verso un lato: deve essere ben aperta e possibilmente avere un bocciolino accanto, che conferisce morbidezza.

Posizionare una rosa vicino a quella centrale

6. Posizionare una rosa vicino a quella centrale su un lato e poi una terza, con stelo più corto, accanto al bordo, quasi a formare un triangolo. Procedere in modo pressoché simmetrico dall’altra parte, con altre due rose.

Inserire rametti di Stachys tra le rose

7. Recidere gli steli di Stachys byzantina lasciando solo le foglioline sotto l’infiorescenza ed eliminando le altre per avere lo stelo pulito. Tenendo sempre lo stampino fermo con la mano sinistra, con molta delicatezza, poiché lo stelo è alquanto morbido, inserire le Stachys tra le rose, lasciando spuntare le loro infiorescenze verticali, che danno movimento e ritmo alla composizione.

Il cupcake con i fiori rosa

Per questo cupcake abbiamo usato 9 rametti di Spiraea x bumalda, 5 steli di Stachys byzantina, 5 cimette di Gaura lindheimeri.

Inserire le spighe di gaura nel centro

8. Accorciare tutti gli steli dei fiori come indicato ai punti 5 e 7 ma lasciando le foglie terminali alla Spiraea. Iniziare inserendo le infiorescenze di Spiraea nel centro superiore della spugna su file alternate ma non in linea, lasciando intravvedere le foglie. Poi aggiungere la Gaura lasciando svettare le cime più in alto rispetto al resto.

Inerire le Stachys

9. Infine, alternate alla Gaura, inserire le Stachys.

Il cupcake bicolore

Il cupcake bianco e rosa si compone con 3 Rosa ‘Albéric Barbier’, di cui una è un bocciolo semi aperto, 7 rametti di Spiraea x bumalda, 3 steli di Stachys byzantina,
5 cimette di Gaura lindheimeri.

Distribuire nella spugna Spirea e il bocciolo di rosa al centro

10. Accorciare tutti gli steli dei fiori come indicato ai punti 5 e 7, ma lasciare qualche foglia alle rose. Distribuire nella spugna i 7 rametti di Spiraea, piuttosto distanziati tra loro e come indicato al punto 8. Inserire il bocciolo di rosa con le sue foglie nella parte centrale della spugna. Opposte e ad altezze differenti nella spugna, come indicato al punto 6, inserire le altre due rose.

Chiudere la composizione con la Gaura

11. Chiudere la composizione introducendo le 3 Stachys quasi a formare un triangolo e le 5 Gaura, come indicato al punto 9.

Altre proposte 

Volete provare altre proposte? Ecco cosa vi consigliamo in questa stagione 

I segnaposto fioriti per la tavol

La borsa fiorita 

Fiori in tazza

Il giardino nella sfera di vetro 

La ghirlanda fiorita 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!