Contenuti trattati
Gli arbusti si potano in base al periodo di fioritura, primaverile o estiva. Quelli che fioriscono in primavera sui rami prodotti nella stagione vegetativa precedente (sul legno vecchio) devono essere potati immediatamente dopo la fioritura, appena appassiscono i fiori. Gli arbusti che invece fioriscono in estate sui rami dell’anno in corso vanno potati nel tardo autunno o alla fine di febbraio. Forsythia viridissima e Kerria japonica appartengono al primo gruppo di arbusti che fiorisce sui rami prodotti nella stagione vegetativa precedente e quindi a marzo, conclusa la fioritura, si devono potare.
Forsythia viridissima
È un arbusto a foglia caduca molto comune che appartiene alla famiglia delle Oleacee. Fiorisce abbondantemente all’inizio della primavera con un’esplosione di fiori gialli. È di facile coltivazione e predilige posizioni soleggiate. Le piante possono essere coltivate sia come esemplari isolati oppure per formare siepi che fioriscono presto e che per il resto dell’anno restano colore verde chiaro come quinte piuttosto anonime. Per ottenere abbondanti fioriture, oltre alla potatura che è necessaria, si consiglia di arricchire il terreno con concime organico, o con del concime granulare a lenta cessione, ogni 2-3 anni.
Kerria japonica
È un arbusto a foglia caduca, appartenente alla famiglia delle Rosacee, di medie dimensioni, con fusti sottili ed arcuati. Ha sviluppo abbastanza vigoroso e fiorisce, come la forsizia, all’inizio della primavera producendo piccoli fiori di colore giallo dorato, a cinque petali simili a piccole rose gialle. È un arbusto adatto alla mezz’ombra, dove ha fioritura abbondante e duratura.
I vantaggi della potatura
Entrambe le specie sono molto tolleranti ai tagli di potatura, operazione consigliata per evitare che gli arbusti si spoglino alla base e per garantire un’abbondante fioritura negli anni. I tagli servono ad accorciare la nuova vegetazione, a recidere i rami che hanno già fiorito e ad eliminare dalla base quelli legnosi o privi di gemme e boccioli. È utile, inoltre, per mantenere in ordine la pianta ed eventualmente ridurne lo sviluppo, soprattutto se si trova in un vaso o in una vasca. In tal caso è possibile potarle drasticamente anche a 50 cm dal suolo.

3. Poi si accorcia la vegetazione della forsizia che ha già fiorito, recidendo i rami anche della metà.