Contenuti trattati
Molte piante aromatiche annuali e perenni si sviluppano facilmente in vaso e possono essere coltivate con successo in terrazzi e balconi anche di piccole dimensioni. D’estate però il basilico, il rosmarino, il timo e la salvia, tutte appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, e l’erba cipollina hanno bisogno di cure specifiche. Vediamo quali.
Basilico
Ocimum basilicum è un’erbacea annuale, ovvero con l’arrivo dell’inverno la pianta muore. È una pianta tipicamente primaverile estiva che si coltiva facilmente in vaso sul terrazzo e che, in questo periodo dell’anno, è in pieno sviluppo vegetativo. La posizione migliore è al sole ma ombreggiata nelle ore centrali più calde della giornata. Garantire annaffiature frequenti perché non ama la siccità ma è importante non esagerare con i quantitativi di acqua (meglio bagnare poco e spesso).
Eseguire la cimatura dei fiori serve a stimolare la produzione di foglie e mantenere una vegetazione tenera e aromatica.
Rosmarino
Rosmarinus officinalis è una pianta perenne sempreverde in grado di vegetare più anni. È resistente e di facile coltivazione ma deve sempre essere collocata in pieno sole. La pianta teme l’eccesso di acqua e il ristagno idrico. In questo periodo occorre annaffiare una volta alla settimana aspettando che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnare nuovamente, e senza esagerare con la quantità d’acqua; è inoltre fondamentale non lasciare acqua nel sottovaso anche se l’estate è molto calda.
Nel caso di acquisto di una nuova pianta rinvasare in un contenitore di terracotta e sul fondo, prima di inserire il terriccio, stendere argilla espansa che permette al terreno di drenare facilmente l’acqua in eccesso.
Timo
Thymus è una pianta aromatica perenne sempreverde che, per crescere e svilupparsi al meglio, deve essere collocato al sole. Annaffiare solo quando il terriccio è completamente asciutto e non lasciare acqua nel sottovaso anche se l’estate è molto calda. In caso di acquisto rinvasare la pianta in un vaso di buone dimensioni, con minimo 30 cm di diametro e media profondità.
Al momento dell’utilizzo prelevare le foglioline tagliando i rametti interi con una cesoia ben affilata. La cosa migliore è sempre raccogliere al momento dell’utilizzo in modo da preservare aroma e qualità nutritive e salutari della pianta.
Salvia
Salvia officinalis è una perenne sempreverde rustica e molto semplice da coltivare. In questo periodo dell’anno è in pieno sviluppo vegetativo ed è necessario mantenerla in pieno sole; la pianta per sviluppare al meglio deve essere annaffiata aspettando che il terriccio si asciughi tra un’annaffiatura e l’altra; la pianta soffre più i ristagni d’acqua che periodi di siccità; per questo motivo è bene limitare la quantità d’acqua.
Come per il basilico per prelevare le foglie cimando la pianta manualmente attraverso una leggera pressione tra il pollice e l’indice. Durante l’inverno si conserva in una piccola serretta mobile oppure coprendola con un telo di TNT.
Erba cipollina
Allium schoenoprasum è una pianta aromatica perenne della famiglia delle Liliaceae che forma steli che arrivano a circa 25 cm di altezza. La radice è un bulbo, mentre le foglie sono lunghe e sottili, di forma tubolare e sono la parte più evidente del cespuglio. Le foglie seccano durante l’inverno ma tornano a spuntare in primavera dalle radici che si conservano durante il riposo vegetativo.
La pianta può essere collocata sia in pieno sole che a mezz’ombra (sole alla mattina ombra al pomeriggio). In questo periodo dell’anno richiede costanti annaffiature che mantengano umido il terriccio.