Tutte le piante velenose per cane e gatto

Dalle più famose, come la belladonna e l'oleandro, alle più insospettabili, come il giglio o il ciclamino, un elenco di specie differenti che si rivelano pericolose per la salute degli animali domestici per i quali occorre mettere in atto alcune precauzioni.

Redazione digital
A cura di Redazione digital
Pubblicato il 19/11/2025Aggiornato il 19/11/2025
piante pericolose gatto

Le piante in casa sono facilmente accessibili al cane e, ancor di più, al gatto. Dato che gli animali non sempre sono in grado, per istinto, di distinguere le piante velenose da quelle che non lo sono, potrebbero finire anche in situazioni pericolose senza rendersene conto.

In generale i gatti sono più predisposti a risentire degli effetti negativi del veleno delle piante rispetto ai cani ma le precauzioni, come collocare i vasi in punti inaccessibili, valgono comunque per tutti ed è bene non abbassare mai la guardia.

Le piante velenose per il gatto

Le piante pericolose più comuni in appartamento o sul balcone sono:

  1. agrifoglio
  2. azalea
  3. edera
  4. colchico
  5. crisantemo
  6. euforbia
  7. ficus
  8. filodendro
  9. gelsomino
  10. giglio
  11. glicine
  12. iris
  13. oleandro
  14. rododendro
  15. primula
  16. belladonna
  17. tulipano
  18. vischio

Sintomi di intossicazione

  • perdita di saliva
  • starnuti ripetuti
  • tosse continua
  • sintomi di soffocamento
  • ulcere diffuse su lingua, bocca, narici

In caso si manifesti uno di questi sintomi significa che la sostanza tossica è entrata in circolo nell’organismo del gatto ed è stata assorbita.
Non c’è tempo da perdere: occorre chiamare subito il veterinario prima che, nel giro di qualche ora, questi sintomi possano sfociare in altri più seri come conati di vomito, collasso, convulsioni, tremore, spasmi, irrigidimento. Nel frattempo tenere il gatto in un luogo caldo e tranquillo.

Precauzioni 

Se si ha un gatto, non bisogna rassegnarsi a dire addio alle piante in casa, bensì, basterà acquistare piante non tossiche oppure mettere in atto una serie di piccoli stratagemmi:

  • spostare la pianta in un posto dove il gatto non possa raggiungerla o comunque riparato
  • mettere sempre a disposizione, se il micio la ama, dell’erba gatta fresca e un tiragraffi per garantire un diversivo al nostro amico e distrarlo dalle piante
  • spruzzare del succo di limone diluito con acqua sulle piante (terra e foglie) poiché i gatti non amano il limone
  • circondare con del filo di ferro o una rete i vasi per impedire l’accesso al micio

Le piante velenose per il cane

Tra le piante più pericolose per i cani che si possono trovare in casa o sul terrazzo ci sono:

  1. aloe
  2. anemone
  3. azalea
  4. begonia
  5. calla
  6. ciclamino
  7. croton
  8. dieffenbachia
  9. edera
  10. ficus
  11. filodendro
  12. giglio
  13. iris
  14. belladonna
  15. mughetto
  16. oleandro
  17. ricino
  18. rododendro
  19. stella di Natale
  20. tulipano
  21. vischio

Sintomi di intossicazione

  • disturbi gastrointestinali
  • febbre
  • apatia
  • mancanza di appetito
  • vomito
  • diarrea
  • tachicardia
  • coma

La sintomatologia varia da pianta a pianta, in base alle dosi assunte e alla taglia del cane

In tutti i casi, va contattato immediatamente il veterinario poiché, anche se le intossicazioni non sono frequenti, se avvengono sono difficili da diagnosticare per la scarsa evidenza dei segnali e la mancanza di informazioni. In genere le narici, la bocca e la lingua sono le parti maggiormente esposte.

Alcune piante producono effetti lievi e localizzati come un semplice gonfiore o forme più o meno accentuate di irritazioni, dermatiti e ulcere nelle parti del corpo venute a contatto. Altre piante invece, producono un’intossicazione che riguarda tutto l’organismo con disturbi che possono essere di lieve entità, come secchezza delle fauci, lieve apatia, diarrea temporanea.

Quindi, se si ha il sospetto fondato che Fido abbia ingerito foglie, fiori o altre parti della pianta, bisognerà rimuovere gli eventuali resti dalla bocca, sciacquarla con acqua e contattare subito il veterinario di fiducia, riferendo il nome della pianta ingerita per avere indicazioni specifiche sul trattamento da effettuare.

Precauzioni 

Come per il micio, la regola più semplice e intuitiva è sbarazzarsi delle piante pericolose e acquistare solo le specie innocue. Se ciò non fosse possibile, si può ricorrere a mensole alte e piani di lavoro sopra cui posizionare il vaso, o appendere le piante in punti dove il cane, anche saltando o allungandosi, non possa raggiungerle.

Inoltre, si possono usare vasi con coperchio o coperture che limitino l’accesso al terriccio e alle radici (che a volte sono la parte più velenosa), o, per le piante grandi, optare per recinzioni decorative o piccole barriere fisiche intorno al vaso.

A volte basta porre le piante in una stanza chiusa a cui il cane non ha accesso.

Attraverso l’educazione, poi, si può modificare il comportamento. Spesso i cani masticano le piante per noia, stress, o mancanza di stimoli, per cui bisogna sempre assicurare loro:

  • Molti giocattoli (soprattutto giocattoli masticabili o Kong riempiti di cibo)
  • Adeguato esercizio fisico e passeggiate
  • Tempo di qualità e interazione con i simili e gli amici umani

Anche insegnare al cane il comando “Lascia” o “No” e premiarlo quando si allontana dalle piante è un ottimo modo per disabituarlo ad avvicinarsi ai vasi o mordere.

Infine, i cani di solito non amano l’odore degli agrumi, per cui, come per i gatti, si può provare a spruzzare una soluzione di acqua e succo di limone sui bordi dei vasi o sulle foglie (assicurandosi prima che non danneggi la pianta). Anche spargere del caffè macinato attorno alla base del vaso tende a scoraggiare l’accesso al terriccio.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!

Le piante del giorno