12 piante da giardino e balcone che non perdono foglie in autunno

Edera, rosmarino, bosso, oleandro, agrifoglio: sono solo alcune delle specie utili per abbellire giardini e balconi nella stagione fredda e che non si spogliano mai completamente, neanche in inverno.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 23/10/2025Aggiornato il 23/10/2025
gelsomino

Le piante sempreverdi hanno la caratteristica di non perdere le foglie in autunno e di mantenerle verdi per tutto l’anno, formando una piacevole macchia di colore nei mesi autunnali e invernali, quando la maggior parte delle altre piante risulta spoglia.

Oltre a questa loro peculiarità, ci sono diversi motivi che possono invogliare a scegliere una pianta sempreverde per il giardino o per il balcone: esse, infatti, assicurano la privacy grazie al folto fogliame, che può schermare la vista del giardino o del terrazzo, e in genere — anche se molto dipende dalla varietà — si adattano a diverse condizioni climatiche e tipologie di terreno, senza richiedere particolari cure.

Alloro

L’alloro (Laurus nobilis) può essere coltivato anche come esemplare singolo, sia in giardino sia in vaso sul balcone. Si tratta di un arbusto mediterraneo sempreverde con foglie verdi, lucide e molto aromatiche, utilizzate anche in cucina per insaporire diverse pietanze.

L'alloro cresce spontaneamente nell'area mediterranea, nei boschi e nelle macchie.

Si tratta di una pianta da siepe per eccellenza, che non richiede molte cure (pianta rustica), ma durante i mesi invernali è bene ricordare che non resiste per lunghi periodi sotto gli 0 °C, anche se tollera brevi picchi fino a -10 °C. In generale, questa specie mediterranea predilige una posizione in pieno sole e un terriccio ben drenato, soffice e fertile. Ha inoltre bisogno di irrigazioni regolari in primavera ed estate, meno frequenti in autunno e inverno, avendo cura di evitare i ristagni idrici.

Bosso

La famiglia delle Buxaceae, a cui appartiene il bosso, comprende oltre 70 specie con caratteristiche differenti. In generale, tutte le varietà sono contraddistinte da un fitto fogliame sempreverde e da una crescita lenta, che le rende ideali per l’arte topiaria ma anche per decorare balconi e terrazzi.

BOSSO

È una pianta resistente e con poche esigenze, che si adatta sia a terreni sabbiosi sia argillosi, preferibilmente con un alto contenuto di humus, e cresce bene sia in mezz’ombra sia al sole. Sia in vaso che in piena terra è necessario evitare i ristagni idrici e fare in modo che il terreno non rimanga umido troppo a lungo, anche se il bosso necessita di essere adeguatamente irrigato nei periodi di siccità.

Falso gelsomino

Il Trachelospermum jasminoides, o falso gelsomino, è una pianta rampicante o arbustiva sempreverde della famiglia delle Apocynaceae, rinomata per i suoi fiori profumati che sbocciano in estate. Mantiene il fogliame verde tutto l’anno, contribuendo a decorare giardini e pergolati anche nei mesi invernali.

gelsomino 

Cresce bene in terreni fertili e ben drenati, preferibilmente con pH leggermente acido. Predilige un’esposizione in pieno sole, che favorisce una fioritura abbondante, ma tollera anche la mezz’ombra. Richiede annaffiature regolari nei periodi di siccità e potature periodiche per stimolare la crescita e mantenere una forma compatta.

Nandina domestica

La Nandina domestica è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Berberidaceae. È apprezzata per il suo fogliame ornamentale che cambia colore durante l’anno, passando dal verde brillante in primavera al rosso intenso in autunno e inverno.

Nandina Domestica

Produce inoltre bacche rosse decorative durante la stagione fredda, che la rendono molto attraente nei giardini. Cresce bene in terreni ben drenati e leggermente acidi, ma è piuttosto tollerante rispetto a diversi tipi di suolo.

Predilige un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra, dove la colorazione delle foglie risulta più intensa. Richiede poche cure: annaffiature moderate, buona resistenza alla siccità una volta stabilita e potature solo occasionali per mantenere la forma.

Viburno

Il viburno è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Adoxaceae. Apprezzato per la sua versatilità, produce fiori bianchi o rosa, spesso profumati, che sbocciano in primavera, seguiti da bacche decorative rosse, blu o nere in autunno.

Viburno

È una pianta molto resistente che si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenato. Predilige un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra e tollera bene le basse temperature. Le cure richieste sono minime: annaffiature moderate, soprattutto durante la fase di attecchimento, e leggere potature per mantenere la forma.

Magnolia grandiflora

La Magnolia grandiflora è famosa per i suoi grandi fiori spettacolari e profumati, di colore bianco, che sbocciano copiosi in primavera. In generale, cresce bene in terreni ricchi, umidi e ben drenati, con pH leggermente acido.

aiuola con magnolia

L’esposizione ideale è in pieno sole o mezz’ombra, con protezione dai venti forti per evitare danni ai rami. Richiede poche cure: annaffiature regolari, soprattutto nei periodi di siccità, e potature leggere per mantenere una forma armoniosa. È perfetta come pianta ornamentale per giardini spaziosi, grazie alla sua bellezza, al portamento maestoso e al fogliame lucido e persistente.

Agrifoglio 

Con le sue foglie lucide e pungenti, l’agrifoglio (Ilex aquifolium) è una pianta simbolo del periodo natalizio, apprezzata per le sue bacche rosse. Si tratta di un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae, noto per le foglie spinose e per le caratteristiche bacche che maturano tra autunno e inverno.

Le caratteristiche bacche rosse dell'agrifoglio, come si vede in questa varietà "Alaska", ne hanno fatto una pianta simbolo delle festività natalizie.

Cresce bene in terreni freschi, umidi e ben drenati, tollerando sia suoli acidi che leggermente alcalini. Predilige un’esposizione a mezz’ombra o ombra, ma può sopportare il sole diretto in zone dal clima non troppo caldo. Non richiede molte cure: necessita di irrigazioni regolari nei periodi secchi e potature occasionali per mantenere la forma.

Oleandro

L’oleandro (Nerium oleander) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Apocynaceae, noto per i suoi fiori colorati che sbocciano tra l’estate e l’autunno. È una pianta molto resistente e adattabile, che cresce bene in terreni ben drenati, fertili o sabbiosi, ma tollera anche quelli più poveri.

L'oleandro si può coltivare senza problemi in vasi capienti, specialmente nelle regioni in cui le temperature invernali sono piuttosto rigide.

Predilige un’esposizione in pieno sole, che garantisce una fioritura abbondante e continua, ma sopporta anche la mezz’ombra. È resistente alla siccità e necessita solo di irrigazioni moderate, soprattutto nei mesi più caldi. Attenzione però: tutte le parti dell’oleandro sono velenose se ingerite, quindi durante la potatura è opportuno indossare i guanti.

Erica

L’erica è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle Ericaceae, noto per i numerosi e piccoli fiori campanulati che sbocciano in autunno, inverno o primavera, a seconda della specie.

erica

I fiori possono variare dal bianco al rosa e al viola, creando vivaci macchie di colore nei giardini anche nei mesi più freddi. Cresce bene in terreni acidi, leggeri e ben drenati, come quelli torbosi o sabbiosi, risultando ideale per giardini rocciosi o come copertura del terreno. Predilige un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra e richiede poche cure: annaffiature regolari durante i periodi secchi, evitando ristagni idrici. È resistente al freddo e perfetta per abbellire giardini, aiuole e balconi anche in inverno.

Photinia

La Photinia è un arbusto sempreverde amatissimo nei giardini per la sua eleganza e il tocco di colore che regala tutto l’anno. I suoi giovani germogli, di un rosso acceso, creano un contrasto spettacolare con il verde intenso delle foglie più mature.

 
Una lunga siepe di photinia: la pianta si presta perfettamente a delimitare i confini della proprietà.

Una lunga siepe di photinia: la pianta si presta perfettamente a delimitare i confini della proprietà.

Cresce velocemente e si adatta bene a terreni fertili e ben drenati. Ama il pieno sole, che esalta al massimo le tonalità rosse del fogliame, ma tollera anche la mezz’ombra. È una pianta robusta, facile da modellare con le potature e capace di resistere bene al freddo. Richiede solo qualche annaffiatura regolare nei periodi più caldi. È la scelta ideale per chi desidera una siepe compatta, decorativa e colorata in ogni stagione.

Rosmarino

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta simbolo del Mediterraneo: profumata, resistente e incredibilmente versatile. Oltre a essere una delle erbe aromatiche più usate in cucina, è perfetta anche come pianta ornamentale grazie ai suoi piccoli fiori blu-violacei che spuntano a lungo durante l’anno.

rosmarino piante

Ama il sole e i terreni leggeri e ben drenati, meglio se un po’ sabbiosi. Non teme la siccità e non ha grandi pretese: basta una potatura leggera dopo la fioritura per mantenerlo ordinato. È perfetto per bordure, aiuole aromatiche o per chi vuole portare un po’ di Mediterraneo anche su balconi e terrazzi.

Edera

L’edera (Hedera helix) è una pianta rampicante sempreverde capace di trasformare qualsiasi muro o recinzione in una parete verde e rigogliosa. È apprezzata per la sua capacità di adattarsi praticamente ovunque: cresce bene sia al sole che all’ombra e in quasi tutti i tipi di terreno, purché ben drenati.

English,Ivy,(hedera,Helix),Is,A,Climbing,Plant,Widely,Used

È resistente e richiede pochissime cure: solo qualche potatura per contenerne la crescita e irrigazioni moderate nei periodi più secchi. Perfetta per coprire pergolati, muri, recinzioni o come elegante tappeto verde a terra, l’edera è una pianta che unisce praticità e bellezza naturale.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!

Le piante del giorno