10 piante per colorare d’autunno il giardino

Alternando alberi, arbusti e rampicanti, che offrono fioriture e fogliame colorato quando fa più freddo, si può ottenere uno spazio a cielo aperto elegante e sorprendente, con sfumature che vanno dal rosso al giallo oro, dal rosa al porpora.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 01/11/2025Aggiornato il 01/11/2025
piante autunno

Con l’arrivo dell’autunno, il giardino si trasforma in un mosaico di tonalità calde e avvolgenti. Le foglie si tingono di rosso, arancio, giallo e bronzo, offrendo uno spettacolo che celebra il ciclo naturale delle stagioni. Per ottenere un angolo verde che non perda fascino in questo periodo dell’anno, è sufficiente scegliere con cura le specie capaci di donare vivacità, quindi, le più belle piante per colorare d’autunno il giardino, rigogliose e splendide anche quando le altre si preparano al riposo invernale.

1. Acero giapponese

Acer,Palmatum,Atropurpureum,,Red,Leaves,Of,Japanese,Maple,,In,Garden

L’acero giapponese (Acer palmatum) regala una tavolozza di rossi, aranci e porpora che varia in base alla varietà e all’esposizione. Ama i terreni leggermente acidi e ben drenati, e predilige una posizione a mezz’ombra, protetta dai venti forti. Teme anche il sole forte nelle ore calde. La sua crescita è lenta ma è un grande classico per il giardino autunnale.

2. Cotinus coggygria

Rhus,Cotinus,,The,European,Smoketree.,Cotinus,Coggygria.,Smoke,Bush,,Venice

Denominata anche “Albero della nebbia”, questa pianta ornamentale è molto apprezzata per le infiorescenze leggere e vaporose in estate, mentre in autunno si tinge di rosso fuoco e arancio. È molto resistente e cresce bene anche in suoli poveri e asciutti, perfetta per bordure o come esemplare isolato. Predilige pieno sole e terreni ben drenati, l’ideale per giardini mediterranei. 

3. Parthenocissus quinquefolia

Trees,With,Colorful,Leaves,In,Autumn,,American,Ivy-parthenocissus,Tricuspidata.,Virginia

Restiamo sempre sul rosso con una rampicante molto scenografica a foglia composta (cinque lobi), conosciuta come “Vite americana”. Si arrampica su muri e pergolati trasformandoli in una cascata di rosso intenso. Facile da coltivare, cresce rapidamente e tollera ombra e freddo, si adatta a quasi tutti i terreni ed è ideale per coprire pergole, muri e recinzioni.

Leggi qui come potare la vite americana

4. Corniolo siberiano

Beautiful,Colorful,Autumn,Leaves,Of,A,Bush.,Cornus,Alba,”elegantissima”.

Il corniolo siberiano (Cornus alba) in autunno ha foglie che virano al rosso. Anche in inverno questo arbusto offre un aspetto elegante con i suoi rami spogli anch’essi di un bel rosso acceso. Ama i terreni freschi e soleggiati, produce piccole bacche bianche decorative e può essere utilizzato come siepe decorativa.

5. Erica

Come si vede in foto, l'erica è perfetta per adornare i balconi durante la stagione fredda.

L’erica è una delle piante più diffuse in autunno e in inverno, adatta anche alla coltivazione in vaso e nelle fioriere sul balcone. Offre un’abbondante fioritura colorata a campanella in questo periodo dell’anno con fiori di diverse tonalità, come rosa e rosso. Ideale per giardini rocciosi e bordure, ama suoli acidi e ben drenati ed è di facile manutenzione. 

Scopri come creare il foliage autunnale sul balcone con le piante giuste

6. Liquidambar styraciflua

American,Sweetgum,(liquidambar,Styraciflua),Autumn,Leaves.,Altingiaceae,Deciduous,Tree,Native

Le sfumature del fogliame, dal giallo al cremisi fino viola, regalano uno spettacolo straordinario. Parliamo dell’albero di ambra americana (Liquidambar styraciflua), che presenta una crescita maestosa seppur lenta dal portamento piramidale. È meraviglioso se piantato da solo, in posizione soleggiata. Celebre per le foglie simili all’acero e colori autunnali intensi, la sua corteccia decorativa è straordinaria. Ama terreni leggermente acidi e posizioni soleggiate, tollera bene il freddo ed è molto usato nei viali alberati.

7. Hamamelis mollis

Hamamelis,Virginiana

Le foglie dell’amamelide cinese (Hamamelis mollis) si tingono di giallo oro in autunno. Ha fiori profumati che sbocciano in pieno inverno. Un piccolo arbusto che ama gli angoli semi-ombreggiati. Cresce bene nei terreni acidi e freschi in posizione luminosa, ha una crescita lenta e un portamento elegante, ideale per i giardini d’inverno. 

8. Nandina domestica

nandina domestica

Un’altra pianta molto apprezzata dai colori magnetici in autunno è la nandina domestica. Tuttavia, le sue foglie cambiano colore durante l’anno fino a diventare rosso porpora in autunno, mentre i grappoli di bacche rosse persistono per tutto l’inverno. È particolarmente consigliata per coltivazione in vaso ma anche per allestire piccole aiuole. Preferire una posizione in mezz’ombra ma tollera anche il pieno sole. Resistente e poco esigente, è ideale per bordure, ma si può coltivare anche in vaso. 

Il nostro approfondimento su come coltivare la nandina in vaso

9. Viburno

pianta di viburno in autunno

In autunno, le foglie del viburno (Viburnum opulus) virano al rosso intenso e i frutti rossi lucenti aggiungono un tocco di brillantezza. È facile da coltivare e si adatta a diversi tipi di terreno ed esposizioni. Consigliato per siepi, strutture arbustive e giardini misti.

10. Sinforicarpo

Con i rami di sinforicarpo si possono creare decorazioni per la casa, anche durante il periodo natalizio.

Il sinforicarpo è un arbusto molto originale e diverso dalle precedenti piante che, rispettano i colori caldi del foliage. Infatti, si distingue in autunno per le sue bacche rosa violacee, vicine l’una all’altra. Ha foglie piccole e portamento arcuato. Tollera freddo, ombra e terreni poveri. Ideale per chi è alla ricerca di una soluzione elegante e fiabesca.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!

Le piante del giorno