La vasca ricopre un ruolo da protagonista in bagno, non solo per le dimensioni, ma soprattutto perché determina l’estetica e lo stile di questo ambiente. I modelli da incasso sfruttano maggiormente lo spazio a disposizione, in quanto vengono generalmente sistemate a ridosso di una parete, in nicchia o in uno spazio d’angolo. In alcuni casi sono completamente incassati nel pavimento, da cui fuoriesce soltanto il bordo, come una mini-piscina. Le vasche da incasso si adattano allo spazio disponibile anche grazie all’ampia scelta di dimensioni e formati: quadrato, ovale, tondo o anche esagonale.
La struttura che le ospita è solitamente muratura, metallo o legno, che viene poi ricoperta con rivestimenti a piacere. Il più diffuso è la ceramica, uguale a quello utilizzato per le pareti e comunque in armonia con i decori e i colori del bagno. Altri tipi di pannellature sono quelle che, per esempio, riproducono le essenze naturali.
I materiali più utilizzati per la realizzazione delle vasche da incasso (e non solo) sono oggi gli acrilici perché, essendo molto malleabili, permettono di realizzare qualsiasi forma di vasca. Conosciuti con nomi commerciali differenti, hanno caratteristiche simili tra loro: sono igienici, resistenti agli urti e ai graffi, duraturi nel tempo, inalterabili alla luce e molto piacevoli al tatto. Non essendo porosi, sono resistenti alle macchie e non fanno aderire lo sporco, quindi sono facili da pulire (usando detergenti delicati e non aggressivi e una spugna non abrasiva o un panno morbido). Spesso sono rigenerabili, anche totalmente. La finitura più comune è quella liscia lucida, nel colore bianco o nelle sue sfumature.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

La vasca rettangolare da incasso Oberon di Villeroy&Boch è realizzata in Quaryl®, un materiale resistente, caldo al tatto e che rimane brillante nel tempo. Misura L 180 x P 80 cm. Prezzo, Iva esclusa, 921 euro. www.villeroy-boch.it

La vasca esagonale da incasso della serie 2×3 di Duravit con due schienali inclinati è realizzata in acrilico sanitario. Lo scarico a colonna con troppopieno è sul lato più lungo. Misura L 190 x P 90 cm. Prezzo 1.364 euro. www.duravit.it

È realizzata in acrilico la vasca quadrata da incasso Bolla 160 Q di Hafro, sistemata a pavimento. Misura L 160 x P 160 cm. Prezzo, Iva esclusa, 1.545 euro. www.hafro.it

La vasca ovale da incasso Active di Ideal Standard è realizzata in acrilico. È disponibile anche con trattamento opzionale antiscivolo. Misura L 180 x P 80 cm. Prezzo 383 euro. www.idealstandard.it

La vasca Moove di Jacuzzi è realizzata in acrilico bianco lucido o bianco sanitato ed è disponibile in diverse dimensioni. Ha finitura bianca lucida e misura L 160 x P 70 cm. Prezzo, Iva esclusa, 487 euro. www.jacuzzi.eu

La vasca da incasso con libreria KellyBook di Mastella Design può essere incassata a nicchia. È realizzata in Mak Mat, una miscela di minerali e resine acriliche. Misura L 200 x P 105 cm. Prezzo, Iva esclusa, 7.350 euro. www.mastella.it

È rivestita con pannelli in finitura legno naturale rovere antracite la vasca da incasso idromassaggio Seaside T08 di Teuco, dotata di Hydroline Hydrosonic®. Il pannello apribile rivestito in tessuto grigio nasconde la rubinetteria e funge anche da poggiatesta. Misura L 190 x P 150 cm. Prezzo su richiesta. www.teuco.it