Speciale doccia: scegli i diversi pezzi e mettili insieme!

La doccia è un "sistema", una combinazione di tre elementi, che si acquistano separatamente: piatto, box e rubinetteria.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 06/12/2016 Aggiornato il 06/12/2016
Speciale doccia: scegli i diversi pezzi e mettili insieme!
Open di Samo
La doccia per gli spazi più comuni si risolve con modelli di produzione. E alcune novità “speciali” permettono anche di realizzare soluzioni più originali. Persino dove sembra impossibile. Un ampio panorama di proposte diversificate, dove funzionalità e stile si fondono. Da scegliere con cura, perché fare la doccia  è uno dei piccoli piaceri della vita… Ecco i vari componenti da scegliere: box, rubinetteria e piatto.

Clicca sulle immagini dello speciale doccia per vederle full screen

  • Ambientazione-1-di-cosentino
  • 07447-08-vega
  • RainmakerSelect_460_soffione-doccia-di-Hansgrohe
  • LIKID4-di-TEKNOBILI
  • 237_SPACE-FIN-B-CO-di-hafro
  • PlayOne-di-Fir
  • LIF_C_100x80-di-Hatria
  • Shower_Trays_001-duravit_20160713_185835
  • NUOVA-IDEAL-STANDAR---Box-doccia-CONNECT_piatto-doccia-CONNECT_20160705_165930
  • Rainshower-S#7253E9-di-Grohe
  • 01_DOCCIARDESIA-globo
  • image001
  • 231_LAMA-METALLO-FIN.-CHAMPAGNE-di-Hafro
  • Infinito_Collezione-di-C-Cielo
  • Alfa_Box-semicircolare-08-disenia-ideagroup_20160705_170754
  • PD_029_02
  • piatto-iperceramica-alta-90X90_20160705_170920
  • Materika-Struttura-grigio-40x120
  • NU_trasversale-di-Fima_20160705_171004
  • elax-di-fiora
  • elax-di-fiora2-2-mod
  • Walk_In-di-Inda-copia-mod
  • Serie100_Doccia-di-Zazzeri
  • kaldewi-mod
  • LAYERING+1-di-Wall&deco
  • 17_Zucchetti_SHOWER PLUS_Z94225
  • DOGA-ambiente-planit
  • PLAN-A_01-agape
  • Fonte-(37)-di-Rexa-Design
  • Open_cornice3-di-Samo
  • ASTER---PORTA-AD-1-ANTA-SCORREVOLE--+-LATO-FISSO-di-Cristalli
  • Axor_One_dettaglio-del-termostatico-a-due-utenze-di-AxorHansgrohe
  • Canaline-per-docce-a-pavimento-CleanLine_5-di-Geberit
  • Sanishower_still2-di-Sanitrit

 

Box doccia in vetro: bello e sicuro

È vincolato a forma e dimensioni del piatto. Nella scelta, il dettaglio a cui prestare attenzione è la modalità di apertura. E quando si opta per la doppia anta (così da ridurre la loro dimensione e avere però un varco più ampio) tenere conto che non si possono combinare più tipologie. Oggi per i box doccia in vetro, le aperture possibili sono in genere due; più di rado si utilizzano quelle a libro (o a soffietto): a battente: è sempre verso l’esterno perché così è più sicura. Serve però spazio davanti per la rotazione dell’anta; scorrevole: il movimento avviene all’interno. Le ante a scorrimento si sovrappongono alle lastre fisse. L’altezza è standard: 195/200 cm, raramente 210 cm. Molti produttori realizzano però anche soluzioni personalizzate. Nella maggior parte dei casi il box è comunque realizzato ad hoc e per la consegna si devono calcolare 20-40 giorni. Quando si formalizza l’ordine occorre fornire le misure esatte, comprensive dello spessore del rivestimento e, meglio, anche la scheda tecnica del piatto.
Perché sia sicuro, il vetro deve essere temprato (rispondente alla norma Uni En Iso 12150) e stratificato (Uni En Iso 12543). Obbligatorio il marchio CE. Lo spessore minimo: 4 mm.

MODALITA’ DI APERTURA DOCCIA

doccia con anta battente

Con anta a battente

doccia con anta scorrevole

Con anta scorrevole

doccia con ante a battente

Con ante a battente

 

doccia con ante scorrevoli

Con ante scorrevoli

Spazi irregolari? Punta sul basic: Per docce difficili, come quella nel sottotetto, si esce dallo “standard” e si ricorre a box su misura, per i quali ci si rivolge a produttori specializzati in realizzazioni customizzate. Per il piatto è più semplice: una soluzione filopavimento che non pone vincoli. Il box minimal si completa con un lineare soffione su asta.

piatto doccia Freccia di Cosentino coordinato al pavimento: entrambi realizzati in Silestone® versione Blanco Zeus

Nella doccia by Cosentino, il piatto Freccia è coordinato al pavimento: entrambi sono realizzati in Silestone® versione Blanco Zeus; a parete, il rivestimento è in Dekton® versione Aura. www.cosentino-group.net

Soffione e rubinetteria

La scelta dipende soprattutto dal tipo di getto che si desidera: doccia basic o prestazioni wellness. E poi contano la forma e l’ampiezza del box: il soffione deve essere infatti proporzionato al volume interno. Non ultimi, contano i collegamenti tecnici se già esistenti. Importante l’altezza di fissaggio: 200-210 cm dal piatto docciaLa tradizionale asta utilizza attacchi standard, quindi è particolarmente indicata nelle sostituzioni. Oggi questi modelli sono di design e attrezzati: in alternativa al sistema saliscendi, possono avere il soffione fisso con in più doccino e tubo flessibile.  Per avere anche il massaggio verticale con l’acqua, ci sono le colonne multifunzione. Alcuni modelli possono richiedere il collegamento a una presa elettrica (che va prevista del tipo idoneo). Mentre non serve una maggiore pressione dell’acqua rispetto a quella standard (2,5 bar). Infine si possono installare i soffioni fissi: in genere modelli di design e con ampie dimensioni, che offrono, oltre a vari getti, compreso quello a cascata, anche altre funzioni come la “cromoterapia“. Esistono da parete e da soffitto: in quest’ultimo caso può essere necessario realizzare un controsoffitto per permetterne l’installazione.

 

doccia con asta design Likid di Teknobili grupponobili

CON L’ASTA. il gruppo doccia di design Likid di Teknobili (design Rodolfo Dordoni, Gordon Guillaumier), con soffione a snodo e doccetta a supporto scorrevole, offre una serie di prestazioni eccellenti grazie a miscelatore termostatico esterno, blocco di sicurezza 38° C, sistema anticalcare. Costa 1.336 euro. www.grupponobili.it

COLONNA MULTIFUNZIONALE E COMPATTA: Space di Hafro

COLONNA MULTIFUNZIONALE E COMPATTA: Space di Hafro ha soffione e corpo in acciaio cromato specchiato. Ma anche doccetta e contenitore interno con due mensole. Il miscelatore è a due vie. Iva esclusa costa 1.995 euro. hafrogeromin.it

soffione FISSO A PARETE RainmakerSelect 460 di Hansgrohe

FISSO A PARETE. RainmakerSelect 460 di Hansgrohe con diffusore in vetro bianco ha tre getti facili da selezionare tramite il pulsante posto sul pannello di comando a muro. L’intera superficie dell’erogatore si rimuove per essere pulita. Misura L 46 x P 30 cm. Costa 2.480 euro. www.hansgrohe.it

soffione FISSO AL SOFFITTO multifunzione Playone di Fir

FISSO AL SOFFITTO.  Nel quale è incassato, Playone di Fir è multifunzione, con getto pioggia, cascata e nebulizzato e sistema di cromoterapia. Compresa la relativa parte per l’incasso, Iva esclusa costa 3.156,30 euro. www.fir-italia.it

Piatto doccia: determina la tipologia

Oggi è un vero e proprio oggetto di design, che dà carattere della cabina e ne definisce lo stile. La soluzione tradizionale è quella del piatto da appoggio (con altezza variabile secondo i modelli), che semplifica la posa e riduce i tempi di lavoro. In ceramica, marmo, materiali tecnici. Di tutti i colori, con texture antiscivolo e piacevoli al tatto. E alcuni modelli si installano anche a incasso parziale o filopavimento.
Le proposte filopavimento sono molto utilizzate, perché l’uniformità di quota con il livello di calpestio è gradevole, oltre che confortevole. Questa soluzione richiede però un’installazione specifica. Sono due le possibilità per ottenere l’effetto: un piatto slim apposito (serve uno “scavo” nel pavimento) che è removibile – anche solo in parte – per permettere l’ispezione delle parti tecniche; la stessa pavimentazione del bagno (con una opportuna impermeabilizzazione del sottofondo).

 

piatto in ceramica della serie LIF.RO di Hatria da appoggio

DA APPOGGIO. Il piatto in ceramica della serie LIF.RO di Hatria ha texture in rilievo antiscivolo. Può essere installato anche filopavimento. Esiste con cinque misure, rettangolare o quadrato. www.hatria.com

piatto doccia filopavimento DuraPlan di Duravit

FILOPAVIMENTO. DuraPlan di Duravit (design Prof. Frank Huster) è il piatto in acrilico sanitario che si incassa totalmente. Esiste con 4 formati quadrati e 10 rettangolari. Costa a partire da 591 euro. Il set di installazione costa 486 euro. www.duravit.it

 

La doccia nella nicchia

È spesso una necessità dovuta a problemi di spazio, ma che  riserva risultati estetici di grande impatto. Quella che può sembrare una soluzione forzata, lascia in realtà ampia libertà compositiva, anche quando le misure della doccia sono extra o mini. 
Basta una cornice con porta: Delimitata su tre lati dalla muratura, la nicchia richiede solo una chiusura frontale, semplice e dal costo contenuto. Ancora più facile quando il vano è di dimensioni standard (a partire da 60 cm): perfetto per un modello di produzione, presente in catalogo. Come quello lineare con telaio e porta, che si posa velocemente. Con un’anta pivottante, quasi una rarità, si raddoppia il vantaggio: l’apertura è a tutta luce ma con ingombro inferiore a quello di una a battente.  E per vani di larghezza maxi, alla porta si può abbinare una lastra fissa laterale. Il piatto: da appoggio crea da solo un gradino d’accesso che sottolinea l’idea della cabina. Ad altezza ridotta rimane più raffinato e discreto. Il soffione a bandiera, come pure un’asta fissata lateralmente, permette di sfuttare bene l’interno.

parete per doccia in nicchia serie Connect di Ideal Standard

BOX. La parete per doccia serie Connect di Ideal Standard (design Robin Levien) ha spessore 4 mm ed è alta 190 cm. È composta da telaio fisso, finitura brill o bianco, e porta pivottante con chiusura magnetica. Con larghezza 60 cm costa 489 euro. www.idealstandard.it

 

 

 

Rainshower SmartControl con soffione Duo di Grohe

SOFFIONE. Attraverso tre tasti, si impostano tutte le funzioni per una doccia personalizzata con Rainshower SmartControl con soffione Duo di Grohe. Completo di doccetta, Iva esclusa costa 1.239 euro. www.grohe.com/it/

Docciardesia di Ceramica Globo piatto doccia

PIATTO. Docciardesia di Ceramica Globo è una collezione di piatti doccia ad altezza minima, realizzati in Mineralmarble® (materiale antiscivolo e antimacchia ricavato da polvere di marmo unita a speciali resine), in finitura ardesia. Ampia la gamma di dimensioni e colori, oltre alla possibilità di realizzazione su misura. Da appoggio e filopavimento. www.ceramicaglobo.com

L’interno della doccia rivestilo così…

Vision di Leroy Merlin è il rivestimento in monocottura pasta rossa per docce

Vision di Leroy Merlin è il rivestimento in monocottura pasta rossa, formato 25 x 75 cm, spessore 9 mm. Con ogni confezione si coprono 1,31 m2 di superficie. Al mq costa 14,90 euro. www.leroymerlin.it

 

In alternativa: con i soffioni verticali

colonna Lama Metallo di Hafro con 3 soffioni verticali

Ha tre soffioni verticali la colonna Lama Metallo di Hafro, oltre al soffione integrato e alla doccetta raining. In più, miscelatore termostatico e mensola portaoggetti.
In finitura rame o champagne. Iva esclusa, costa 1.990 euro. hafrogeromin.it

 

Il piatto doccia anche colorato

piatti doccia in ceramica della Coll. Infinito di Cielo gamma cromatica terre del cielo

Nella gamma cromatica Terre di Cielo, con le tinte più glamour del momento, i piatti doccia in ceramica della Coll. Infinito di Cielo si caratterizzano per lo spessore slim di soli 3 cm. E oltre ai formati standard, permettono tagli su misura e dimensioni extra. Iva esclusa, costa a partire da 540 euro. www.ceramicacielo.it

 

La doccia ad angolo

È la soluzione salvaspazio per eccellenza. Anche nel bagno mini, con 75×75 cm si ricava un pratico vano doccia, con prodotti standard dal design curato. E con più possibilità di scelta secondo le necessità e le dimensioni del locale.  Semicircolare. Si va sul sicuro: quando si sfrutta un angolo per la doccia, il box semicircolare è quello adatto perché, grazie al vetro curvato, è armonioso e occupa poco spazi. Da valutare caso per caso, invece, la modalità di apertura. Un ampio passaggio – totale – che semplifica l’accesso è garantito dalla doppia porta battente, che però richiede spazio davanti per le ante, tanto quanto queste sono larghe. È più stretto invece il varco concesso dalle porte scorrevoli, ma è pari a zero il loro ingombro esterno. Il piatto si preferisce solitamente d’appoggio per la sua semplicità di posa e per la facilità di innesto dei vetri. Ma se le misure sono irregolari o le pareti non ortogonali, è più indicato un modello di quelli da tagliare a misura, direttamente in opera. Il soffione fisso a parete non toglie spazio: bisogna calcolare bene la lunghezza del braccio che non deve arrivare oltre la metà del piatto.

cabina semicircolare Alfa by Disenia di Idea group con porta a battente in cristallo

BOX. La cabina semicircolare Alfa by Disenia di Idea group in installazione su due lati con porta a battente è in cristallo trasparente e ha dettagli in extra brill. Mella misura 80 x 80 cm, con apertura di 92 cm. Iva esclusa costa 805 euro. www.disenia.it

soffione Dynamo Rainbow di Cristina

SOFFIONE. Dynamo Rainbow di Cristina sfrutta l’acqua per produrre l’energia elettrica che alimenta la luce a led in 7 colori di cui è dotata. Può essere montato a soffitto e a parete e gestito con telecomando. Anticalcare, necessita di 14 l/min di acqua. Misura Ø 30 cm. www.cristinarubinetterie.it

piatto doccia semicircolare in ceramica bianca Ito di Iperceramica

PIATTO. Ito di Iperceramica è il piatto doccia semicircolare in ceramica bianca. Alto 5,5 cm, misura 90 x 90 cm ma è disponibile in varie dimensioni. Costa a partire da 124,90 euro. www.iperceramica.it

 

L’interno della doccia rivestilo così

rivestimento Materika di Marazzi con texture decorata 3D

In monocottura a pasta bianca, il rivestimento Materika di Marazzi ha la texture decorata 3D che rielabora il tema del cemento e lo declina in motivi geometrici. Importante il formato rettificato 40 x 120 cm a spessore slim di 6 mm. www.marazzi.it

 

In alternativa: a getti orientabili

soffioni di Ø 12 cm orientabili e getti a pioggia, Nu di Fima è in acciaio inox

Con soffioni di Ø 12 cm orientabili e getti a pioggia, Nu di Fima è in acciaio inox. In questa versione trasversale, in finitura cromo, Iva esclusa, costa 1.435 euro. www.fimacf.com/it

 

Piatto doccia soffice al tatto

piatto Elax di Fiora

È flessibile e confortevole il piatto Elax di Fiora che si taglia in opera con un taglierino. Leggero e resistente, esiste in 10 colori. Inclusa piletta di scarico, Iva esclusa, costa a partire da 448 euro. fiora.es/it

 

La doccia in fondo alla stanza o passante

Sono posizioni favorevoli per avere un ampio box doccia anche in bagni mini. Risolvono quelli stretti e lunghi, solitamente difficili da organizzare.E solo l’ideale negli ambienti dove c’è la finestra a nastro, la cui altezza da terra è tale da non essere un ostacolo.

Walk In di Inda profili per parete

BOX. Profili convessi e varietà di composizione caratterizzano Walk In di Inda (Oscar Collection) la soluzione creativa per docce, con lastre di cristallo al vivo da 6 oppure 8 mm di spessore e staffe di rinforzo cromate. Una parete da L 30 x H 200 cm, Iva esclusa costa 194 euro. www.inda.net

coppia di soffioni prismatici Serie 100 di Zazzeri

SOFFIONE. La coppia di soffioni prismatici Serie 100 di Zazzeri (design Fabrizio Batoni) è pensata per offrire comfort ed estetica. Iva esclusa, uno costa 590 euro.

piatto doccia filopavimento smaltato Conoflat di Kaldewei

PIATTO. È in acciaio smaltato Conoflat di Kaldewei il piatto doccia filopavimento, spessore 3,5 mm, con scarico a filo centrale, coperto da una placca quadrata nel colore del piatto doccia. Optional a richiesta, una speciale smaltatura antiscivolo e superficie autopulente. È disponibile in 33 misure, a partire da 80 x 80 cm fino a 100 x 180 cm. Costa a partire da 486 euro. www.kaldewei.it

 

L’interno della doccia rivestilo così

rivestimento tecnico brevettato Layerling, coll. Wet System di Wall&Deco guaina decorativa

La guaina decorativa è un rivestimento tecnico brevettato Layerling, coll. Wet System di Wall&Deco (design Casa 1796) che crea l’effetto carta da parati ma è resistente all’acqua. Al mq costa 160 euro. www.wallanddeco.com

In alternativa: in più, luci e aromi

sistema doccia in acciaio inox Z94225 Shower Plus di Zucchetti multifunzione

Il sistema doccia in acciaio inox Z94225 Shower Plus di Zucchetti è multifunzione. Oltre a 6 soffioncini laterali e miscelatore termostatico a incasso è composto
da soffione a soffitto di Ø 60 cm, con getti a pioggia e nebulizzato, cromoteria e aromaterapia. Iva esclusa costa 4.900 euro. www.zucchettikos.it/it/

 

Il piatto doccia in legno

piatto doccia a filo pavimento base in Corian® e doghe in teak Doga di Planit

È composto da una base in Corian® e da doghe in teak Doga di Planit il piatto disponibile su misura che si può montare anche a filo pavimento. Le doghe sono asportabili tramite ventose per consentire di accedere alla piletta di scarico. Iva esclusa, costa a partire da 1.586 euro. www.planit.it

 

 

Soluzioni passepartout

Che cosa cerca chi deve acquistare una doccia? Qualità e performance sono ormai fattori da cui non si può prescindere. Ma oggi i criteri di scelta sono sempre più orientati verso originalitàe soprattutto personalizzazione.

sistema modulare bagno Plan-a di Agape

Non solo doccia: con il sistema modulare Plan-a di Agape (design Mario Tessarollo e Giulio Gianturco) si possono definire in bagno anche altri vani, come quello per i sanitari. È composto da una barra metallica che sorregge il cristallo e accoglie i perni di rotazione della porta. www.agapedesign.it

cabina doccia Fonte di Rexa con spogliatoio

Con spogliatoio: la cabina Fonte di Rexa (design Monica Graffeo) è composta dal piatto da appoggio ad angolo in Corian®, che misura 164 x 80 cm e costa 2.055 euro, su cui si innesta a incasso la parete curvata in vetro extrachiaro, spessore 8 mm, con trattamento anticalcare e braccetto regolabile in acciaio satinato. Costa 1.995 euro. www.rexadesign.it

 

Progetta anche tu, online

Sono diversi i produttori di arredobagno, docce e rubinetterie che offrono all’utente la possibilità di progettare e visualizzare in autonomia il proprio nuovo ambiente bagno: dai siti dedicati alle app, veri e proprio hub interattivi ed esperenziali. Hansgrohe ha messo a disposizione il servizio online “iSpecify” (ispecify.hansgrohe.com/all/it_IT/home), pensato per ambienti bagno con rubinetteria, docce e accessori del gruppo. Tramite il menu, l’utente inizia la progettazione partendo dall’ispirazione fino alla definizione in dettaglio. Se si clicca su una delle soluzioni preimpostate per doccia o lavabo, il programma suggerisce immediatamente i prodotti Axor o Hansgrohe da inserire in capitolato, con collegamenti ai dati tecnici e disegni tridimensionali. Il gruppo Inda ha lanciato negli store digitali “Play Inda” (www.inda.net/it/servizi/play-inda), applicazione interattiva di realtà aumentata per migliorare la conoscenza al pubblico delle nuove collezioni.

 

Open di Samo decorata con stampa digitale

Decorata grazie alla stampa digitale su vetro con uno speciale inchiostro, Open di Samo è impreziosita da un motivo a cornice. Ma è personalizzabile con ogni tipo di decoro. La stampa, applicabile anche ad altre collezioni di cabine viene eseguita prima della fase di tempra del materiale nella finitura trasparente, così da aderire perfettamente al supporto e garantire la resistenza. www.samo.it

piatto bianco e colonna in acciaio lucido con soffione e doccetta, box Aster di Cristalli di Hafro

Compatto e completo di piatto bianco e colonna in acciaio lucido con soffione e doccetta, il box Aster di Cristalli di Hafro ha un’anta fissa e una scorrevole, con chiusura magnetica. È in vetro temprato trasparente da 6 mm, con profili in alluminio brillantato lucido. Alta 200 cm, Iva esclusa, costa 2.155 euro. hafrogeromin.it

 

Altre componenti tecniche della doccia

TERMOSTATICO

interruttori per Axor One di Axor pannello di controllo doccia

Niente manopole, ma interruttori per Axor One di Axor (design Barber & Osgerby). Il sistema doccia con pannello di controllo e interruttori meccanici, dove la manopola centrale serve unicamente per impostare temperatura e flusso. In finitura cromata, disponibile anche in altre versioni. Costa 1.098 euro. www.hansgrohe.it

 

LO SCARICO DI DESIGN

canaline di scarico CleanLine di Geberit per doccia

Le canaline di scarico CleanLine di Geberit possono essere posizionate ovunque e della lunghezza desiderata (fra 30 e 130 cm). Sono composte da due elementi: un collettore per l’acqua con copertura in acciaio inox e un sifone per lo scarico. L’insieme costa a partire da 1.450 euro. www.geberit.it

 

SE LA DOCCIA NON C’ERA

pompa per le acque chiare Sanishower Flat di Sanitrit

Con la pompa per le acque chiare Sanishower Flat di Sanitrit si può realizzare una doccia superando i vincoli degli impianti. Quando l’acqua in entrata raggiunge un certo livello, aziona un microinterruttore e la pompa si avvia. Si può collegare anche a un lavabo. Misura 29,5 x 16,2 x 14,4 cm. Costa 480 euro. www.sanitrit.it

 

 

 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!