Perfettamente levigate e lisce, le attuali vasche da bagno sono realizzate in diversi materiali, anche se è perlopiù l’acrilico a farla da padrone per le caratteristiche tecniche che può vantare (leggerezza ed igienicità) ma anche per i costi accessibili. Ma oltre all’acrilico, quali sono le possibilità?
Tra i materiali della tradizione, troviamo la ghisa, l’acciaio smaltato, la ceramica, o persino la pietra naturale, come il travertino, di grande impatto, adatta a bagni rétro o country.
Tra le soluzioni relativamente nuove, ci sono i modelli in vetroresina e non mancano però anche combinazioni particolari (solo per citare un esempio del tutto particolare un modello in acciaio al titanio vetrificato e con pannellatura esterna decisamente insolita, imbottita e rivestita in tessuto).
Tra i materiali tecnici innovativi alcuni contengono una percentuale di acrilico, ma da quest’ultimo si distinguono in genere per caratteristiche tecniche superiori, in fatto di resistenza, igiene, estetica… Si tratta spesso di marchi registrati e vengono utilizzati soprattutto per vasche a libera installazione, di grande effetto, pensate per l’installazione a centro stanza o anche lungo la parete, ma non in nicchia.
La malleabilità e la duttilità di questi materiali – piacevoli al tatto, resistenti e duraturi – permette di ottenere le più svariate forme, da quelle geometriche rettangolari alle più sinuose ovali. Alcuni consentono di ottenere anche svariate tonalità di colore, lucide od opache (queste ultime a un costo superiore).
Materiali di realizzazione delle vasche da bagno
- DuraSolid® A è un composito a base minerale, con superficie opaca e vellutata, antiscivolo, che si pulisce con panno morbido inumidito con acqua calda e detergenti non abrasivi.
- LivingTec è una resina dalle alte prestazioni, con cui si possono realizzare superfici perfettamente lisce, atossiche e antibatteriche, senza limiti di spessore.
- Marmoresina è un materiale composito a base di graniglie di marmo e particolari resine. Liscio al tatto, conserva il calore dell’acqua ed è resistente. È riciclabile al 100% e non poroso.
- Quarricast® è costituito da roccia calcarea Volcanic Limestone™ naturalmente bianca, con finitura lucida; trattiene molto bene il calore ed è facile da pulire.
- Quaryl®, composto dal 60% di quarzo e 40% di resina acrilica; molto duraturo e resistente a graffi e urti, è brillante e lucente (ma anche in versione opaca), caldo al tatto.
- Sleek-Stone® è un materiale brevettato che combina il marmo dolomitico a una resina con effetto pietra naturale. È piacevole al tatto, molto levigato, antimacchia e resistente ai raggi UV.
- Tecnotek® è un materiale della famiglia dei solid surface, composto con resine acriliche al 100%, senza poliesteri, che offre la possibilità di realizzare linee morbide. Non ingiallisce e rimane brillante nel tempo, mantenendo il colore bianco.
Foto vasche da bagno e descrizione materiali

È realizzata in Quaryl® bianco la vasca freestanding Finion di Villeroy & Boch. Il modello in foto si presenta con anello luminoso a LED alla base controllabile con telecomando e finiture cromate del troppopieno e scarico. Misura L 170 x P 70 cm. Prezzo 6.537 euro. www.villeroy-boch.it

Nella forma rettangolare e ovale, la vasca Calle di Hafro-Geromin è disponibile per un’installazione freestanding, a parete, ad angolo e nicchia. È realizzata in Tecnotek®, un materiale che fa parte dei solid surface. Il modello in foto ovale misura L 180 x P 80 cm. Prezzo su richiesta. www.hafrogeromin.it

Ha forme arrotondate e morbide la vasca centro stanza Romance di Leroy Merlin in marmoresina bianco lucido. Con una profondità interna di 42 cm, ha una capacità di 190 litri e misura L 68 x P 76,2 cm. Prezzo 1.000 euro. www.leroymerlin.it

Nell’ambiente bagno arredato con la collezione Magnifica di Scavolini Bathrooms è stata installata la vasca in vetroresina Dea in stile decor, con bordo rialzato e piedi cromati lavorati a zampa di leone. Misura L 170 x P 80 x H 72 cm. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com

È realizzata in DuraSolid® A bianco opaco la vasca centro stanza DuraSquare di Duravit, con pannello integrato, piedi e due schienali integrati. Con una profondità di bacino di 46 cm, misura L 185 x P 85 x H 61 cm. Prezzo 4.700 euro. www.duravit.it

È in Sleek-Stone® la vasca Thephi di Graff dalle linee monolitiche. Per centro stanza, è disponibile nella finitura bianco lucido od opaco. Misura L 175,1 x P 78,6 x H 59,1 cm. Prezzo su richiesta. www.graff-designs.com

È in ghisa smaltata bicolore la vasca bianco-grigio opaco Lucrezia di Iperceramica per installazione centro stanza. I quattro piedini leonini Royal regolabili in altezza sono in metallo bianco. Misura L 186 x P 77 x H 63 cm. Prezzo, piedini inclusi, 1.789,90 euro. www.iperceramica.it

È stato usato un travertino chiaro con leggere nuvolature per la raffinata vasca ovale PDR067 Light Blend di Pietre di Rapolano da libera installazione. Misura L 180 x P 85 x H 65 cm. Prezzo 6.200 euro. www.pietredirapolano.com

La vasca ovale fa parte del progetto BetteLux Oval Couture di Bette, realizzata in acciaio al titanio vetrificato e rivestita con tessuti imbottiti e morbidi. Misura L 185 x P 85 cm. Prezzo su richiesta. www.bette.de

La vasca freestanding York di Victoria + Albert Baths è in QUARRYCAST®. È disponibile in 7 finiture: nero lucido, nero opaco, bianco opaco, antracite, grigio pietra, grigio chiaro, bianco naturale (come nella foto). Ha una capacità di 273 litri e misura L 174,1 x P 79,5 cm. Prezzo su richiesta. www.vandabaths.com

La vasca extra large della collezione Le Giare di CIELO pare una scultura dalle forme naturali e armoniose. Pensata per la collocazione a centro stanza, è realizzata in LivingTec. L’ampio piano d’appoggio su un lato è utilizzabile per saponi e profumi per ambienti. Misura L 226 x P 144 cm. Prezzo su richiesta. www.ceramicacielo.it