Contenuti trattati
La possibilità di installare la vasca dove si vuole è garantita dalla tipologia a libera installazione, alias freestanding, ovvero non vincolata – come quella tradizionale – all’appoggio contro le pareti. Si tratta spesso di modelli da centro stanza, ma non solo: la loro versatilità di posa è decisamente più ampia. Tutto dipende dalla forma.
Dove mettere la vasca?
Vasca a parete, ma “staccata”
Potenzialmente tutte le vasche si possono accostare al muro, anche se tale posizione meglio riservarla a modelli piuttosto lineari e con i bordi sottili, così da poter utilizzare la rubinetteria a parete.
Vasca sotto la finestra
È una collocazione spesso obbligata, che può diventare interessante scegliendo il modello giusto, che deve avere larghezza e altezza adeguate, oltre a una corretta posizione della rubinetteria per un’apertura agevole del serramento.
Vasca in camera a libera installazione
Non è solo una soluzione adatta quando il bagno è mini: dà risposta anche al desiderio di avere una piacevole zona wellness vicino al letto. Da considerare, a condizione che gli impianti siano nelle immediate vicinanze.
Vasche freestanding, aspetti tecnici da valutare
Lasciar scorrere l’acqua calda, chiudere la porta e abbandonarsi tra i vapori, immersi nell’elemento liquido, alla magia del relax. Un piacere che gli italiani continuano a sognare, anche se a conti fatti, dovendo completare il loro bagno, finiscono in maggioranza per scegliere la doccia.
Sono però gli stessi operatori del settore a registrare, a dispetto dei numeri, questa controtendenza che si esplicita nei desideri delle persone. Sarà perché la casa è al centro di rinnovate attenzioni al comfort o perché le proposte anticonvenzionali dettate dai nuovi codici dell’abitare risolvono molti problemi e soddisfano non poche esigenze. Oppure perché il design dell’ambiente bagno ha raggiunto traguardi ambiziosi, al pari della ricerca sui materiali che ha portato a formulazioni molto performanti.
Fatto sta che la vasca vive oggi un acclamato revival, di cui è complice la recente produzione, che ha saputo intercettare un bisogno latente e proporre modelli “free” alla portata di ogni bagno. Mentre la maggiore complessità di installazione si riduce ormai a una semplice predisposizione impiantistica ad hoc. Il derby vasca/doccia non avrà più un risultato scontato.
La vasca lontana dalle pareti richiede qualche accorgimento a livello tecnico per il collegamento all’impianto idrico. Alcuni modelli sono sagomati sul fondo per favorire l’alloggiamento del tubo di scarico; altri, invece, devono essere posti su una pedana, all’interno della quale far passare il condotto.
In media, il costo delle vasche freestanding è decisamente più alto di quello dei modelli tradizionali. I motivi sono evidenti: vere e proprie sculture dedicate al benessere, sono frutto di una ricerca ergonomica e formale che porta a un design esclusivo; mentre per quanto riguarda i materiali si tratta, in molti casi, di selezioni di pregio o brevetti innovativi.
Non tutti i modelli freestanding sono dotati di foro del troppopieno, proprio per una questione di attacco alle tubazioni di scarico. Ma quasi tutti hanno la piletta con sistema di azionamento semplificato up&down. In alcuni casi, questo elemento è rifinito nello stesso materiale della vasca: un apprezzabile dettaglio estetico.
La varietà di modelli, con misure e forme ben diversificate, permette di considerare le vasche freestanding una risorsa anche per spazi mini. Scegliendo la sagoma adatta, si può sfruttare persino una posizione d’angolo, senza penalizzare il comfort.
Raina di Roca è in Stonex®, con finitura bianca lucida e pannello esterno disponibile in vari colori. L’interno ampio può ospitare due persone. Misura L 159 x P 79 x H 59 cm. Costa 2.900 euro + Iva. www.it.roca.com
Compatta Le dimensioni veramente contenute e il design lineare fanno la differenza dal punto di vista della libertà di installazione. Venet di Acquabella è in Dolotek®, resina e dolomite, con superficie in pietra naturale bianca, setosa al tatto e non porosa, facile da pulire e igienizzare. Con bordatura smussata, lati inclinati e dettagli scolpiti alla base, misura L 155 x P 75 x H 58 cm. Costa 4.005 euro. www.acquabella.com
Easy connection Grazie al vano tecnico presente nella parte inferiore, che facilita il posizionamento del tubo di scarico a parete, si collega facilmente. Barcelona 1500 di Victoria+Albert® è in Quarrycast™ bianco gloss o standard matt, con bordo smussato per comodo appoggio del collo, supporto lombare, fori per rubinetti. Misura L 150 x P 72,4 x H 53,2 cm. Bianca costa 3.395 euro + Iva. vandabaths.com
Tutto coordinato La tendenza “colore” che da qualche anno interessa anche il bagno propone oggi nuance delicate e ispirate alla natura, da scegliere per tutti i pezzi. Della collezione Homey di Falper (design Simone Bonanni & Attila Veress), la vasca è in Cristalplant® Bio Active, solid surface ecosostenibile con proprietà anti batteri e virus. Misura L 170 x P 77 x H 51 cm. Prezzo da rivenditore. Nella foto è in finitura Biscotto. falper.it
Di antica memoria La sagoma dei modelli freestanding evoca rituali di un tempo. Il design di questa vasca, in particolare, rilegge la forma di quelle romane in pietra, ma è del tutto contemporanea sotto il profilo del comfort e della pulizia semplificata. Firmata Garcìa Cumini, Roman di Arbi Arredobagno è in Tekno Deimos bianco. Misura L 170 x P 75 x H 60,5 cm. Costa 4.200 euro. www.arbiarredobagno.it
Full Classic Curata e fedele a quelle di una volta, è in grado da sola di connotare l’ambiente con una nota rétro. Da abbinare a lavabo a consolle e sanitari ispirati alle linee del passato per un total look d’altri tempi. Della collezione Castellana di Scarabeo la vasca è in ceramica ed è dotata di colonna di scarico e set piedi. Misura L 170 x P 80 x H 72 cm. Costa 2.900 euro + Iva. www.scarabeosrl.com
New classic Una rivisitazione geometrica del modello freestanding, addolcita da pannelli sagomati a boiserie color pastello. Industrial di Bleu Provence misura L 170 x P 81 cm, con esterno colorato costa 6.990 euro + Iva. www.bleuprovence.it
Slim Profondità contenuta e spessore minimo – senza limitazione del comfort – sono un vero e proprio passepartout ai fine della collocazione. Iconik-03 di Kinedo è in Mineral Composite,un materiale nato dall’unione tra la dolomite e la resina elastica. Misura L 159 x P 72 x H 65 cm; spessore 1,5 cm. Costa 2.100 euro + Iva. www.kinedo.it
Taglia maxi Forma bombata e dimensioni generose contrastano piacevolmente con la texture materica e raw. Firmata da Benedini Associati, Spoon XL di Grassi Pietre per Agape è in Pietranova, agglomerato ecosostenibile di Pietra di Vicenza e cemento Portland realizzato dall’azienda. Misura L 183 x P 103 x H 52 cm. Prezzo da rivenditore. www.agapedesign.it
Cocoon La forma avvolgente, che suggerisce relax, non deve trarre in inganno: la dimensioni sono compatte, inferiori a quelle di una vasca standard. Con il valore aggiunto del design. Seven di Disenia può essere in Mineralsolid (opaca, con esterno eventualmente colorato) o Mineralux (lucida). Misura L 158 x P 77 x H 63 cm. Senza troppopieno, ha p iletta up&down. Costa a partire da 2.286 euro (lucida bianca). disenia.it
Per due Silhouette snella e ingombro minimo la rendono versatile; l’interno ha capienza sufficiente per accogliere due persone. Formia di Duscholux è in Bestone, materiale minerale dal touch naturale e finitura extra matt. Ha lo scarico centrale con maschera a filo pavimento. Misura L 170 x P 75 x H 60 cm. Prezzo da rivenditore. www.duscholux.com
A catino Design peculiare e altezza differenziata per una maggiore funzionalità. Oltre il fondo, un’intercapedine tecnica per le tubazioni. Mini di Glass Design è in Bi-Mat, una fusione di fibra di vetro (80%) e VetroFreddo Light. L’esterno può essere bianco semilucido o colorato. Misura Ø 95 x H 41,5/50 cm. In finitura bianca costa a partire da 3.812 euro. www.glassdesign.it
Progetto smart Vasca & lavabo in uno: Vasca U è un prototipo a doppia funzione nato dalla collaborazione tra Accademia Italiana e l’azienda Forma Aquae. Ideata da Ulrika Conca, studentessa della sede di Roma, risponde alla sostenibilità di consumi, di spazi e di gestione familiare. Tramite app controlla la quantità d’acqua. Grazie a led esterni sotto la vasca, faretti interni, getti air pool sul fondo e sui lati, dispenser di oli essenziali e vaporizzatore a ultrasuoni, è un vero e proprio angolo di benessere. È stata pensata nelle versioni da parete, per angolo o freestanding. www.accademiaitaliana.com
Vasche a libera installazione
Rubinetteria per la vasca
A parete. Della serie Croce di Artis, il miscelatore esterno a doppio comando per vasca 20100C ha finitura cromo. Costa 275 euro. artisitaly.com
A colonna. Si installa a pavimento Essence di Grohe in finitura brillante StarLight (cromo). È fornito completo di supporto a parete per manopola doccia e flessibile. Costa 1.987,38 euro. www.grohe.it
A bordo vasca. Della serie Tabula di Cristina Rubinetterie (AngelettiRuzza design), il miscelatore monocomando a 4 fori CRITA18175 ha finitura cromo, nero spazzolato. Costa 1.430,50 euro + Iva. www.cristinarubinetterie.com
Tratto da Cose di Casa cartaceo
Scegliere la doccia
Se hai un bagno e unacamera piccoli e non puoi che optare per la doccia, ecco alcuni approfondimenti che possono esserti utili:
- Docce piccole: 10 modelli salvaspazio
- Docce di costo contenuto
- Piatti doccia anche su misura
- Doccia sicura e inclusiva: a Cersaie, la zona “total shower” di Ponte Giulio
- Piatti doccia a filo pavimento e non
- Doccia con porta a battente: 13 modelli per il bagno moderno
- Colonne doccia attrezzate: foto e prezzi
- La doccia anche dove non c’era? Ora si può