Nei modelli di vasca freestanding, il design – minimal o classico – è elemento prioritario e fa della vasca un vero e proprio pezzo d’arredo.
Scultoree e scenografiche, le vasche freestanding sono pensate per un angolo benessere che può essere ricavato nel bagno o anche diventare parte integrante della camera (o di un altro ambiente).
In questo gli impianti della vasca freestanding devono essere predisposti in fase di ristrutturazione in posizione diversa dallo standard, con scarico a terra e rubinetteria a colonna.

Progetto 3D realizzato dall’architetto Elisa Coffinardi con la vasca di Ideal Standard. www.idealstandard.it

La vasca freestanding collezione Tonic II di Ideal Standard è pensata per essere posizionata lungo le pareti o al centro stanza, davanti a una vetrata o a una quinta decorata. Misura L 180 x P 80 cm. Prezzo 1.991 euro. www.idealstandard.it

La vasca freestanding ovale Move di Hafro-Geromin, che può essere posata a parete in versione pannellabile, è in Tecnoril bianco. Misura L 170 x P 70 cm. Esclusa rubinetterie e iva, prezzo 4.310 euro. www.hafrogeromin.it

1. È in acciaio smaltato la vasca Centro Duo Oval di Kaldewei che misura L 170 x P 75 e costa pubblico 4.850 euro.
2. La vasca di forma ovale PayDay di Blu Bleu è in acrilico bianco satinato con rivestimento retrò in legno laccato opaco. Con rubinetteria gruppo vasca da 5 elementi. Misura L 188 x P 88 x H 61 cm e nella versione con telaio costa a partire da 5.325 euro.

La vasca freestanding della collezione Progetto Puro di Grandform ha una innegabile rilevanza estetica se posata a libera installazione, oltre alla funzione pratica, utile e dilettevole, dell’idromassaggio. Prezzo da rivenditore. www.grandform.it

La vasca freestanding Lucrezia di Iperceramica per installazione centro stanza è ha finitura bicolore grigio e bianco. È in ghisa smaltata con piedini leonini Royal in metallo bianco, regolabili in altezza. Misura L 186 x P 77 x H 63 cm. Prezzo, piedini inclusi, 1.789,90 euro. www.iperceramica.it