Se la vasca c’è già, il sistema più semplice e il meno oneroso è quello di completarla aggiungendo una o più lastre e un soffione con doccetta o una colonna doccia. Il singolo vetro paraspruzzi – fisso o mobile – è adatto quando la vasca si trova nell’angolo tra due pareti. Oppure si può pensare a un box – completamente o solo parzialmente chiuso – la cui installazione sarà vincolata alla posizione della vasca già presente e allo spazio intorno a essa.
Vasca e doccia, tutto in uno
La base è in genere una vasca con idromassaggio, abbinata a una colonna o a un pannello multifunzione, completi di soffione e idrogetti per il massaggio dorsale e plantare. Così è sempre possibile scegliere che cosa utilizzare. Spesso è previsto un solo miscelatore comando per gestire tutte le funzioni. Grazie a un deviatore, è possibile selezionare di volta in volta quella desiderata.
In alcuni casi la rubinetteria è inserita nella doccia, come il montante che sostiene le lastre, lasciando liberi i bordi della vasca. Nella maggior parte dei casi questi modelli utilizzano attacchi idrici standard.
Bisogna invece tener presente che hanno funzionamento elettrico, perciò occorre installare una presa elettrica con interruttore di sicurezza. In alcuni casi la colonna doccia può richiedere un collegamento all’impianto idrico a terra, senza necessariamente intervenire a parete.
Con la vasca inserita ad angolo, l’anta a bandiera, fissata a un’estremità, lascia l’entrata libera. Il soffione viene installato sul lato più corto, al centro. Se il bacino è addossato a una sola parete, bisogna prevedere almeno due lastre, di cui una fissa. Se la chiusura è totale, il soffione può essere al centro o laterale.
Foto vasca con doccia 2018

È dotata di idromassaggio airpool, jets verticali e cromoterapia il modello combinato Asyx di Treesse (www.gruppotres.it), con parete in cristallo temperato da 6 mm. Misura 160 x 90 x H 222 cm. Prezzo su richiesta.

Chiusa da ante in cristallo temperato (spessore 6 mm), la vasca Duo Box di Hafro (hafrogeromin.it) può essere equipaggiata con idromassaggio whirlpool, airpool o entrambi. Dispone inoltre di un pannello che integra idrogetti verticali, rubinetteria, doccetta a mano con saliscendi e specchio. Nella misura 170 x 65/78 x H 211 cm, con sistema whirlpool, Iva esclusa, prezzo 4.895 euro.

In Double di Grandform (www.grandform.it) la doccia è delimitata da due ante in cristallo poste sopra la vasca, rivestita con pannelli in vetro. Esiste nelle misure 160-170-180 x 75 x H 211,6 cm.

La parete Sopravasca sinistro SIM di Inda (www.inda.net) è in vetro temperato trasparente (6 mm) con profili in acciaio cromato anodizzato. Misura L 140 x
P 72,5 x H 140 cm e costa, Iva esclusa, 753 euro.

La vasca da incasso è completata da una colonna doccia e dalla lastra Tonic V2 in vetro temperato, tutto di Ideal Standard (www.idealstandard.it). La parete, con trattamento Ideal Clean, misura L 90 cm x H 150 cm e costa 691 euro.

Privo di telaio, il box doccia Dedalo di Arblu (www.arblu.it) è formato da pareti in cristallo temperato, di cui una installata sopra la vasca, e da profili in alluminio. È configurabile in modo personalizzato.