In bagno lo specchio è un accessorio indispensabile, quando ci si fa la barba, ci si trucca o ci si pettina… I modelli più attuali però non servono soltanto per specchiarsi.
Gli specchi per il bagno
Lo specchio infatti sempre più spesso arreda, illumina, a volte anche contiene e, se di grandi dimensioni, regala la sensazione di uno spazio più ampio.
Molti produttori lo propongono a completamento delle collezioni di arredobagno: così lo si trova spesso integrato in un mobile pensile o è attrezzato con mensole, diventando così una soluzione salvaspazio molto utile come ulteriore spazio contenitivo, se manca il mobile lavabo o se il bagno ha dimensioni molto ridotte.
Lo specchio si può anche acquistare come accessorio indipendente da coordinare a piacere al lavabo e agli altri arredi. In questo caso è importante trovare il giusto abbinamento scegliendo forma, stile e colore che meglio si integrano nell’ambiente.
Importante sono anche le dimensioni e le proporzioni rispetto al lavabo e all’eventuale mobile che lo ospita. Rotondo, ovale, quadrato, rettangolare o asimmetrico, lo specchio può avere cornici sottili o spesse (nei più svariati materiali: in legno, metallo, materiale plastico o anche ceramico) oppure non averne affatto come vuole la tendenza che predilige un effetto minimale.
Sobrio, tradizionale, elegante, classico o ultramoderno, anche lo specchio ha un suo stile. I modelli dal design originale e d’impatto si possono benissimo utilizzare anche in altri ambienti, come in camera o in corridoio. La maggioranza degli specchi per il bagno è dotata di illuminazione (quelli di ultima generazione di LED a basso consumo); la luce può essere incorporata (specchio retroilluminato) o esterna (faretti da agganciare ad esso o applique a parete).
Il consiglio: fissarlo a parete in modo da lasciare sempre almeno 15-20 cm di distanza dal piano con il lavabo per evitare schizzi d’acqua.
Foto specchi per il bagno minimali

Ha luce perimetrale a LED lo specchio rettangolare della collezione Strada II di Ideal Standard. Prezzo 488 euro. www.idealstandard.it

Può inserirsi bene anche in altri ambienti della casa lo specchio Eden di Cerasa con cornice in metallo e finitura nichel. Misura L 40 x H 160 cm. Prezzo, Iva esclusa, 622 euro. www.cerasa.it

Ha luce LED perimetrale la specchiera Tao di Arbi Arredobagno completa di faretti Balls usata nella composizione in foto Code 06. Misura L 140 x H 61,2 cm. Prezzo 505 euro. www.arbiarredobagno.it

La larghezza della specchiera Diagonal di Arcom è su misura, mentre ha un’altezza fissa di 50 cm. Con profilo finitura alluminio, riprende la linea obliqua del mobile lavabo, sottolineandola con una fascia led perimetrale. Il modello base costa, Iva esclusa, 496 euro. www.arcombagno.com

Ha ingranditore integrato lo specchio filo lucido modello 1065 di Stilhaus. Misura L 112 x H 64 cm; l’ingranditore ha un diametro di 18 cm. Prezzo, Iva esclusa, 395 euro. www.stilhaus.it

Lo specchio Vanità & Casa Cassiopea di Desivero ha struttura di metallo laccata nero opaco con mensola incorporata e illuminazione LED a 360°. Misura L 60 x P 0,5 x H 75 cm. Prezzo 275 euro. www.desivero.com

È dotato di mensola lo specchio rettangolare Shelf di Leroy Merlin. Misura L 60 x H 80 cm. Prezzo 56 euro. www.leroymerlin.it

Si appoggia alla mensola portaoggetti lo specchio rotondo Round di Kios. Nelle misure L 70 x P 20 x H 70 cm costa 274 euro. www.kios.com

È di forma tradizionale lo specchio quadrato Nissedal di Ikea Italia Retail effetto rovere con mordente bianco. Misura L 65 x H 65 cm. Prezzo 19,95 euro. www.ikea.it

Ha finitura cromo lo specchio Pan inserito nella composizione Sella di Cielo. Misura L 103 x P 17,5 x H 110 cm. Prezzo su richiesta. www.ceramicacielo.com