Contenuti trattati
Foto rubinetti per il lavandino del bagno: 28 modelli

Il lavabo a catino d’appoggio Totem Coll. Atelier di BathCo (design Adri Santiago) è in ceramica con l’interno dipinto a mano. La serie si completa con altri soggetti d’autore. www.thebathcollection.com, www.regia.it
Per un abbinamento corretto, controllare il tipo di piletta sul fondo del lavabo: se è a scarico libero o up&down non serve un rubinetto con leva del salterello.
Rubinetti da appoggio
Sono rubinetti standard, ma con un’estetica all’avanguardia e qualità certificata, utilizzati dalla maggior parte dei lavabi. Che, rotondi o squadrati, hanno sempre il bordo posteriore largo e sono già preforati.

Spot di Fima Carlo Frattini è un miscelatore per il bagno dal design accattivante e moderno. Si declina nelle versioni per lavabo (standard, medio e prolungato per lavabi a bacinella), bidet, vasca e doccia da esterno e da incasso. Nella finitura cromo, prezzo a partire da 118,50 euro, Iva esclusa. www.fimacf.com

La base sottolavabo a pavimento della Serie L-Cube di Duravit (design Christian Werner) ha due elementi estraibili. Grazie al sifone salvaspazio, i vani interni sono capienti. L’estetica è minimal, ma punta su dettagli come le maniglie a gola e la fuga minima tra lavabo e mobile. Misura L 62 x P 48,1 cm. Il rubinetto è da appoggio sul lavabo. www.duravit.it
Quando si sceglie uno di questi modelli bisogna valutare la compatibilità con il lavabo a cui va abbinato. Perché il getto sia confortevole, verificare altezza e lunghezza della bocca (esistono infatti più “taglie”). E non trascurare i fori per l’installazione. Esistono infatti:
Monoforo
È il tipico miscelatore, con leva unica integrata nel corpo che nelle versioni recenti è sottile o sostituita da comando joystick. Oggetto che lascia spazio alla creatività dei designer, è declinato in moltissime versioni, anche con inserti di materiali insoliti.

Eurostyle New di Grohe è un modello evergreen oggi rivisitato con cromatura antigraffio, nuova cartuccia 35 mm per il risparmio idrico e sistema a canali interni isolati. www.grohe.com/it
Tre fori
Ha le due manopole separate, come un tempo. Ma, oltre che con design rétro pensato per lavabi a consolle in stile, è proposto anche in versione moderna con forme scolpite mutuate da quelle geometriche. Attuali anche tutti gli accorgimenti tecnici.

Il gruppo lavabo tradizionale a tre fori Italica di Rubinetteria Stella è caratterizzato dalla bocca bassa prolungata e dai pomoli a stella. Ha finitura cromo. www.rubinetteriestella.it
Rubinetti dall’ottone all’acciaio
I rubinetti sono sempre stati quasi tutti prodotti in ottone. Con la finitura, cromata (lucida) oppure spazzolata (satinata). I più costosi modelli in acciaio, costituivano un’eccezione. Oggi invece questi ultimi sono diffusi, soprattutto in inox Aisi 304 e Aisi 316L (tra i migliori indicati nel ciclo dell’acqua), e non richiedono trattamenti galvanici né verniciature. Alcune aziende hanno convertito l’intera produzione orientandola su questo metallo, completamente riciclabile. Una soluzione che risolve anche il problema delle sostanze presenti nell’ottone (piombo e nickel) che, a causa dell’azione di corrosione esercitata dall’acqua e dai detergenti aggressivi, possono essere rilasciate. Va anche detto che l’acciaio garantisce in più una migliore tenuta ai processi di finitura, compresa la colorazione e quindi dura di più. Altri produttori in alternativa hanno messo a punto accorgimenti progettuali per scongiurare la contaminazione. Uno di questi è l’utilizzo di un sistema di tubi isolati e separati interno al rubinetto che impedisce all’acqua di entrare in contatto con il corpo di metallo, evitandone “l’inquinamento”.

Design o tecnologia? Entrambi: un tasto sostituisce la leva e il risparmio è automatico. Ha finitura cromo il miscelatore Talis di Hansgrohe con tasto Select meccanico per l’erogazione del getto. Una manopola o joystick permette di selezionare l’acqua calda. www.hansgrohe.it

Della Coll. Vita di Rubinetterie F.lli Frattini, il rubinetto cromato colpisce per il piacevole contrasto tra il volume geometrico e l’installazione classica a tre fori. www.frattini.com

Il miscelatore Intersezione di Gattoni Rubinetteria (design Luca Scacchetti) è una scultura in ottone cromato formata da due elementi a incastro che semplificano anche l’eventuale manutenzione. www.gattonirubinetteria.com

Combinazione di tre volumi geometrici, Ludo di Bellosta (design David Dolcini) ha la bocca girevole a 120° per offrire un getto orientabile. www.bellostarubinetterie.com

Nel miscelatore monocomando Supernova di Dornbracht (Sieger Design) la leva posta di lato ne agevola l’utilizzo. In cromo lucido, è disponibile anche tinta champagne. www.dornbracht.com
Rubinetto di tendenza: colore ed effetto metallo

Il colore dà carattere a Vita di Cisal (design Karim Rashid) il miscelatore dalla forma fluida, con comando joystick, mimetizzato nel corpo. www.cisal.it

Il miscelatore Surf di Giulini ha la leva di comando colorata, disponibile in più tinte, per essere coordinata all’arredamento o alle finiture del bagno. www.giulini.it

Raffinato mix di finiture per Harlock di Huber (design Fabio Rotella), composto da una silhouette essenziale che si slancia nella leva di comando arcuata e nel salterello. www.huberitalia.com

La batteria lavabo a tre fori della serie Nice di Fantini (design Matteo Thun & Antonio Rodriguez) ha i comandi in metacrilato colorato, in una ricca palette di tinte. www.fantini.it
Rubinetti a parete
Questi rubinetti rendono l’area lavabo più elegante e confortevole per quanto riguarda la pulizia. Generalmente prediligono le forme essenziali. Cromata o spazzolata, è la finitura che ne definisce poi lo stile.

Il lavabo da appoggio dai bordi sottilissimi della serie Connect Air di Ideal Standard (design Robin Levien) è in ceramica ed è disponibile in più misure e forme. In foto è proposto con miscelatore a parete. www.idealstandard.it
È una modalità di installazione che va decisa a priori perché richiede la predisposizione degli allacciamenti idraulici diversa da quella standard e vincola anche la posa del rivestimento. Grande attenzione va posta all’altezza che deve essere proporzionata a quella del lavabo.

In metallo e silicone, Pop di Rubinetterie Zazzeri (design Fabrizio Batoni) è un monocomando che cita i raccordi delle tubazioni. Ideale per ambienti industry, nelle versioni a tinte accese sta bene in bagni giovani e orginali. www.zazzeri.it
Con la placca che raccorda bocca e leva di comando il rubinetto è maggiormente rifinito e più d’impatto.

Bocca piatta con getto a cascata per Him di Zucchetti (design Ludovica+Roberto Palomba), il monocomando da incasso dal design compatto e slanciato. Finitura: cromo e rose gold. www.zucchetti.it

Tra i modelli del Programma Inox di La Torre spicca per il design essenziale il gruppo a incasso parete. A tre fori e realizzato interamente in acciaio punta sulle linee curve che ammorbidiscono la finitura spazzolata. www.rubinetteria-latorre.it

Marmo di Ib Rubinetterie (design Antonio Gardoni e Federico Castelli) è il gruppo a tre fori che si caratterizza per le ghiere in marmo (Bianco Carrara o Nero Marquina) con comandi e bocca in ottone in sei finiture a scelta. ibrubinetterie.com

22 MM di Treemme Rubinetterie (design Ocostudio e Ing. Castagnoli) in acciaio inox Aisi 316L è realizzato con una nuova tecnologia di miniaturizzazione delle parti tecniche: 22 mm è infatti il diametro di tutti gli elementi del rubinetto. I comandi sono rifiniti con lavorazione speciale che ne favorisce la presa. www.rubinetterie3m.it
Idee per l’acqua
Sono cinque i bellissimi prototipi presentati per l’Axor water Dream, l’edizione 2016 del ventennale progetto che l’azienda leader nella rubinetteria mondiale promuove per innovare il comparto dedicato al bagno.

1. Mimicry (design Jean-Marie Massaud di Studio Massaud); 2. Ritual (design Adjaye Associates); 3. The sea and the shore (design Werner Aisslinger Studio Aisslinger); 4. Zen (design Stine Gam & Enrico Fratesi GamFratesi); 5. Water Steps (design Anna Lindgren & Sofia Lagerkvist Front). www.hansgrohe.it www.axor design.com
Rubinetti da top
Sono chiamati così i rubinetti che si fissano direttamente sul piano d’appoggio. In prevalenza monoforo, si installano dietro il lavabo o di lato: tecnicamente non cambia nulla, ma l’effetto “asimmetrico” è più originale.

Il lavabo da appoggio su mobile sospeso Puro.zer03 coll. Progetto Puro di Grandform è in ceramica color bianco opaco che conferisce setosità e igiene. È abbinato al rubinetto da top. www.grandform.it
Si differenziano da quelli da appoggio per la maggior altezza del corpo e per la lunghezza accentuata della bocca. Per via delle dimensioni macro, il design è solitamente stilizzato. E si ottiene un risultato finale migliore se il lavabo è appoggiato su una base, perché questa può contenere e nascondere le tubazioni idriche.

La collezione Acquaviva di Nobili Rubinetterie si compone di miscelatori dalle linee eleganti e moderne. All’interno dei vari modelli, la cartuccia a immersione (brevettata) di solo 28 mm è altamente tecnologica. www.grupponobili.it

Progettato per i bagni in stile urban, di tendenza, il miscelatore Diametro35 Inox Concrete di Ritmonio è interamente in acciaio con comando in cemento. Un abbinamento cromatico e di materiali molto forte che caratterizza l’oggetto dal design essenziale. www.ritmonio.it

Volcano di Quadro (design Hans Thyge Raunkjaer) è il miscelatore dal disegno ricercato e armonioso, con la leva alla base del corpo. In acciaio Inox Aisi316, all’interno ha un “cuore” altamente tecnologico. quadrodesign.it

Il miscelatore monocomando in acciaio UniX 222 di Cristina Rubinetterie è indicato per lavabi up&down. Oltre che nella versione tall alto 32 cm, esiste in altre tre dimensioni. www.cristinarubinetterie.it
Il design che gioca con le forme geometriche rende decorativo il rubinetto minimal, grazie anche al raffinato contrasto lucido/satinato della finitura.

Cerchio e quadrato si incastrano perfettamente nella forma delle manopole di Duet di Ceadesign (Mario Tessarollo e Daniela Lorato), il rubinetto a tre fori in acciaio inossidabile Aisi 316/L. www.ceadesign.it