Contenuti trattati
La sauna nel sottotetto
Un appartamento che occupa il sottotetto di un edificio storico e molto spazio a disposizione: con questi parametri ha preso avvio il progetto di ristrutturazione degli spazi residenziali dove sono protagoniste soprattutto le travi in legno della copertura. A intervallarle, lucernari e aperture ad abbaino, che consentono alla luce di entrare generosamente negli ambienti. L’organizzazione degli spazi ha tenuto in grande considerazione la ricerca di funzionalità e di comfort, sia nella realizzazione di una cucina ad isola e di un’area giorno ben divisa (fra living, zona studio e pranzo), sia nella definizione di due zone notte (alle estremità della pianta), in una delle quali è stata creata la sauna.
La sauna in questo appartamento è un box a pianta rettangolare, in legno, posizionato di fronte alla camera da letto e fra il bagno del sottotetto e cabina armadio. Al suo interno, un angolo wellness, nel quale servono circa 20-30 minuti per il riscaldamento dell’ambiente.

Pianta dell’appartamento sottotetto. La sauna a pianta rettangolare (numero 6) è posizionata nell’estremità destra della casa, all’interno di una delle due zone notte.

Vista della sauna dalla camera da letto: il box in legno che la contiene è posizionato fra la cabina armadio e il bagno. Guarda l’intera casa, foto di Cristina Galliena.
La sauna nella casa al mare
Distribuita su tre livelli e rivolta verso il mare, un’abitazione tradizionale costruita su un terreno scosceso è stata dotata al piano terra anche di una sauna. Rispettando le identità del luogo riscontrabili in diversi particolari, come la tipica copertura a falde, archi nel porticato e scuri alle finestre.
Dal punto di vista dell’organizzazione compositiva degli spazi, il piano terra, per metà interrato, è dedicato alla zona living, che dà anche accesso al giardino con piscina, e alla zona wellness; il primo piano è occupato dall’ingresso – sul livello stradale, da un angolo conversazione e da una camera da letto. L’ultimo piano, il terzo, è dedicato alla zona notte, con due camere da letto.
L’area wellness, nello specifico, è facilmente raggiungibile tanto dagli interni quanto direttamente dal giardino; comprende una cabina per sauna realizzata in opera con pareti coibentate e un sistema termico, un’alternativa rispetto ai box freestanding prefabbricati. L’interno è rivestito con doghe in abete, essenza scelta anche per la panca.

La pianta del piano terra: il porticato mette gli interni in relazione con la zona verde, la zona conversazione e i servizi sono quindi facilmente accessibili sia dai piani superiori che dal giardino. La sauna, nominata con il numero 6, è stata costruita in situ su misura.

L’ingresso della sauna, al piano terra; per il rivestimento sono state usate doghe in abete; l’illuminazione è a effetto raggiato. Guarda l’intera casa, progetto dell’architetto Hrvoje Hrabak, foto di Paul Prescott
La sauna nel rustico ristrutturato
Diversi livelli, variazioni di quota e un forte senso del ritmo per questa residenza di grandi dimensioni distribuita su tre livelli. Il primo piano comprende la zona giorno, mentre il secondo è occupato dalla zona notte. Il piano terra è dedicato ai servizi, fra cui, soprattutto, un ampio bagno con sauna annessa (a lato, il garage e altri locali di servizio). Attraversando un breve corridoio, si arriva in un ambiente studiato come se fosse una spa professionale, rivestita da una boiserie in legno fresato, con porte di ingresso inserite fra le doghe.

Nella pianta del primo livello, sulla destra in alto, si può vedere il percorso che porta verso la zona servizi, dedicata alla spa e alle altre aree funzionali.

Dettaglio del percorso di accesso alla sauna, studiato come se ci si trovasse in una spa professionale. A sottolineare l’intenzione, la boiserie in legno. Guarda l’intera casa, progetto di Studio 74ram, architetti Emilia Abate e Francesco Rotondale, foto di Gaetano Del Mauro