Bagno piccolo con vasca: idee, progetti e soluzioni

Anche se il bagno non è molto grande, ci può stare benissimo anche la vasca. 7 progetti che includono in alcuni casi anche la doccia o la lavanderia.

A cura di Vinci Formica
Pubblicato il 30/04/2025Aggiornato il 30/04/2025
Bagno piccolo con vasca

Un bagno di piccole dimensioni deve essere progettato al meglio affinché possa essere completo di tutto e contemporaneamente risultare anche bello ed elegante.

Di solito, il problema di un bagno di metratura ridotta si può riscontrare in case piccole, magari monolocali o bilocali, oppure nel caso di secondi bagni ricavati a seguito di una ristrutturazione in abitazioni più ampie.

Ma è possibile mettere una vasca in un bagno piccolo?

Vediamo alcune possibili idee e soluzioni da copiare.

Qual è la metratura minima di un bagno di piccole dimensioni?

La normativa nazionale, nello specifico il D.M. Sanità del 5 luglio 1975, non stabilisce misure minime obbligatorie per il bagno. Si limita invece a definire quali elementi debba contenere il primo (o unico) bagno di un’abitazione: wc, bidet, lavabo e vasca o doccia.

Per avere indicazioni concrete sulle dimensioni minime, è necessario fare riferimento ai regolamenti edilizi comunali. A Milano, ad esempio, per le abitazioni con superficie superiore a 70 mq, il primo bagno deve avere una metratura minima di 3,5 mq, con un lato corto di almeno 170 cm. Il secondo bagno, invece, può essere più piccolo: almeno 2 mq, con lato corto non inferiore a 120 cm.

In ogni caso, per garantire comfort e funzionalità, un bagno piccolo ma completo dovrebbe idealmente svilupparsi su una superficie di circa 4 mq, considerata un buon equilibrio tra spazio disponibile ed esigenze pratiche.

Come progettare un bagno piccolo

Se si vuole progettare un bagno piccolo, indipendentemente dal fatto che sia l’unico presente nell’abitazione o che sia il secondo bagno, occorre prestare la massima attenzione a vari aspetti.

In primo luogo, va considerata la posizione degli impianti in base alla quale realizzare il bagno, in modo da utilizzare scarichi e tubature già esistenti, risparmiando in termini di costi e di lavoro.

Un altro elemento importante è la posizione della finestra, la cui zona sottostante è perfetta per essere sfruttata, per esempio, con la doccia o con la vasca.

Inoltre, per un ambiente piccolo è bene prevedere arredi e sanitari compatti per guadagnare spazio e scegliere colori e finiture capaci di creare un effetto visivo di maggiore ampiezza: via libera quindi a colori chiari o a tinte luminose (anche opportunamente contrastate da tinte scure o profonde per rendere il bagno più personale) e a specchi che raddoppiano lo spazio.

Se si vuole inserire una vasca da bagno in un locale di piccola metratura, è possibile orientarsi su modelli che abbiano lunghezza inferiore (130-150 cm) a quelle standard, che sono di 170 cm per circa 70-75, che possano adattarsi a nicchie, pareti corte e bagni stretti.

Progetti bagno con vasca

  • Se il bagno non solo è piccolo, ma è uno solo, e non si vuole rinunciare a nessuna opzione, una soluzione pratica è quella di riunire insieme la vasca e la doccia. La vasca tradizionale rettangolare può essere accessoriata con una parete sopravasca di cristallo trasparente e con un grande soffione installato a muro. oto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: Lascia La Scia Architecture, via Boncompagni 57, Milano – http://www.lascialascia.com
  • Se il bagno si trova all'ultimo piano in un locale mansardato, lo spazio sottostante può essere utilizzato per posizionare una vasca.   Se poi c'è anche un lucernario sopra, la soluzione è particolarmente gradevole in quanto durante un rilassante bagno si possono ammirare le stelle.  L’ambiente di servizio nel sottotetto è illuminato da un lucernario di Velux installato in fase di rifacimento della copertura con sistema di apertura e chiusura elettrico. Foto: Edi Solari. Progetto: arch. Elena Taretto, Torino – http://www.archilovers.com/elena-taretto, eletaretto@tin.it
  • Può rivelarsi adatta a un piccolo locale di servizio anche la vasca freestanding, che occuperà lo spazio vicino alla parete, con un bel risultato estetico. Una scelta ideale anche in case d'epoca ristrutturate, in cui siano mantenuti soffitti originali o travi a vista. In questo caso per valorizzare al meglio il bagno e mantenere il tocco vintage di questo tipo di vasca, la si può abbinare a rivestimenti e a pavimentazioni tradizionali.Foto: Studio Wolo. Progetto: arch. Ilaria Bellia, ilaria.bellia@bstudio-arch.com - hello@bstudio-arch.com.
  • Anche in un bagno non enorme si possono prevedere sia la vasca sia la doccia, con alcuni accorgimenti. La vasca può sfruttare lo spazio sotto la finestra e, se la larghezza del locale lo consente, mobile lavabo e sanitari (scelti fra le versioni compatte) possono essere messi fronteggianti, così da lasciare un'altra porzione di bagno in cui posizionare la doccia. Lo scaldalviette può occupare la parete tra vasca e doccia, sopra water e bidet, così da essere anche comodo per metterci l'accappatoio. Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: arch. Nicola Carnevali.
  • La vasca freestanding può essere anche di dimensioni contenute e in tal caso si adatta perfettamente a bagni piccoli.  Questo modello di vasca ha una forma ovale e quindi priva di angoli, e la sua forma sinuosa può dare all'ambiente un aspetto raffinato, specialmente se si punta a un abbinamento di colori come quello tra il nero e un colore pastello. Il bagno quadrato con vasca (e doccia, visibile nella pianta), che nella foto appare molto grande, il realtà non lo è, come risulta evidente nella planimetria. Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara Dal Canto. Progetto: Hom Architetti, arch. Stefania De Paola, arch. Roberta Massetti, arch. Sabrina Saldo con arch. Ottavia Giannone
  • Anche in un bagno non troppo spazioso, si può avere la comodità di una vasca idromassaggio inserendola nello spazio del sottofinestra, sfruttando la parete più corta e incassandola in un involucro rivestito con le stesse piastrelle usate per pavimento e pareti. Va ricordato che per l'installazione di un modello idromassaggio è necessario predisporre un collegamento elettrico. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: Atelier XS, arch. Martina Gualdi, arch. Laura Provasi, Via Ciro Menotti 39, Carpi (MO) – http://www.atelierxs.com.
  • Anche in un bagno di servizio non troppo grande, si possono accorpare diverse funzioni in pochi metri quadrati. Ci possono per esempio stare una vasca piccola usata come lavatoio (utile anche nel caso vi siano pilastri che rendano impossibili modifiche murarie per inserire un modello standard), la lavatrice al di sotto del piano di appoggio con il lavabo, il cesto della biancheria e uno stendipanni a parete. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: geom. Tommaso Mantovani, Milano, mantovanito@tiscali.it su idea di Titta Perticucci, titta61@gmail.com

Vasca e doccia insieme, una soluzione salvaspazio

Se il bagno non solo è piccolo, ma è uno solo, e non si vuole rinunciare a nessuna opzione, una soluzione pratica è quella di riunire insieme la vasca e la doccia. La vasca tradizionale rettangolare può essere accessoriata con una parete sopravasca di cristallo trasparente e con un grande soffione installato a muro.

Se il bagno non solo è piccolo, ma è uno solo, e non si vuole rinunciare a nessuna opzione, una soluzione pratica è quella di riunire insieme la vasca e la doccia. La vasca tradizionale rettangolare può essere accessoriata con una parete sopravasca di cristallo trasparente e con un grande soffione installato a muro. oto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: Lascia La Scia Architecture, via Boncompagni 57, Milano – http://www.lascialascia.com

Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: Lascia La Scia Architecture, via Boncompagni 57, Milano – http://www.lascialascia.com. Clicca qui per vedere tutta la casa

Nella parte bassa del bagno sottotetto, la vasca con vista sul firmamento

Se il bagno si trova all’ultimo piano in un locale mansardato, lo spazio sottostante può essere utilizzato per posizionare una vasca. 

Se poi c’è anche un lucernario sopra, la soluzione è particolarmente gradevole in quanto durante un rilassante bagno si possono ammirare le stelle.

L’ambiente di servizio nel sottotetto è illuminato da un lucernario di Velux installato in fase di rifacimento della copertura con sistema di apertura e chiusura elettrico.

Se il bagno si trova all'ultimo piano in un locale mansardato, lo spazio sottostante può essere utilizzato per posizionare una vasca.   Se poi c'è anche un lucernario sopra, la soluzione è particolarmente gradevole in quanto durante un rilassante bagno si possono ammirare le stelle.  L’ambiente di servizio nel sottotetto è illuminato da un lucernario di Velux installato in fase di rifacimento della copertura con sistema di apertura e chiusura elettrico. Foto: Edi Solari. Progetto: arch. Elena Taretto, Torino – http://www.archilovers.com/elena-taretto, eletaretto@tin.it

Foto: Edi Solari. Progetto: arch. Elena Taretto, Torino – http://www.archilovers.com/elena-taretto, eletaretto@tin.it. Clicca qui per vedere tutta la casa

Tocco vintage: la vasca freestanding anche nel bagno piccolo

Può rivelarsi adatta a un piccolo locale di servizio anche la vasca freestanding, che occuperà lo spazio vicino alla parete, con un bel risultato estetico. Una scelta ideale anche in case d’epoca ristrutturate, in cui siano mantenuti soffitti originali o travi a vista. In questo caso per valorizzare al meglio il bagno e mantenere il tocco vintage di questo tipo di vasca, la si può abbinare a rivestimenti e a pavimentazioni tradizionali.

Può rivelarsi adatta a un piccolo locale di servizio anche la vasca freestanding, che occuperà lo spazio vicino alla parete, con un bel risultato estetico. Una scelta ideale anche in case d'epoca ristrutturate, in cui siano mantenuti soffitti originali o travi a vista. In questo caso per valorizzare al meglio il bagno e mantenere il tocco vintage di questo tipo di vasca, la si può abbinare a rivestimenti e a pavimentazioni tradizionali.Foto: Studio Wolo. Progetto: arch. Ilaria Bellia, ilaria.bellia@bstudio-arch.com - hello@bstudio-arch.com.

Foto: Studio Wolo. Progetto: arch. Ilaria Bellia, ilaria.bellia@bstudio-arch.comhello@bstudio-arch.com. Clicca qui per vedere tutta la casa .

Bagno di forma allungata con la vasca e la doccia 

Anche in un bagno non enorme si possono prevedere sia la vasca sia la doccia, con alcuni accorgimenti. La vasca può sfruttare lo spazio sotto la finestra e, se la larghezza del locale lo consente, mobile lavabo e sanitari (scelti fra le versioni compatte) possono essere messi fronteggianti, così da lasciare un’altra porzione di bagno in cui posizionare la doccia. Lo scaldalviette può occupare la parete tra vasca e doccia, sopra water e bidet, così da essere anche comodo per metterci l’accappatoio.

Anche in un bagno non enorme si possono prevedere sia la vasca sia la doccia, con alcuni accorgimenti. La vasca può sfruttare lo spazio sotto la finestra e, se la larghezza del locale lo consente, mobile lavabo e sanitari (scelti fra le versioni compatte) possono essere messi fronteggianti, così da lasciare un'altra porzione di bagno in cui posizionare la doccia. Lo scaldalviette può occupare la parete tra vasca e doccia, sopra water e bidet, così da essere anche comodo per metterci l'accappatoio. Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: arch. Nicola Carnevali.

Foto: Studio Roy. Styling: Lidia Elisa Covello. Progetto: arch. Nicola Carnevali. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Vasca freestanding per un effetto contemporaneo chic 

La vasca freestanding può essere anche di dimensioni contenute e in tal caso si adatta perfettamente a bagni piccoli.

Questo modello di vasca ha una forma ovale e quindi priva di angoli, e la sua forma sinuosa può dare all’ambiente un aspetto raffinato, specialmente se si punta a un abbinamento di colori come quello tra il nero e un colore pastello.

La vasca freestanding può essere anche di dimensioni contenute e in tal caso si adatta perfettamente a bagni piccoli.  Questo modello di vasca ha una forma ovale e quindi priva di angoli, e la sua forma sinuosa può dare all'ambiente un aspetto raffinato, specialmente se si punta a un abbinamento di colori come quello tra il nero e un colore pastello. Il bagno quadrato con vasca (e doccia, visibile nella pianta), che nella foto appare molto grande, il realtà non lo è, come risulta evidente nella planimetria. Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara Dal Canto. Progetto: Hom Architetti, arch. Stefania De Paola, arch. Roberta Massetti, arch. Sabrina Saldo con arch. Ottavia Giannone

Foto: Barbara Corsico. Styling: Chiara Dal Canto. Progetto: Hom Architetti, arch. Stefania De Paola, arch. Roberta Massetti, arch. Sabrina Saldo con arch. Ottavia Giannone, Torino http://www.homarchitetti.com. Clicca qui per vedere tutta la casa

bagno quadrato con vasca e doccia

Il bagno quadrato con vasca (e doccia, visibile nella pianta), che nella foto appare molto grande, il realtà non lo è, come risulta evidente nella planimetria.

Vasca idromassaggio anche in un bagno piccolo

Anche in un bagno non troppo spazioso, si può avere la comodità di una vasca idromassaggio inserendola nello spazio del sottofinestra, sfruttando la parete più corta e incassandola in un involucro rivestito con le stesse piastrelle usate per pavimento e pareti. Va ricordato che per l’installazione di un modello idromassaggio è necessario predisporre un collegamento elettrico per il funzionamento e che il motore deve poter essere ispezionato.

Anche in un bagno non troppo spazioso, si può avere la comodità di una vasca idromassaggio inserendola nello spazio del sottofinestra, sfruttando la parete più corta e incassandola in un involucro rivestito con le stesse piastrelle usate per pavimento e pareti. Va ricordato che per l'installazione di un modello idromassaggio è necessario predisporre un collegamento elettrico. Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: Atelier XS, arch. Martina Gualdi, arch. Laura Provasi, Via Ciro Menotti 39, Carpi (MO) – http://www.atelierxs.com.

Foto: Cristina Galliena Bohman. Styling: Laura Mauceri. Progetto: Atelier XS, arch. Martina Gualdi, arch. Laura Provasi, Via Ciro Menotti 39, Carpi (MO) – http://www.atelierxs.com. Clicca qui per vedere tutta la casa

Bagno di servizio con vasca, lavatrice e stendipanni appeso

Anche in un bagno di servizio non troppo grande, si possono accorpare diverse funzioni in pochi metri quadrati. Ci possono per esempio stare una vasca piccola usata come lavatoio (utile anche nel caso vi siano pilastri che rendano impossibili modifiche murarie per inserire un modello standard), la lavatrice al di sotto del piano di appoggio con il lavabo, il cesto della biancheria e uno stendipanni a parete.

Anche in un bagno di servizio non troppo grande, si possono accorpare diverse funzioni in pochi metri quadrati. Ci possono per esempio stare una vasca piccola usata come lavatoio (utile anche nel caso vi siano pilastri che rendano impossibili modifiche murarie per inserire un modello standard), la lavatrice al di sotto del piano di appoggio con il lavabo, il cesto della biancheria e uno stendipanni a parete. Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: geom. Tommaso Mantovani, Milano, mantovanito@tiscali.it su idea di Titta Perticucci, titta61@gmail.com

Foto: Cristina Fiorentini. Progetto: geom. Tommaso Mantovani, Milano, mantovanito@tiscali.it su idea di Titta Perticucci, titta61@gmail.com. Clicca qui per vedere tutta la casa

 

 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!