Contenuti trattati
Un mobile bagno dalle linee contemporanee e con finiture di tendenza può trasformare il mood dell’ambiente.
Nel panorama dell’abitare contemporaneo, il bagno assume un ruolo sempre più centrale: non più soltanto come spazio funzionale, ma come ambiente in cui si esprimono stile di vita, sensibilità estetica e desiderio di benessere quotidiano.
In questo scenario si inserisce il nuovo passo evolutivo di Arcom – l’azienda più giovane del Gruppo Atma che realizza mobili per il bagno, cabine doccia e una serie di complementi d’arredo – che amplia due delle sue collezioni più rappresentative, Wind e Shape, per interpretare in modo ancora più personale e flessibile le esigenze del vivere moderno.
Wind: dal monoblocco alla libertà compositiva
Nata come soluzione monoblocco, la linea Wind evolve e si apre a nuove possibilità compositive.
La collezione diventa modulabile, superando i confini degli spazi ridotti per arredare anche i bagni più ampi e articolati.
Il suo segno distintivo resta invariato: un design raffinato.

Il mobile bagno Wind, con finitura Greca dalle sottili doghe, può essere personalizzato con tantissimi colori laccati opachi, oltre che in essenza.
Progettata senza maniglie tradizionali, grazie all’elegante anta folding con presa laterale, la collezione si rinnova oggi con la possibilità di inserire le maniglie in tutte le composizioni, unendo comfort e continuità stilistica.
Shape: nuove finiture per un’estetica sensoriale
Anche Shape amplia il proprio vocabolario estetico, introducendo finiture capaci di dare voce alle molte sfumature dell’abitare moderno.
Tra queste, spicca Velvet, una texture inedita che richiama le morbide coste del velluto e aggiunge profondità visiva, restituendo una percezione tattile raffinata e un’eleganza discreta.
Velvet è declinata nella naturale essenza del Noce e in una palette di colori laccati — dai toni neutri ai più audaci — che permettono di personalizzare ogni progetto d’arredo con carattere e armonia.
Tra le novità della linea, alla già ampia gamma di finiture di Shape si aggiungono anche i vetri lavorati Millerighe e Plissè, altri colori laccati e alcuni metallizzati, come Lux.
Alle nuove proposte si affiancano superfici in gres e vetro, che arricchiscono la collezione di un linguaggio contemporaneo e versatile, capace di dialogare con molteplici stili e di esprimere al meglio la personalità di chi abita lo spazio.
Design, qualità e identità
Con l’ampliamento di Wind e Shape, Arcom conferma la propria visione: creare un arredobagno flessibile e su misura, in cui estetica e funzionalità si fondono per raccontare la storia unica di ogni casa.
Un approccio che rispecchia la filosofia del marchio — parte del Gruppo Atma — e che si traduce in un design ricercato, un processo produttivo interno all’avanguardia e una costante attenzione alla qualità dei materiali e delle tecnologie.
Scopri di più su https://www.arcombagno.com
Contenuto sponsorizzato













































