Guida all’acquisto del lavabo

Tutto dipende da che cosa serve: se la zona lavabo per esempio deve anche contenere, servirà un mobile. Se invece si punta sull’effetto scenografico, allora ci si può orientare su modelli freestanding.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 23/05/2013 Aggiornato il 23/05/2013
Guida all’acquisto del lavabo
Lagu di Scavolini
Ti serve un mobile lavabo o un semplice lavabo a libera installazione? Un modello da appoggio su top o su cavalletti? Esistono numerose possibilità, fra cui anche i lavabi integrati nel piano d’appoggio, con la base di pochi centimetri, sufficienti per un cassetto. E quando invece lo spazio è poco, la soluzione sono le console a profondità variabile o i lavamani angolari. 

I lavandini per il bagno: tre tipologie con vantaggi diversi

Con base: si sfrutta lo spazio nella parte inferiore con le composizioni dove il lavabo è completato con una base contenitore: con anta o cassettone, il vano interno è spesso accessoriato con attrezzature che ripartiscono il volume in sezioni per facilitare l’ordine. La capacità di tale vano dipende anche dal tipo di lavabo e dalla profondità del suo bacino: quelli integrati nel top e quelli da appoggio lasciano più spazio per contenere.

Da terra: i lavabi con appoggio a terra esistono in due versioni. Quelli attuali monoblocco possono avere lo scarico a parete o, per essere installati liberamente anche al centro della stanza, a pavimento; in quest’ultimo caso bisogna però realizzare ad hoc l’impianto idrico. Quelli di tipo tradizionale, definiti a colonna, sono invece composti da una console agganciata alla parete e da una colonna di completamento priva però di funzione di sostegno. Il vantaggio in quest’ultimo caso è che sono predisposti per i collegamenti idrici standard.

Sospesi: c’è più spazio a parete e un minor impatto visivo con i lavabi sospesi, denominati console. Solitamente di forma geometrica, sono sempre assicurati al muro con idonee staffe, che comunque non sono visibili perché restano nascoste nello spessore del bacino.

Come sono definiti

L’impatto della zona lavabo dipende molto dal modello. E ciascun tipo ha una propria definizione, utilizzata sia sui cataloghi dei produttori sia dai rivenditori.

Integrato: si tratta di una lastra unica – in genere di spessore ridotto – che integra vasca e top d’appoggio. Si ha così una superficie continua, priva di giunti, che può essere appoggiata su una base o fissata direttamente a parete a seconda del modello.

Da appoggio: caratterizzati dai bordi alti, hanno sempre forme geometriche nette (rotonde, quadrate o rettangolari). Si possono abbinare sia a top sia a basi con contenitori, entrambi predisposti con il foro per il tubo di scarico dell’acqua.

Freestanding: molto scenografici, sono spesso monoblocco cavi all’interno e possono avere lo scarico a terra (per stare al centro della stanza) o a parete.

Console: sono i lavabi sospesi che si fissano direttamente a parete.

A incasso: in questo caso il lavabo è inserito all’interno del top, appositamente forato a misura. Solitamente è prevista anche una base.

Attenzione a:

  • Al di là di forma e tipo di installazione, l’altezza massima del lavabo è sempre di 85-90 cm.
  • Per utilizzarlo comodamente, ai lati servono circa 15-20 cm liberi.
  • Molti dei nuovi modelli sono privi del foro troppopieno: quindi la piletta posta sul fondo del lavabo è a scarico libero.
  • Solitamente i punti acqua per il rubinetto (da installare sul bordo del lavabo o a incasso a muro) e per lo scarico sono a parete: per modelli con predisposizioni differenti, quali il rubinetto a colonna da terra e lo scarico a pavimento, è necessario modificare i collegamenti all’impianto idrico esistente.
  • Smart della collezione Free di Cerasa è il lavabo in marmo resina bianca, opaca o lucida, con sostegni in legno. Misura L 50 x P 42 x H 64,5/91 cm. Prezzo senza piedini 1.163 euro. www.cerasa.it
  • Cavalletto di ArtCeram è composta dal lavabo con Ø 46 cm appoggiato su un cavalletto di L 120 x P 48 x H 88 cm con trave in ceramica profonda 16 cm. Prezzo della composizione 1.815 euro . www.artceram.it
  • Lui & Lei di Stilhaus, una composizione a parete che comprende piano da L 120 x 50 cm con doppio lavabo d’appoggio, due specchi di L 65 x H 75 cm, un’applique. Prezzo Iva esclusa 1.700 euro. www.stilhaus.it
  • Lagu di Scavolini Bagno con finitura lucida colore lino, ha il lavabo integrato in Cristalplant e misura L 180 x P 52 x H 50 cm. Prezzo da rivenditore. www.scavolini.com
  • Barrel di Antoniolupi è il lavabo da terra in Cristalplant con scarico a pavimento, fornito di piletta, sifone e tubo flessibile. Misura Ø 60 x H 85 cm. Prezzo da rivenditore. www.antoniolupi.it
  • Darling New di Duravit, il lavabo a colonna in ceramica che può essere installato anche con semicolonna. Misura L 60 x P 52 cm. Prezzo con la base 335 euro. www.duravit.it
  • Ekochic 11 di Archeda: la composizione con lavabo integrato nel piano in Geacryl misura L 120 x P 35 cm. Prezzo Iva esclusa costa 2.604 euro. www.archeda.eu
  • Opera Mini di Ceramica Cielo è il lavabo sospeso e appoggiato che misura L 45 x P 25 x H 8 cm. Prezzo da rivenditore.  www.ceramicacielo.it
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!