Contenuti trattati
L’ambiente bagno al Cersaie 2025 è all’insegna della personalizzazione e della ricerca formale. Le novità in fiera mostrano un’evoluzione che coniuga estetica e funzionalità, portando l’esperienza quotidiana verso un concetto di benessere su misura.
Dai lavabi scultorei in cristallo o ceramica dai colori intensi e dalle superfici materiche che diventano veri protagonisti dello spazio, ai mobili dalle geometrie morbide e organiche pensati come micro-architetture domestiche, fino alle soluzioni integrate che combinano specchi, contenitori e accessori in un unico gesto progettuale: tutto è studiato per costruire ambienti fluidi, eleganti e altamente performanti.
La tecnologia si inserisce con discrezione per migliorare comfort e sicurezza – come nei sistemi di sostegno multifunzionali o nei dispositivi di sanificazione integrati – mentre la rubinetteria e le docce si distinguono per minimalismo e precisione costruttiva, capaci di coniugare rigore formale e benessere sensoriale.
Vasche ergonomiche, box doccia a scorrimento fluido e piatti doccia materici completano un quadro che interpreta il bagno come spazio di design totale, aperto anche all’outdoor grazie a soluzioni dedicate al relax en plein air.
Bagno Cersaie 2025
Lavabo e mobili lavabo

Il lavabo da appoggio NUR di Alice ha forma rettangolare con angoli smussati e senza troppopieno. In foto è nella finitura lucida Mirto con rubinetteria a parete. È abbinato alla struttura UNI 75 in acciaio inox verniciato a polveri nero matt con ripiano in ceramica nella finitura bianca dotata di cassetto. Misura L 60 x P 35 cm. Prezzo del lavabo a partire da 769 euro; prezzo della struttura UNI 75 a partire da 1.350 euro. http://www.aliceceramica.com – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand A15-B10

Ha forma scultorea il lavabo freestanding con mobile contenitore in un unico corpo Madison Composition di Glass Design. Il lavabo di forma circolare è in cristallo Florence Glass ATELIER®, caratterizzato da una raffinata lavorazione a scanalature verticali. È disponibile in cinque colori: Hunter Green, come in foto, Sigar Brown, Midnight Blue, Charcoal Grey e White Mat. La base cilindrica in legno riprende la stessa finitura del lavabo. Un elegante anello in metallo in finitura Gold o Silver ne evidenzia l’equilibrio formale. Il mobile contenitore con anta apribile fino a 180° è dotato di tre mensole interne. Completa la composizione uno specchio coordinato dal diametro di 60 cm. Il lavabo con base contenitore misura Ø 40 x H 92 cm. http://www.glassdesign.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand B16

Il lavabo 700 CUT va a completare la collezione di lavabi in ceramica 700 di Giulio Cappellini per Flaminia. Si tratta di un modello da appoggio che è una sezione del lavabo da terra 700 column. La serie, dalle forme classiche e tondeggianti, si rifà alle acquasantiere delle chiese barocche del Settecento. È proposto in una serie di ricercati colori sia opachi sia lucidi che ne enfatizzano la tridimensionalità. http://www.ceramicaflaminia.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand B28-C27

È ispirata alla forma della mandorla, da cui trae il nome, la collezione Almond di Arbi Arredobagno, qui nella composizione #06 con linee morbide, stondate e sinuose. Il mobile monoblocco largo 98,7 cm con struttura in alluminio si abbina alla vasca ovale coordinata, alla base con cassetto larga 77,3 cm in Laccato Blu Lapponia opaco e alla consolle Almond in Tekno Colore Blu Lapponia. La specchiera funge anche da contenitore per custodire gli accessori necessari per la toletta quotidiana. Completano la composizione la mensola arrotondata e il faretto Ellipse maxi. La composizione misura L 106 x P 50 cm. http://www.arbiarredobagno.it – Cersaie 2025, Pad. 22, Stand A80-B59

La nuova collezione di lavabi in ceramica Terre del Nord di Simas nasce dalla creatività di Massimiliano Braconi. Sei lavabi di sei forme differenti, unite da un segno comune: tre incisioni leggere, come tracce lasciate dal tempo sulla superficie. Si compone di due ciotole, una tonda di Ø 45 x H 20 cm e una ovale dalle dimensioni L 70 x P 40 x H 15 cm, un lavabo tondo di Ø 45 cm disponibile in due differenti altezze 15 e 20 cm, un lavabo tondo alto che ricorda un catino Ø 40 x H 45 cm, un lavabo tondo freestanding dal Ø 45 x H 80 cm, in versione centro stanza e a parete, e una colonna tonda, dal Ø 22 x H 65,5cm che può accogliere sia la ciotola sia i due lavabi tondi. Le superfici sono morbide e materiche. I colori terrosi, intensi, opachi esaltano la matericità della ceramica e il carattere scultoreo dei volumi. http://www.simas.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A78-B77
Vasi e bidet

Il WC bidet TECEneo di Tece è igienico grazie alla smaltatura antibatterica Ceraclean e al risciacquo a vortice, silenzioso e al contempo potente e senza necessità di collegamento elettrico. L’asta dell’erogatore è autopulente, cioè si risciacqua automaticamente prima di ogni utilizzo. Il rivestimento superficiale Ceraclean è idrorepellente e antisporco, agisce contro le macchie permettendo all’acqua di scivolare via portando con sé ogni residuo. Con una manopola si regola il getto dell’acqua e con l’altra si imposta la temperatura. Il funzionamento è semplice, come quello di un comune rubinetto. Le manopole laterali per la regolazione del getto d’acqua e della temperatura sono disponibili nelle finiture acciaio inox, nero opaco e in plastica bianca. Il sedile ha coperchio slim e meccanismo di chiusura “soft-close”. Il design senza brida impedisce allo sporco di depositarsi e la pulizia è ancora più semplice anche nei bordi e fin sotto il sedile che si rimuove facilmente e senza alcuna difficoltà. http://www.tece.it – Cersaie 2025, Pad. 22, Stand B115
Accessori

La collezione ZEROsedici di Progetto Group con design Danilo Fedeli è un sistema multifunzione a parete che comprende in un unico elemento specchio, mensola e portasalviette dalle linee geometriche. Pensata per un bagno contemporaneo in stile moderno, il sistema è realizzato su un profilo tubolare da Ø 16 mm in acciaio inox o alluminio verniciato. La mensola è in vetro temperato, mentre lo specchio ha bordo differenziato. È disponibile nelle finiture bianco opaco (come in foto), nero lucido e metallo spazzolato. http://www.progetto-group.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand B17

Per la sicurezza in bagno Ponte Giulio propone il sistema bagno integrato OMNIA. Il cuore del progetto è rappresentato dalle maniglie a sezione ovale piatta, ergonomiche e multifunzionali. Grazie a un innovativo meccanismo possono ospitare accessori modulari, come portasciugamani, ganci, mensole e portaoggetti, senza perdere la loro funzione principale di sostegno, con una tenuta fino a 150 kg. I lavabi da 65 e 100 cm, disponibili in ceramica e Corian, sono abbinati a strutture metalliche accessoriate con maniglie, portasciugamani e vani contenitori. È previsto anche un sistema di chiamata d’emergenza con pulsanti personalizzabili, collegati a una centralina nello specchio gestibile via app (Help System). Lo specchio con sistema di sanificazione PCO™ (Safety Air System) purifica l’aria e le superfici con una reazione fotocatalitica naturale e silenziosa. http://www.pontegiulio.com – Cersaie 2025, Pad. 22, Stand B74
Rubinetteria

La collezione di rubinetteria Flou di Rubinetterie Treemme con design by Studio Kinowa è in acciaio inox 316L. Si distingue per una borchia a parete estremamente sottile. Uno speciale meccanismo consente un allineamento millimetrico delle maniglie a leva, garantendo parallelismi perfetti anche nelle configurazioni più complesse. L’assenza di grani a vista nel collegamento maniglia/borchia conferisce ai rubinetti un’estetica minimale e pulita, valorizzando l’essenza del materiale e la precisione della lavorazione. http://www.rubinetterie3m.it – Cersaie 2025, Pad. 22, Stand A10-B9

Con Puntoevirgola di Damast il classico soffione a parete viene sostituito da un corpo tubolare in acciaio inossidabile lungo 39 cm e inclinato di circa 45° che esce direttamente dalla parete e termina con un soffione di 25 cm di diametro. In foto si vede il dettaglio del corpo rubinetteria a incasso di 40 cm con comandi intuitivi, manopola di erogazione, deviatore e doccetta monogetto dotata di supporto magnetico, con flessibile antitorsione colore antracite. L’acqua erogata dagli ugelli anticalcare ha un effetto pioggia intenso ma delicato, avvolgente e rigenerante. È disponibile in acciaio inossidabile cromato e nero. http://www.damast.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand B11
Vasche ergonomiche e di design

La vasca Domina, progettata dal designer Claudio Papa per Ideagroup, è realizzata in M-Solid, un materiale performante e gradevole al tatto. Il design dalle linee morbide e avvolgenti è estetico ed ergonomico, progettato per accogliere il corpo, ottimizzare gli spazi e facilitare l’installazione. Freestanding o a parete, la vasca si adatta a ogni ambiente bagno grazie alle sue dimensioni contenute, offrendo flessibilità anche nel posizionamento della rubinetteria di carico. È dotata di accessori come il piano d’appoggio integrato e il maniglione porta asciugamani. http://www.ideagroup.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand A35-B30 e A21-B20

Di grande impatto estetico la vasca Aureas della collezione Tonino Lamborghini Total Living di Glass Design ha design scultoreo. Realizzata in Vetrofreddo®, si caratterizza per le superfici sfaccettate e geometriche che catturano la luce e creano suggestivi giochi di riflessi. È disponibile in un’ampia gamma cromatica e può essere personalizzata su misura. Misura L 180 x P 103 x H 53,3 cm. http://www.glassdesign.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand B16

È realizzata in cristalplant la vasca freestanding rettangolare Tibur di Alice Ceramica che all’interno ha una forma leggermente inclinata su uno dei lati in modo da sostenere la schiena e aiutare a distendersi. Il cristalplant è un tipo di solid surface, composto per il 60% da cariche minerali, principalmente triidrati di alluminio, e per il 40% da resine naturali Biobased®, ottenute da mais coltivato in fonti controllate. Questo materiale sostenibile garantisce un prodotto resistente, igienico, piacevole al tatto e facilmente modellabile con un effetto soft touch e un’estetica ispirata alla pietra naturale levigata. La vasca è disponibile in tre soluzioni opache: bianco, bicolor (interno bianco, esterno colorato) e full color (interno ed esterno colorati), in un’ampia gamma cromatica. In foto è nel colore grigio. Misura L 168 x P 69 x H 50 cm. http://www.aliceceramica.com – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand A15-B10
Box e piatti doccia

La cabina doccia Walk In con porta scorrevole della serie libero 4000 di Duka offre un movimento fluido e preciso della porta assicurato da rotelle di scorrimento regolabili in altezza. Grazie al sistema integrato ACS – Automatic Close & Stop la porta completa autonomamente l’apertura e la chiusura negli ultimi centimetri di scorrimento. Gli elementi scorrevoli magnetizzati sono sganciabili per una pulizia sicura, semplice e veloce. È disponibile in svariate finiture di vetro (trasparente, satinato, grigio Parsol, Cincillà, cromato effetto a specchio, Privé, Nebula, Nubes, nuovo Bronze, anche nel nuovo colore Bronze). Svariate sono anche le finiture dei profili: argento opaco, argento lucido, nero, copper pearl, brass pearl, black pearl e look acciaio inox. http://www.duka.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand A69-B68

Ha design minimale il piatto doccia Kos Slate di Acquabella che integra la griglia di drenaggio sul lato lungo della superficie. Ciò garantisce un’estetica pulita e una drastica riduzione dell’accumulo di sporco, facilitando la pulizia. La griglia integrata, stretta e allungata, elimina ostacoli e sporgenze, migliora il drenaggio, previene ristagni
d’acqua, garantendo coerenza materica con il resto del piatto doccia. È realizzato interamente in Akron®, un materiale senza silice composto da una miscela di cariche minerali e poliuretano. Compatto e non poroso, assicura lunga durata nel tempo, resistenza ai graffi, oltre a una superficie antiscivolo e antibatterica. La sua facilità di taglio permette di personalizzare il piatto doccia nelle sue dimensioni. È disponibile in un’ampia gamma cromatica e misure da L 100 x P 70 cm fino a L 200 x P 100 cm. http://www.acquabella.com – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand A87

La linea di box doccia Quna di Provex è caratterizzata da porte scorrevoli con ruote di scorrimento con regolazione eccentrica. Integrate nel profilo superiore, permettono di regolare l’inclinazione della porta e compensare eventuali dislivelli del pavimento. Le porte sganciabili consentono una pulizia rapida, accurata e senza sforzi. I box doccia hanno design minimal con maniglia slim posizionata sul profilo. Il profilo a parete è fissato con la tecnologia Silicon Free, sviluppata in esclusiva da Provex, che sostituisce il silicone con una speciale guarnizione in PVC resistente all’acqua, assicurando maggiore igiene e una manutenzione più semplice nel tempo. Nella foto la cabina doccia ad angolo Quna QN+QW-1 in finitura Gun Metal e vetro temperato di sicurezza da 6 mm. La configurazione prevede una porta scorrevole con vetro fisso in linea e un laterale. Misura L 80/140 x H 200 cm. http://www.provex.eu – Cersaie 2025, Hall 21 Stand A17

Il box doccia Viva di Duscholux si presenta con linee eleganti e minimaliste evidenziate da profili assenti a parete e da un profilo superiore con guida a scorrimento nascosta. È dotata di funzione Soft-close che accompagna l’apertura e la chiusura della doccia. Personalizzabili sono anche le finiture disponibili: in Cromo Lucido, Bianco Lucido, Nero Opaco, Nero Lucido e Finitura Acciaio Inox, oltre a tre finiture in legno della linea Viva Wood. Ogni elemento, dalle cerniere ai profili, può essere realizzato in qualsiasi tonalità e i pannelli possono essere fissati a muro, a incasso o esternamente, con svariate modalità di installazione del box doccia. Lo si può abbinare ai pannelli decorati PanElle. http://www.duscholux.com – Cersaie 2025, Pad. 22, Stand B3

Il piatto doccia PROSHOWER PANEL SQUARE DRAIN 1010 di Progress Profiles è impermeabilizzato in XPS ad alta densità con pendenza del 2%. È proposto in numerosi formati e si adatta a qualsiasi configurazione. Lo si può usare direttamente come base del piatto doccia e successivamente rivestire. Indipendentemente dalla posizione scelta per il foro, il pannello si autoregola per garantire la corretta pendenza. Completa il piatto doccia uno scarico quadrato 10 x 10 cm ideato per integrarsi perfettamente con il pannello. Le griglie che rifiniscono lo scarico sono entrambe in formato 10 x 10 cm, hanno finiture in acciaio zincato lucidato nelle colorazioni oro e titanio o con effetto cromato lucido o spazzolato, Stone White, che rievoca la pietra naturale, e Black Line. La canalina PROSHOWER BASE L PRO 40 in acciaio inox stampato è progettata per la realizzazione di scarichi doccia a pavimento e parete. Disponibile in differenti lunghezze e provvista di diverse griglie, può essere posizionata a filo pavimento o raggiungere altezze sino a 24 mm mediante i supporti presenti nel kit. http://www.progressprofiles.com – Cersaie 2025, Pad. 19, Stand A22

Il box doccia Open 8 di Samo si arricchisce del pannello in vetro temperato con vetro sfumato Nuvola dal bell’effetto soft e avvolgente. È realizzato con uno speciale trattamento anticalcare che ne facilita la pulizia quotidiana mantenendo i vetri brillanti più a lungo. L’altezza del box doccia può essere personalizzata, su richiesta, fino a 245 cm. http://www.samo.it – Cersaie 2025, Pad. 22, Stand A122-B109
Soluzioni per l’outdoor

Fa parte della collezione The Wellness Collection di Claudio Papa per Disenia il lettino prendisole Solaris salvaspazio. Realizzato in tessuto tecnico colorato nella variante colore Lino/Canapa, ha cuscino e comodo pianetto d’appoggio estraibile. Dotato di maniglie integrate, è facilmente spostabile e richiudibile per agevolarne il trasporto e la conservazione. Misura L 195 x P 85 x H 35 cm. Prezzo a partire da 2.152 euro. http://www.disenia.it – Cersaie 2025, Pad. 21, Stand A21-B20