Contenuti trattati
Forme ispirate al passato e finiture super contemporanee: il bagno rétro può avere declinazioni anche nettamente diverse, a seconda che ci si orienti a uno stile del tutto tradizionale oppure si valutino pezzi dalle linee moderne.
Per ricreare il fascino di un bagno rétro, non è necessario utilizzare elementi vintage o di antiquariato, perché tutti i produttori di arredobagno propongono collezioni che si rifanno alle linee del passato, a volte rivisitate nelle finiture.
Chi ama il gusto di ispirazione classica può trovare, per esempio, lavabi a colonna o a console con gambe in ceramica, e rubinetteria con le classiche manopole, in finitura dorata od ottone, oppure lucida cromata. I mobili, con maniglie che in alcuni casi sembrano gioielli, hanno spesso profili modanati e a volte sono impreziositi da intarsi, mentre gli specchi sono valorizzati da cornici importanti e sagomate. Sempre in questo genere rientrano gli arredi di gusto country, in legno naturale o dipinti di bianco, più lineari e semplici nello stile.
Più sobrio e meno classicheggiante, il bagno rétro rivisitato in senso contemporaneo privilegia finiture tornate in auge (oro e ottone) ma con superficie effetto anticato, come quella spazzolata o ossidata, o le nuove in bianco o nero, con linee ispirate a quelle degli anni ’50, più essenziali e sobrie, per ogni tipo di elemento dallo specchio alla rubinetteria fino alle lampade.
bagno classico e bagno vintage
Bagno rétro più tradizionale

Ha piedini e ante ricurvi il mobile lavabo della composizione York 92 di Cerasa in finitura laccato bianco opaco ed effetto usurato. È dotato di piano in marmo Nero Marquinia sagomato. Anche l’alzata in marmo ha sagomatura curva. Il solo mobile lavabo misura L 100,6 x P 53 e costa, Iva esclusa, 1.746 euro. www.cerasa.it

Il lavabo bianco lucido di ispirazione neoclassica della collezione Classic di GSI ha foro troppopieno monoforo predisposto per rubinetteria triforo. Va istallato a sospensione su gambe in ceramica o colonna. Lo smalto ceramico Extraglaze® Antibacterial riduce al minimo le irregolarità superficiali della ceramica rendendole più igieniche: impedisce così i depositi di calcare, rende le superfici più brillanti, facilita la pulizia e riduce la carica batterica del 99,99%. Misura L 105 x P 54 cm. Con installazione su gambe in ceramica costa, Iva esclusa, 715 euro. www.gsiceramica.it

Ha scocca, frontale e top in frassino nocciola il mobile lavabo Opera di Arcom con piedini. La composizione è completata dalla specchiera Rikami laccata Juta opaco che ha un diametro di 85 cm. Il mobile lavabo misura L 120 x P 51 x H 50 (con i piedini 72) cm. Prezzo del mobile con lavabo 3.477 euro; prezzo dello specchio 697 euro. www.arcombagno.com

Ha forma curva il mobile lavabo sospeso laccato lucido Tortora con ante della collezione Magnifica di Scavolini Bagno. È impreziosito da maniglie gioiello, profili del sottotop e della base oro. La struttura del mobile è laccata lucida esternamente e opaca internamente, nello stesso colore delle ante. Misura L 90+30 (base destra)+30 (base sinistra) x H 50 cm. Prezzo su richiesta. www.scavolini.com

Lo specchio ingranditore 3 x bifacciale con base di Stilhaus è in ottone, finitura bronzo. Misura ø 18,5 x H 40 cm; la base misura 12,5 cm. Prezzo, Iva esclusa, 230 euro. www.stilhaus.it

È particolarmente adatto ai piccoli spazi il mobile in legno alto e stretto con alta a vetro Hemnes di Ikea di colore bianco. Misura L 42 x P 38 x H 121 cm. Prezzo 179 euro. www.ikea.com

I miscelatori dalle forme classiche con due manopole della collezione Roma di Rubinetterie Stella sono prodotti ininterrottamente dal 1926. Il miscelatore e le manopole per lavabo come in foto sono alti 7 cm. Prezzo, nella versione cromo, 486 euro. www.rubinetteriestella.it

Ha finitura romantica Classic il portascopino My Love di Inda di colore bianco. Il corpo esterno, manico e coperchio sono in ottone cromato, mentre la base è in plastica propilene. Prezzo 186 euro. www.inda.net
Bagno rétro dal mood contemporaneo

Il tradizionale specchio rotondo Velvet di Leroy Merlin con bordo nero, non luminoso, ha un diametro di 75 cm. Prezzo 389 euro. www.leroymerlin.it

Il mobile Fratino di Geromin su cui poggia il lavabo è realizzato in legno massello con struttura in Rovere Naturale. Reinterpreta in chiave moderna il fratino, un mobile che in passato arredava la zona giorno o era usato come tavolo da lavoro. Ha cassetto centrale e contenitori laterali con ante. Misura L 130 x P 56 x H 75 cm. Prezzo su richiesta. www.gruppogeromin.com

È in acciaio nero con finitura opaca la struttura portalavabo MEG11 Pro di Desivero con cassetto estraibile laccato. Misura L 122 x P 46 x H 90 cm e costa 344 euro. www.desivero.com

Il mobile lavabo +Skin e il top Moho di Artlinea fanno parte del progetto Metamorfosi con design Bizzarridesign che permetter di abbinare lo stesso decoro tra parete, top e ante dei mobili. Il top in foto ha decoro Garden ed è formato dall’accoppiamento di due cristalli dello spessore di 8 mm. Il mobile è in nobilitato melaminico idro con fianchi verniciati in finitura Peltro e frontali del cassetto con cornice in alluminio verniciato Peltro. Il mobile lavabo misura L 90 + 90 x p 53 x H 30 cm. Prezzo su richiesta. www.artlinea.it

Ha design filiforme e sottile il lavabo da appoggio ovale Artis di Villeroy & Boch realizzato in TitanCeram. Disponibile in varie forme e colori, è un lavabo moderno dalle linee molto classiche e si adatta bene anche a un bagno in stile rétro. Misura L 61 x P 41 cm. Prezzo della versione bicolor (interno bianco, esterno colorato) 841 euro. www.villeroy-boch.it

Ha struttura in acciaio verniciato nella finitura Smeraldo lucida delle Acque di Cielo il catino Ovale di Cielo composto di lavabo e piano in ceramica. Misura totale L 70 x P 50 x H 83 cm. Prezzo su richiesta. www.ceramicacielo.it