Contenuti trattati
Abbinare specchio e luci in bagno è un esercizio di stile che, con cura e dedicandovi il giusto tempo, sa dare grandi soddisfazioni, in primo luogo in termini di comfort e in seconda istanza anche dal punto di vista estetico. Il fatto che ci siano più regole rigide per arredare quasi tutti gli ambienti domestici, bagno compreso, lascia ampia libertà di scelta e, per contro, pone non pochi dubbi.
Come procedere? Specchio e lampade che completano l’angolo beauty si scelgono seguendo canoni nuovi: le loro dimensioni sono sempre meno vincolate a quelle del lavabo e anche la collocazione può essere ora più libera. Garantendo, comunque, di specchiarsi con soddisfazione e in totale sicurezza.
Vi suggeriamo 4 mix di successo con zone lavabo di produzione, ciascuna con due proposte di luci e alternative anche per quanto riguarda lo specchio.

Lo specchio rotondo Des 68 di Cerasa (www.cerasa.it) ha diametro di 130 cm. Lungo il bordo è presente l’illuminazione a led. Costa 475 euro + Iva.
Luci dello specchio in bagno: che cosa sapere per scegliere bene
- CODICE IP: attraverso due cifre, indica il grado di protezione dell’apparecchio. La seconda è riferita alla protezione dai liquidi: va da 0 (nessuna) a 8 (massima). Da 1 a 2 va bene per la zona lavabo.
- SPECIFICA O ADATTA: ci sono modelli progettati appositamente per il bagno (lo deve specificare
il produttore sulla scheda prodotto) e altri comunque adatti purché non esposti al contatto diretto con l’acqua. - RESA CROMATICA: si riferisce alla capacità di una lampadina di rendere naturali e realistici i colori. Per la lampada dello specchio deve avere valore percentuale Ra di 90-100%.
- CONSUMO: si trova sull’etichetta energetica della lampadina: la classe A++ indica il maggior risparmio possibile.
1. “Toeletta” contemporanea
Ecco una zona lavabo evidenziata da elementi e profili in nero, quasi disegnati graficamente. Alle lampade, che possono essere a sospensione, è affidato il compito di rafforzare lo stile dell’ambiente

Forma di Arbi Arredobagno (www.arbiarredobagno.it) ha il profilo in metallo nero con asta di H 35 cm regolabile in altezza. Lo specchio è direzionabile tramite due supporti fissati al muro e misura L 50 x P 4 x 100 cm; costa 434 euro.
Due soluzioni per le luci da abbinare
Purché non troppo vicina al rubinetto e abbastanza alta per illuminare bene, meno consueta rispetto alla plafoniera e da abbinare a quella integrata allo specchio, è la lampada a sospensione. Se lo specchio è ampio, può essere necessario prevederne più di una ad altezze differenti, oppure una per lato.

String Light di Flos (design Michael Anastassiades, www.flos.com) produce luce diffusa. In versione conica, a led dimmerabile, costa 570 euro + rosone.

Skuru di Ikea (www.ikea.com) ha il paralume in acciaio laccato a polvere di Ø 38 x H 29 cm, con cavo di 1,5 m. Costa 15 euro.
GLI SPECCHI PER IL BAGNO IN ALTERNATIVA

Con mensola – Nouveau Shelf di Ex.T (design Bernhardt & Vella, www.ex-t.com) è uno specchio ovale con cornice in metallo e ripiano porta oggetti. Misura L 55 x P 7,5 x H 100 cm. In tre finiture, nero costa 531 euro.

Tutto in uno – Della collezione Diva di Scarabeo (www.scarabeosrl.com), lo specchio ovale è integrato in una struttura in metallo che comprende anche una mensola, la barra portasciugamani e un’applique. Costa 570 euro + Iva.
2. Specchio multiplo con vista a 360°
Ecco una proposta che arreda la parete dilatando lo spazio con un gioco di specchi anche molto funzionale. L’illuminazione dovrà essere frontale oppure provenire dall’alto.

La composizione Bruce di Maisons di Monde (www.maisonsdumonde.com) è formata da tubi in metallo nero e tre specchi mobili. Misura L 134 x P 3 x H 70 cm. Costa 149,90 euro.
Due proposte per le luci da abbinare
Con una plafoniera, o una coppia se lo specchio supera i 130-140 cm o se l’ambiente è ampio, oppure con un binario e almeno 3-4 faretti orientabili, non si ha alcuna zona d’ombra. In entrambi i casi si illumina anche in modo diffuso l’ambiente.

La plafoniera Crew di Linea Light Group (www.linealight.com) ha la montatura in metallo verniciato bicolore e il diffusore in polimetilmetacrilato. Misura Ø 26,2 cm. Costa a partire da 79 euro + Iva.

Il sistema a 4 faretti con attacco GU10 Egon di Globo Light misura L 125 x H 26,5 cm. È in metallo nero. Su www.lampada.it, scontata costa 126,49 euro + lampadine.
GLI SPECCHI PER IL BAGNO IN ALTERNATIVA

Da comporre a piacere – Forma di Arblu (arblu.it) è uno specchio bisellato con telaio in metallo, disponibile in dimensioni e forme diverse per creare composizioni creative. Quella da 4 costa 990 euro + Iva. Optional, ogni faretto con attacco magnetico costa 105 euro + Iva.

Reversibile – Gabbiano di Agape (design Giuseppe Pasquali, www.agapedesign.it) ha il telaio in acciaio inox lucidato, diviso in tre parti: la centrale fissa da 85 cm e le laterali orientabili, da 40 e 15 cm. Misura L 140 x H 40 cm e costa 1.598 euro + Iva.
3. Specchio da bagno rotondo, grande classico
Si abbina praticamente a qualsiasi lavabo con forme e misure differenti. Quando è privo di cornice è ancora più versatile dal punto di vista estetico. Spesso integra le luci.

Un’alternativa sempre attuale per illuminare la zona del lavabo è quella di una coppia di applique ai lati dello specchio, che vanno posizionate sempre nella metà superiore.
Va inoltre preventivamente predisposto l’attacco elettrico, tenendo conto delle misure dello specchio. Lo specchio Madre di Flaminia (www.ceramicaflaminia.it) come tutti gli elementi in foto, è completo di illuminazione a led. Ha finitura bianco opaco. Misura Ø 75 cm. Costa 444 euro.
Le luci da abbinare

Ispirata alla Belle Époque, Jasmine 2 di Devon&Devon (www.devon-devon.com) con il braccio in ottone che regge il paralume misura L 11,5 x P 21 x H 27,5 cm e costa 267,46 euro + Iva.

La Lollo di Slamp (www.slamp.it) prende spunto dal design anni ’50. Realizzata in tecnopolimeri brevettati, ospita due fonti luminose. In più finiture, misura L 28 x P 16 x H 30 cm e costa 182 euro.
GLI SPECCHI PER IL BAGNO IN ALTERNATIVA

Con cinghia – Dal design contemporaneo, lo specchio Papaya di Obi (www.obi-italia.it) ha cornice e cinghia
di fissaggio in similpelle di colore nero. Misura Ø 60 x P 4 cm, più la cinghia lunga 30 cm. Compreso attacco a muro, costa 69,99 euro.

Salvaspazio con accessori – Allo specchio XO di Progetto Group (www.laprogetto.it) si possono aggiungere l’illuminazione a led lungo il perimetro, una mensola semplice o con portaoggetti. Misura L 70 x P 10,5 x H 90 cm. Costa a partire da 193 euro + Iva.
4. Speccchio minimale passepartout
Gli specchi rettangolari o quadrati risultano un po’ più vincolati alle dimensioni del lavabo. La giusta proporzione tra i due elementi definirà l’estetica e l’armonia dell’ambiente.

Una lampada lineare illumina altrettanto bene quanto le applique purché proporzionata allo specchio (max 25 cm di differenza per lato). Va posizionata in asse con la mezzeria e non troppo distante dal bordo superiore. Con molatura a bastone, lo specchio che completa la composizione Prisma di Stilhaus (www.stilhaus.it) misura L 65 x H 90 cm e costa 270 euro+ Iva.
Le luci da abbinare

Specifica per il bagno, Saya di Rossini Illuminazione (www.rossinigroup.it) è in alluminio colore cromo. A led in classe A+, è lunga 30 cm. Costa 140,66 euro.

Con illuminazione led intelligente, compatibile con dispositivi smart e assistenti vocali, Hue Adore di Philips (www.meethue.com) è pensata per il bagno e riproduce tutte le tonalità di luce bianca. Misura L 59,5 x P 13,8 x H 6,4 cm. Costa 169,90 euro.
GLI SPECCHI PER IL BAGNO IN ALTERNATIVA

Mini, per ingrandire – Della serie My Mirrordi Inda (www.inda.net) lo specchio ingranditore è montato su asta saliscendi. Oltre che cromato, come in foto, esiste anche in versione nero opaco. Misura 19,5 x 19,5 cm; l’asta è alta 60 cm.Costa 207,40 euro.

Leggera adattabile – La specchiera di Iperceramica (www.iperceramica.it) è a filo lucido e ha il bordo in pvc. Misura L 100 x H 50 cm. È reversibile, per cui può essere installata anche con il lato corto in basso.Senza lampada, costa 65,90 euro.
Tratto da Cose di Casa, numero di Luglio 2020
Idee per arredare il bagno
Rinnovare senza demolire
In stile
Incentivi per chi ristruttura il locale di servizio
Nuovi rubinetti
Per non rinunciare al parquet