Creativa, tech addicted e profondamente convinta che la tecnologia possa rendere la vita più smart.
Pubblicato il 06/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
La Laurea in Lettere Moderne con indirizzo in Editoria e Giornalismo e la Specialistica in Filologia Moderna, conseguite all’Università di Bari, mi hanno portata ad amare profondamente l’affascinante mondo della comunicazione. Per questa passione mi sono trasferita a Milano, dove ho frequentato il Master in Media Relations & Digital Communication presso la Business School de Il Sole 24Ore e altri corsi di specializzazione per approfondire le conoscenze e accrescere il mio know-how nei settori del Web Marketing e del Social Media Marketing. Dal 2010 mi occupo di Comunicazione Digitale, ma non ho mai abbandonato il grande amore per la scrittura, derivato dagli studi classici, che con il tempo ho unito a quello per l’innovazione e la tecnologia. Nel 2012, selezionata tra i vincitori del bando Vfopen, sviluppato da Vodafone e Zero, ho ideato l’applicazione mobile WashApp, dedicata al mondo delle lavatrici. Da qui inizia il mio interesse per tutto ciò che riguarda la tecnologia applicata alla “casa”. Così, tornata a vivere nella mia splendida Puglia, nel 2014 oltre a lavorare come Digital Marketer & Communication Specialist, inizio a collaborare con Cose di Casa, per la quale curo prevalentemente articoli relativi a: tecnologia, elettrodomestici, domotica, internet of things, ma anche soluzioni (non solo tecnologiche) in grado di migliorare la vita nelle abitazioni e tutte le novità da fiere ed eventi di settore. Nel tempo libero continuo a studiare, coltivare l’interesse per la lettura e a scrivere sul mio blog, nato dal desiderio di condividere notizie, approfondimenti e qualche piccolo consiglio sul mondo della casa. Il mio Linkedin Il mio Twitter Sito web
Per coniugare relax e produttività, per chi ha la possibilità di svolgere il proprio lavoro in smartworking, magari da una località di villeggiatura, bastano gli accessori giusti. »
La sicurezza in casa è il fondamento della nuova campagna di Prosiel che ha l'obiettivo di rendere le abitazioni degli italiani sempre meno “a rischio incidenti”. Ecco il vademecum con le dieci regole salvavita. »
Quali sono le pratiche più odiate dagli italiani per il trasloco? Voltura e cambio utenze, che fanno perdere in media 14 giorni. A seguire le pratiche di cambio domicilio o residenza, l'anagrafe, la preparazione e il trasporto dei pacchi e solo infine le pratiche relative a banca e veicoli. »
Il settore dei ricondizionati in Italia cresce in modo esponenziale. Oggi acquistare uno smartphone "come nuovo" non è più una scelta di pochi e sono sempre di più le persone che scelgono di affidarsi a questo tipo di device, invece di investire in cellulari nuovi. Un dato estremamente positivo, in quanto... »
Nel 2021 evitata l’immissione in atmosfera di quasi 1,8 milioni di tonnellate di CO2 grazie alla corretta gestione dei RAEE Domestici, ma la raccolta cala a causa dell'incremento del valore delle materie prime, che spinge in alto i flussi clandestini. Crescono invece le quantità di TV gestite per effetto... »
Al via la prima edizione del festival itinerante che arricchirà di arte e spettacolo Musei, Castelli e Parchi Archeologici della Regione Puglia. La manifestazione è nata sotto la Direzione Regionale Musei Puglia, con un fitto programma di eventi ideati e organizzati in collaborazione con il Teatro Pubblico... »
Gli italiani si rivelano attenti alla manutenzione della propria abitazione, e in particolare il 75% ha svolto almeno un lavoro di manutenzione in casa negli ultimi 18 mesi. Ecco i dati di un'indagine commissionata da Assovernici. »
Nei giorni scorsi è partito il cantiere per la riprogettazione de "Il Primo Camerino" al TAM Teatro Arcimboldi di Milano nell'ambito del progetto "Vietato l'Ingresso". Ad occuparsi della ristrutturazione del camerino è lo studio Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati, vincitore del contest 2021.... »
Con il progetto Museo per tutti, la Pinacoteca di Brera si apre anche alle persone con disabilità intellettiva con percorsi dedicati, équipe educativa formata appositamente e una guida realizzata per garantire un’esperienza inclusiva unica delle opere d’arte presenti nelle collezioni braidensi. »
Risparmiati fino a 1.337 euro da chi negli ultimi 4 anni ha scelto un fornitore di luce e gas nel mercato libero, rispetto al regime di tutela: è quanto emerge dalle stime effettuate dal portale di comparazione Facile.it. »