Silvia Scognamiglio

Sono nata a Milano, dove vivo e lavoro. Laureata in filosofia morale all’Università degli Studi, pubblicista dal 1999 e giornalista professionista dal 2003, prima di arrivare a Cose di Casa ho collaborato con quotidiani e con diverse riviste di settore.

Silvia ScognamiglioHo scritto degli argomenti più diversi: cronaca cittadina, attualità e società, cultura, ambiente, food. Dal 2001, ho scoperto invece lo sfaccettato universo dell’architettura e del design. Sulla rivista e sul sito web di Cose di casa curo la sezione dedicata alle case – in Italia e all’estero – seguendo tutte le fasi del servizio: dalla scelta delle immagini alle interviste ai progettisti, fino all’impaginazione e alla redazione dei testi. Anche il mondo degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie è da anni al centro dei miei interessi, studio da vicino le innovazioni, spesso sorprendenti, di questi settori in continua evoluzione. Ultimamente trovo valga davvero la pena soffermarsi e informare il pubblico sui passi avanti dell’economia circolare, nelle diverse declinazioni del riciclo e del riuso: perché sono più che mai convinta che il recupero creativo – a ogni livello – sia la strada per salvaguardare le risorse del Pianeta e garantire a tutti un futuro sostenibile. Le nuove tendenze dimostrano che anche l’edilizia, l’architettura e il design possono e devono dare un grande contributo in questa direzione: in quest’ambito, mi piace accompagnare i lettori tra le novità e le sempre più numerose iniziative, senza trascurare le meno conosciute. Mi interessano la fotografia, le lingue e i viaggi, amo conoscere dal vivo culture differenti: quando il tempo a disposizione lo consente, integro il mio lavoro di giornalista con quello di fotoreporter. Che cosa faccio nel tempo libero? Mi siedo davanti al pc e scrivo ancora: la mia passione è raccontare storie.

Articoli di Silvia Scognamiglio
Casa di 62 mq, resa più funzionale ricavando anche il secondo bagno

Casa di 62 mq, resa più funzionale ricavando anche il secondo bagno

06/03/2017 Case da 50 a 100 mq

Una completa ristrutturazione dà alla piccola casa di impronta tradizionale un taglio moderno. Sfruttando al massimo la metratura ridotta con un lay-out meglio organizzato.   »

Vetrate scorrevoli dividono gli ambienti nella casa di 85 mq

Vetrate scorrevoli dividono gli ambienti nella casa di 85 mq

27/02/2017 Case da 50 a 100 mq

Nell'abitazione rinnovata, alcune vetrate scorrevoli diventano elementi di separazione flessibili, che sostituiscono parzialmente le pareti. E nel soggiorno open space la cucina è risolta con un blocco funzionale che la definisce senza isolarla.   »

Stile rétro per i piccoli elettrodomestici: trionfa il revival

Stile rétro per i piccoli elettrodomestici: trionfa il revival

19/02/2017 Elettrodomestici

Nelle collezioni di piccoli elettrodomestici per la cucina, le linee rétro ci riportano alle familiari atmosfere anni '50. Frullatori, tostapane, macchine per il caffè espresso e spremiagrumi vengono riproposti con un look vintage. Ma hanno prestazioni e funzioni al top.  »

70 mq: un bagno in più e irregolarità della pianta ben risolte

70 mq: un bagno in più e irregolarità della pianta ben risolte

13/02/2017 Case da 50 a 100 mq

Da un lay-out "difficile" per le irregolarità della pianta a un progetto più moderno e funzionale: nella casa di 70 mq da un bagno se ne sono ricavati due, e la camera è stata divisa dal soggiorno con un'originale quinta, che la scherma quando serve la zona notte senza però creare un effetto di chiusura...  »

Bucato senza calcare: la lavatrice che purifica l’acqua e protegge i capi

Bucato senza calcare: la lavatrice che purifica l’acqua e protegge i capi

12/02/2017 Lavatrice

L'acqua che esce dai rubinetti delle nostre case è spesso "dura", perché contiene molto calcio e altri minerali: ciò può danneggiare gli elettrodomestici che la utilizzano. Come la lavatrice, e di conseguenza anche i capi da lavare. Per un bucato senza calcare si può scegliere però un modello con addolcitore,...  »

A Milano, Piazza Castello pedonale e alberata: ecco il progetto vincitore

A Milano, Piazza Castello pedonale e alberata: ecco il progetto vincitore

08/02/2017 News

Una lunga passeggiata continua, un "parterre" di ghiaia bianca circondato dal verde e senza dislivelli: così cambierà, nei prossimi anni, il volto di Piazza Castello. Nel progetto vincitore del concorso promosso dal Comune di Milano, la zona monumentale intorno al Castello Sforzesco diventa uno spazio...  »

Mix di stili: una casa arredata a schema libero

Mix di stili: una casa arredata a schema libero

30/01/2017 Mansarda

La casa di 130 mq ha una pianta regolare ma una distribuzione e una destinazione degli ambienti piuttosto insolite. L'arredamento eclettico consiste in un gradevole mix di stili, che ha permesso di riutilizzare pezzi di famiglia, nuovi o di modernariato.  »

Piani cottura portatili, a gas e a induzione: pratici e tecnologici

Piani cottura portatili, a gas e a induzione: pratici e tecnologici

25/01/2017 Piano cottura

Alternativa salvaspazio a quelli da incasso, i piani cottura portatili, da appoggio o ribaltabili, occupano pochi centimetri e possono essere riposti quando non utilizzati. Sono modelli hi-tech con prestazioni elevate per un risparmio di tempo ed energia.   »

Quali luci in mansarda?

Quali luci in mansarda?

24/01/2017 Sottotetto

Nei sottotetti, dove il soffitto è spiovente, sorge lecito il dubbio di quale tipo di illuminazione artificiale scegliere. Ecco quattro ambientazioni diverse per zona conversazione e zona pranzo che suggeriscono diverse possibilità.   »

Monolocale: trasformabile, night & day

Monolocale: trasformabile, night & day

02/01/2017 Case fino a 50 mq

Nel mini appartamento di 30 mq, living e camera si alternano nello stesso ambiente. Il monolocale è organizzato in modo funzionale con soluzioni intelligenti: dal letto abbattibile a scomparsa, allo studio nella nicchia.  »

Pagina 37 di 45