Silvia Scognamiglio

Sono nata a Milano, dove vivo e lavoro. Laureata in filosofia morale all’Università degli Studi, pubblicista dal 1999 e giornalista professionista dal 2003, prima di arrivare a Cose di Casa ho collaborato con quotidiani e con diverse riviste di settore.

Silvia ScognamiglioHo scritto degli argomenti più diversi: cronaca cittadina, attualità e società, cultura, ambiente, food. Dal 2001, ho scoperto invece lo sfaccettato universo dell’architettura e del design. Sulla rivista e sul sito web di Cose di casa curo la sezione dedicata alle case – in Italia e all’estero – seguendo tutte le fasi del servizio: dalla scelta delle immagini alle interviste ai progettisti, fino all’impaginazione e alla redazione dei testi. Anche il mondo degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie è da anni al centro dei miei interessi, studio da vicino le innovazioni, spesso sorprendenti, di questi settori in continua evoluzione. Ultimamente trovo valga davvero la pena soffermarsi e informare il pubblico sui passi avanti dell’economia circolare, nelle diverse declinazioni del riciclo e del riuso: perché sono più che mai convinta che il recupero creativo – a ogni livello – sia la strada per salvaguardare le risorse del Pianeta e garantire a tutti un futuro sostenibile. Le nuove tendenze dimostrano che anche l’edilizia, l’architettura e il design possono e devono dare un grande contributo in questa direzione: in quest’ambito, mi piace accompagnare i lettori tra le novità e le sempre più numerose iniziative, senza trascurare le meno conosciute. Mi interessano la fotografia, le lingue e i viaggi, amo conoscere dal vivo culture differenti: quando il tempo a disposizione lo consente, integro il mio lavoro di giornalista con quello di fotoreporter. Che cosa faccio nel tempo libero? Mi siedo davanti al pc e scrivo ancora: la mia passione è raccontare storie.

Articoli di Silvia Scognamiglio
Robot multifunzione o tanti singoli elettrodomestici? Come scegliere

Robot multifunzione o tanti singoli elettrodomestici? Come scegliere

12/04/2017 L'esperto risponde

Nella lista nozze, per l'attrezzatura della cucina, è più utile un robot multifunzione o tanti piccoli elettrodomestici specializzati? Ecco la risposta per la nostra lettrice Barbara M.   »

Milano Makers alla Fabbrica del Vapore. Architettura e design sostenibile per la casa (e la città) del futuro

Milano Makers alla Fabbrica del Vapore. Architettura e design sostenibile per la casa (e la città) del futuro

09/04/2017 Milano Design Week 2017

Si chiama Sharing Design Natural & Social, la rassegna di Milano Makers al Fuorisalone: dalla casa in legno e canapa al blocco cucina autoprodotto, dai manufatti in terra cruda alle lampade artistiche in lamiera. tanti i progetti dei designer indipendenti nel rispetto dell'ambiente e delle risorse  »

Elettrodomestici in bianco o nero

Elettrodomestici in bianco o nero

06/04/2017 Elettrodomestici

Black and white: le finiture trasformano il look di frigoriferi, cappe, lavatrici & Co. Che diventano protagonisti strizzando l'occhio al design nelle versioni completamente in bianco o nero.  »

130 mq casa-studio con soluzioni a scomparsa

130 mq casa-studio con soluzioni a scomparsa

03/04/2017 Case oltre 100 mq

Negli ampi spazi della abitazione-studio, le separazioni flessibili realizzate creano soluzioni a scomparsa, veri e propri volumi "nascosti".  »

Capitalism is over: memoria e autoproduzione di design

Capitalism is over: memoria e autoproduzione di design

02/04/2017 News

Il Fuorisalone 2017 in Cascina Cuccagna presenta una mostra a più voci sul significato e le nuove strade del design contemporaneo, partendo dalla memoria storica di oggetti iconici. Una provocazione e una domanda aperta: Capitalism is over-A Farewell party, organizzato dall'associazione Raumplan, resta...  »

Una casa di 65 mq con volumi funzionali e originali quinte per dividere

Una casa di 65 mq con volumi funzionali e originali quinte per dividere

27/03/2017 Case da 50 a 100 mq

Nell’abitazione di circa 65 mq un incastro di volumi progettato al centimetro, con l’utilizzo estetico e funzionale di nicchie e quinte, consente di valorizzare al massimo gli interni. Accoglienti ed eleganti grazie alle finiture in rovere rigato.   »

Giornata Mondiale dell’Acqua: risorsa preziosa e bene comune da salvaguardare

Giornata Mondiale dell’Acqua: risorsa preziosa e bene comune da salvaguardare

20/03/2017 News

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'Acqua: centinaia di eventi e iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza del risparmio idrico. A Milano è in programma un convegno alla Fondazione Feltrinelli.  »

Zona giorno open space nella casa di 120 mq dai toni sfumati

Zona giorno open space nella casa di 120 mq dai toni sfumati

13/03/2017 Case oltre 100 mq

Nell'abitazione, rivisitata con un progetto contemporaneo, la luminosità è amplificata da finiture in prevalenza chiare e riflettenti. Con zona giorno open space e con la parte notte ben suddivisa in tre camere e tre bagni.   »

Parquet con inserti in bicottura: un riuscito incontro a MadeExpo

Parquet con inserti in bicottura: un riuscito incontro a MadeExpo

11/03/2017 Ristrutturare casa

Un pavimento che abbina nel rivestimento matericità e note cromatiche differenti: il progetto, nato dalla collaborazione di due marchi veneti, presenta un parquet con inserti in bicottura smaltata lucida, irregolare e dalle tonalità cangianti.   »

Prevenzione antisismica: alcuni appuntamenti sul tema a Made Expo 2017

Prevenzione antisismica: alcuni appuntamenti sul tema a Made Expo 2017

07/03/2017 Edilizia

L'emergenza terremoto che ha coinvolto negli ultimi mesi le Regioni del Centro Italia riporta in primo piano il tema della prevenzione antisismica. Ricostruzione e recupero dell'esistente, efficienza e sicurezza delle case nelle zone a rischio sismico, nuove costruzioni sostenibili e sostituzione degli...  »

Pagina 36 di 45